Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 24-08-2005 12:33
Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.
Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.
Rischi per chi riceve denaro:
Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:
- usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati
- usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.
Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html
eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.
Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 14-09-2005 11:52
Il mio primo intervento è appena il numero 30!
Prima vengono tutti gli altri (e PayPal).
Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 14-09-2005 16:19
Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 15-09-2005 14:23
secondo me, le poste italiane si faranno piu furbe e piu agguerrite se la politica di ebay continuera' ad essere cosi spinta contro la stessa poste italiana, il giorno che le poste si sveglieranno e daranno la possibilita di notificare una causale ai pagamenti con postepay, vedremo che altra scusa cerchera' ebay per spingerci ad usare pay pal ...............
ciao a tutti
michel formisano
Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 15-09-2005 14:27
Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 15-09-2005 14:44
Quoto michelmorg. Sono favorevole alla ricarica Postepay come venditore (è gratis ricevere e non lo considero pericoloso, in ogni caso basta scaricarla) ma non so se la userei per inviare grandi importi di denaro, poichè poco tracciabile. In altre parole l'ideale sarebbe usare Postepay per ricevere e Paypal per inviare. Voglio solo aggiungere che è stato un impiegato delle poste a consigliarmi questo sistema per ricevere denaro, più pratico del vaglia o dei contanti: la Postepay è nata per essere ricaricata anche da sconosciuti, che poi tali non sono perchè conosciuti tramite una transazione ebay.
Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 15-09-2005 17:26
Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 16-09-2005 00:58
Oltre alla valuta sempre + bassa di quella reale di alemno un paio di punti vogliono il fisso e la commissione, e ebay che fa?
Promuove paypal ma NON VUOLE che chi lo usa aumenti le spese... (lo trovate scritto in una parte del regolamento) troppo comoda per chi deve guadagnarci (ebay e paypal)!!!
Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 16-09-2005 14:50
Se vuoi lo usi. Se non ti piace, ne fai tranquillamente a meno. Non te lo prescrive il dottore.
Per eBay vanno bene bonifici, vaglia, assegni, BidPay e qualsiasi altro metodo di pagamento nominale e sicuro.
Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 23-09-2005 17:05
Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 28-09-2005 12:10
1) ad esempio, non è detto che una transazione per una ricarica di una carta Postepay avvenga tra persone sconosciute in quanto, tanto per iniziare, l'acquirente effettua un accredito di denaro su una carta prepagata che, fino a prova contraria, viene rilasciata da Poste Italiane, almeno nel caso Postepay, unicamente dietro presentazione di un documento fiscale e del tesserino di codice fiscale. Quindi non vedo dove sia il problema di tutela dei dirittidell'acquirente, in quanto il venditore è pienamente identificabile.
Per quanto invece attiene al problema della divulgazione del numero di carta prepagata agli acquirenti (tra i quali potrebbe, purtroppo, esservi qualche maleintenzionato che potrebbe farne un uso illecito, tipo fruizione di servizi o acquisto di prodotti ai danni dell'ignaro intestatario della carta prepagata) è pur vero che esistono purtroppo siti nei quali è sufficiente indicare il solo numero della carta, senza alcuna indicazione di altri dati di convalida o di sicurezza (codici CVV2, ecc.) ma credo che un comportamento di "cautela" del venditore possa essere quello, ormai notissimo, di "scaricamento" periodico e sistematico, soprattutto quando il saldo attivo è cospicuo, della carta prepagata (mediante prelevamento di contante o utilizzo del credito presente in carta).
Un altro problema è quello del semplice utilizzo del numero di carta prepagata non già per fruizione di servizi o per acquisto di beni a discapito degli ignari intestatari di carte (prepagate e non) ma semplicemente per la convalida di iscrizioni o registrazioni, in qualità di utenti, in siti web non sempre ortodossi (vedasi siti porno o ... peggio ancora ... che celano materiale orientato alla pedofilia!).
Ebbene, anche questo può rappresentare un serissimo problema, sia pure dalla casistica limitata.
