annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
Potrei dirti la stessa cosa sugli italiani e la postepay...
Ma che paragone è???


a parte che il rapporto italiani/americani è di almeno 1:50, ti segnalo che chi si è messo a far paragoni sull'insicurezza tra differenti metodi di 'incasso' (scusa, ma non ce la faccio proprio a chiamare l'altro 'pagamento'), quello sei proprio TU, da un po' di post in qua.

---------------------
Photobucket - Video and Image Hosting

"sono tornato dalle ferie oggi
e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo
mi abbiamo fregato l'account!"

"è da poco che posto... sono fratturata,
ed è per questo che posto dall'inizio di agosto."


(Fetente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2161 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mikiesere
Utente della Community
Esatto: io paragono due metodi di pagamento potenzialmente insicuri ma paradossalmente uno pubblicizzato fino alla nausea...
Messaggio 2162 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mikiesere
Utente della Community
Per punto:
strano che nonostante la gente ti dica che gli va bene usare postepay tu cerchi continuamente di disincentivarla...
Messaggio 2163 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
io non la disincntivo inq uanto la postepay e' un'ottima carta.....hai letto sia il contratto che i comunicati visa?

io disincetivo la ricarica e preciso perche' non e' un'opinione, che una ricarica NON E' PAGAMENTO! non ci vuole tanta intelligenza per capirlo!

non puoi paragonare cipolle e mele! son cose diverse! ----------------------------------



I Raggiri più comuni delle PostePay!



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2164 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
Esatto: io paragono due metodi di pagamento potenzialmente insicuri ma paradossalmente uno pubblicizzato fino alla nausea...

e allora non venire a chiedere a ME che razza di paragoni faccio.

Tra 'potenzialmente' ed 'effettivamente' c'è un bel kaiser di differenza, e se non riesci a capire che la gialla, in due annetti, ha favorito più truffe e truffatori che paypal in 10 anni, in un Paese con 50 volte tanto di utenti...

Comunque, siccome TU dei venditore onesto, continua pure a guardare esclusivamente i tuoi interessi e la tua saccoccia... tanto, hai l'alibi che anche eBay fa uguale...

---------------------
Photobucket - Video and Image Hosting

"sono tornato dalle ferie oggi
e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo
mi abbiamo fregato l'account!"

"è da poco che posto... sono fratturata,
ed è per questo che posto dall'inizio di agosto."


(Fetente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2165 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mikiesere
Utente della Community
Non ho capito l'ultimo intervento...
Messaggio 2166 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
significa che la ricarica, in poco più di due anni, ha fatto più danni agli acquirenti italiani di quanto paypal ne abbia fatto in 10 anni ai venditori yankee...

Detto dalla Polpost (parlando per quel che gli compete, cioè l'Italia), non da me e basta.
Per gli USA, lo testimonia il fatto che se fosse quella tragedia che dipingi tu, Paypal non sarebbe tanto consolidato come lo è da due lustri tra i VENDITORI.

E' una decina di post, ormai, che ti sto dicendo la stessa cosa in lingue diverse...

---------------------
Photobucket - Video and Image Hosting

"sono tornato dalle ferie oggi
e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo
mi abbiamo fregato l'account!"

"è da poco che posto... sono fratturata,
ed è per questo che posto dall'inizio di agosto."


(Fetente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2167 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mikiesere
Utente della Community
Non ho capito questo:
Comunque, siccome TU dei venditore onesto, continua pure a guardare esclusivamente i tuoi interessi e la tua saccoccia... tanto, hai l'alibi che anche eBay fa uguale...
Messaggio 2168 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
frase retorica sconsolata, nel constatare quanto poco sei disponibile a considerare i problemi cui possono andare incontro gli acquirenti, oltre a quelli (legittimi) della tua categoria di venditore.

Finisco per dirla a TUTTI quelli che ribattono immancabilmente con 'eBay se ne frega della sicurezza, la verità è che vuole solo eliminare la gialla che fa ombra a PayPal'.
Niente di personale.

