in data 24-08-2005 12:33
in data 23-01-2007 09:38
in data 23-01-2007 13:37
in data 23-01-2007 13:39
in data 23-01-2007 14:47
in data 23-01-2007 16:15
in data 23-01-2007 16:16
in data 23-01-2007 17:14
in data 23-01-2007 18:08
in data 24-01-2007 01:46
in data 24-01-2007 06:36
Per fugare ogni dubbio sul reale ruolo che eBay ha durante una compravendita fra utenti (e chiarire in questa maniera anche i vari dubbi che possono insorgere nei nuovi utenti del sito) riporto quanto segue:
(Omissis)
eBay non è una casa d'aste. Nonostante eBay sia spesso identificato come un sito di aste online, è importante comprendere che non svolgiamo alcuna attività di intermediazione né siamo un "banditore d'asta" nel senso tradizionale del termine. Il nostro sito è un luogo che offre ai propri utenti la possibilità di vendere e comprare oggetti,...
(Omissis)
...eBay non ha alcun ruolo nella compravendita che si svolge tra gli utenti a seguito della loro attività sul sito....
(Omissis)
...Conformemente a quanto previsto dal D.Lgs. 70/2003 e dalla Direttiva 31/2000/CE sul Commercio Elettronico, eBay non è soggetto ad alcun obbligo di sorveglianza sull'attività svolta sul proprio sito.
(Omissis)
Esclusione di responsabilità. Poiché eBay non svolge alcun ruolo di intermediazione o di controllo nelle transazioni,...
(Omissis)
Tali note sono descritte alla pagina:
http://pages.ebay.it/help/policies/user-agreement.html.
Dalla lettura ed interpretazione del suddetto testo, si evince con chiarezza l'illegittimità dell'adozione unilaterale della discriminante regola sul divieto di utilizzo della ricarica Postepay come forma di pagamento fra privati di un bene acquistato attraverso l'uso di questo portale web poiché, a mero titolo esemplificativo, sarebbe altresì possibile richiedere, da parte del venditore, il pagamento del controvalore equivalente al bene acquistato, sotto forma di alimenti e/o prestazioni (non siate maliziosi!), metodi per le quali non è prevista alcuna censura da parte del Gestore del sito.
Esempio:
Compro un lettore MP3 del valore di 50 Euro, ma il venditore accetta solo pagamenti tramite invio, all'indirizzo da questi fornito, di 30 chilogrammi di pomodori pachino; il Gestore del sito in tal caso non può chiudere l'inserzione del venditore, semplicemente perché non ha per legge il potere necessario per compiere tale censura,....ed io pago con i pomodori per ricevere il mio bel lettore MP3! 😉
Morale della favola:
Se venissero chiuse una o più inserzioni riportanti la dicitura: "Accetto pagamenti tramite ricarica" (per esempio), motivando tale operato come effetto dell'utilizzo indiscriminato di un metodo di pagamento "non consentito nel portale" da parte di un venditore, il Gestore di eBay passerebbe automaticamente in torto, diventando passibile di diffida (prima) e denuncia (poi), per inadempimento dell'"Accordo per gli utenti" (user-agreement) che lo stesso ha il dovere di rispettare nei confronti degli individui registrati al portale (utenti che, fra l'altro, non hanno mai firmato in calce tali condizioni!)
Inoltre lo stesso Gestore del sito non assicura il dovuto controllo delle inserzioni, non garantendone quindi la sicurezza dei contenuti!!
Altro che truffe con le ricariche Postepay!! Qui la vera truffa è la falsa sicurezza offerta dal sito di eBay,...che da questa situazione ci guadagna pure (soldi!)!!
Chiedete un parere in merito al Vostro avvocato di fiducia! 😉
Cordialmente,
Silvano (gruppo Mago_ok).