Ma, se ci pensate un attimo, a quest'ultimo rischio non sono esposte soltanto le carte prepagate ma anche le nostre comuni e normali carte di credito collegate o meno ad un conto bancario. Quanti di noi (e siamo davvero in tanti) utilizzano la carta di credito per far rifornimento di carburante, per pagare il conto in albergo o al ristorante, per acquistare un oggetto in un negozio ?
Ebbene, se non ci avete fatto caso (ma credo proprio che questo non vi sia passato inosservato) sulla ricevuta POS di cui un esemplare viene trattenuto dall'esercente c'è, in bella vista, il vostro bel numero di carta ! Soltanto in rari casi ho visto, giustamente, la ricevuta POS stampata con le prime dodici cifre della carta belle e "asteriscate", dove solo le ultime quattro sono in chiaro.
Tutto ciò vuol dire che, potenzialmente (e verosimilmente), il numero della nostra carta di credito (così come quello della nostra carta prepagata) è conosciuto da migliaia e migliaia di persone che possono farne un uso illecito, sia per acquisti di beni e servizi on-line sia per semplici registrazioni come utenti in siti più o meno illegali.
LA VERITA' E' PURTROPPO UN'ALTRA ! LA VERITA' E' CHE SU QUESTO ARGOMENTO ESISTE UN ATTEGGIAMENTO IPOCRITA DA PARTE DEI PRINCIPALI E POTENTI GESTORI MONDIALI DEI CIRCUITI DI CARTE DI CREDITO I QUALI DOVREBBERO PUBBLICAMENTE RICONOSCERE ORMAI L'INADEGUATEZZA E L'OBSOLESCENZA DEL SISTEMA ATTUALE DI CARTE DI CREDITO, ORMAI VECCHIO ! LE CARTE DI CREDITO ANDREBBERO INFATTI TUTTE SOSTITUITE CON NUOVE CARTE A TECNOLOGIA DIGITALE, UNICAMENTE CON CHIP E NON PIU' A BADGE MAGNETICO, CON LE QUALI PER ACCEDERE A SERVIZI O AD ACQUISTI ONLINE NON SIA PIU' RICHIESTO DI DIGITARE O COMUNICARE IL NUMERO DELLA CARTA MA SOLO DIGITARE UN SEMPLICE CODICE PIN. PER FAR CIO' SAREBBE SUFFICIENTE DOTARE IL PROPRIO COMPUTER, AD ESEMPIO, DI UN ECONOMICO LETTORE DI CARTE CON CHIP (TIPO LETTORE DI SMART-CARD). SAREBBE UN INVESTIMENTO MODESTISSIMO CHE, SONO SICURO, OGNI SURFER AVVEZZO AGLI ACQUISTI ON-LINE FAREBBE AD OGNI CHIUSI IN CAMBIO DI UNA MAGGIOR SICUREZZA NEGLI ACQUISTI E DI RISERVATEZZA DEI DATI DELLE PROPRIE CARTE DI CREDITO, INCLUSE LE RICARICABILI.
MA, DAL MOMENTO CHE UNA SOSTITUZIONE, SIA PUR PROGRESSIVA, DELLE CARTE ATTUALMENTE IN CIRCOLAZIONE CON NUOVE CARTE TECNOLOGICAMENTE EVOLUTE COMPORTEREBBE COSTI DI SOSTITUZIONI DEL PARCO MACCHINE POS, PER NON PARLARE DEGLI SPORTELLI BANCOMAT E SIMILI, ECCO CHE TUTTO RIMANE COME PRIMA, CON LE NOSTRE BELLE E VULNERABILI CARTE MAGNETICHE CHE, OLTRETUTTO, QUANDO MENO TE L'ASPETTI (VEDI QUANDO SEI A MIGLIAIA DI KM DA CASA) SI SMAGNETIZZANO E QUANDO DEVI PRELEVARE DAL BANCOMAT TI FANNO RIMANERE SENZA IL BECCO DI UN QUATTRINO.
ALTRO CHE TECNOLOGIA DEL TERZO MILLENNIO !!!
Che ne pensi, matteo@ebay.com ?
E voialtri, che ne pensate ? Dite la vostra !
C'è qualcosa di sbagliato nel mio discorso ?
Ciao a tutti
PLATEGRID