(Tra l'altro, pare che nessuno ricordi che, oltre alla ricarica della gialla, sono stati vietati un tot di altri 'pagamenti' in tutti i siti ebay del mondo, con tanto di lista differentemente dettagliata nel Paese rispettivo...)

---------------------
Photobucket - Video and Image Hosting

"sono tornato dalle ferie oggi
e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo
mi abbiamo fregato l'account!"

"è da poco che posto... sono fratturata,
ed è per questo che posto dall'inizio di agosto."


(Fetente anonimo)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2169 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community

Per fugare ogni dubbio sul reale ruolo che eBay ha durante una compravendita fra utenti (e chiarire in questa maniera anche i vari dubbi che possono insorgere nei nuovi utenti del sito) riporto quanto segue:

(Omissis)

Ruolo di eBay

eBay non è una casa d'aste. Nonostante eBay sia spesso identificato come un sito di aste online, è importante comprendere che non svolgiamo alcuna attività di intermediazione né siamo un "banditore d'asta" nel senso tradizionale del termine. Il nostro sito è un luogo che offre ai propri utenti la possibilità di vendere e comprare oggetti,...
(Omissis)
...eBay non ha alcun ruolo nella compravendita che si svolge tra gli utenti a seguito della loro attività sul sito....
(Omissis)
...Conformemente a quanto previsto dal D.Lgs. 70/2003 e dalla Direttiva 31/2000/CE sul Commercio Elettronico, eBay non è soggetto ad alcun obbligo di sorveglianza sull'attività svolta sul proprio sito.
(Omissis)
Esclusione di responsabilità. Poiché eBay non svolge alcun ruolo di intermediazione o di controllo nelle transazioni,...
(Omissis)

Tali note sono descritte alla pagina:
http://pages.ebay.it/help/policies/user-agreement.html.

Dalla lettura ed interpretazione del suddetto testo, si evince con chiarezza l'illegittimità dell'adozione unilaterale della discriminante regola sul divieto di utilizzo della ricarica Postepay come forma di pagamento fra privati di un bene acquistato attraverso l'uso di questo portale web poiché, a mero titolo esemplificativo, sarebbe altresì possibile richiedere, da parte del venditore, il pagamento del controvalore equivalente al bene acquistato, sotto forma di alimenti e/o prestazioni (non siate maliziosi!), metodi per le quali non è prevista alcuna censura da parte del Gestore del sito.

Esempio:

Compro un lettore MP3 del valore di 50 Euro, ma il venditore accetta solo pagamenti tramite invio, all'indirizzo da questi fornito, di 30 chilogrammi di pomodori pachino; il Gestore del sito in tal caso non può chiudere l'inserzione del venditore, semplicemente perché non ha per legge il potere necessario per compiere tale censura,....ed io pago con i pomodori per ricevere il mio bel lettore MP3! 😉

Morale della favola:

Se venissero chiuse una o più inserzioni riportanti la dicitura: "Accetto pagamenti tramite ricarica" (per esempio), motivando tale operato come effetto dell'utilizzo indiscriminato di un metodo di pagamento "non consentito nel portale" da parte di un venditore, il Gestore di eBay passerebbe automaticamente in torto, diventando passibile di diffida (prima) e denuncia (poi), per inadempimento dell'"Accordo per gli utenti" (user-agreement) che lo stesso ha il dovere di rispettare nei confronti degli individui registrati al portale (utenti che, fra l'altro, non hanno mai firmato in calce tali condizioni!)

Inoltre lo stesso Gestore del sito non assicura il dovuto controllo delle inserzioni, non garantendone quindi la sicurezza dei contenuti!!

Altro che truffe con le ricariche Postepay!! Qui la vera truffa è la falsa sicurezza offerta dal sito di eBay,...che da questa situazione ci guadagna pure (soldi!)!!

Chiedete un parere in merito al Vostro avvocato di fiducia! 😉

Cordialmente,

Silvano (gruppo Mago_ok).



Messaggio 2170 di 4.019
Ultima risposta