in data 24-08-2005 12:33
in data 20-02-2007 03:43
Onestamente non mi piace essere legato a doppio filo ad un servizio che mi leva un sacco di denaro in commissioni!
Meglio Moneybookers....è meno caro! 😉
Postagiro sarebbe perfetto come metodo di pagamento,....peccato che io non arrivi neanche a fare 10 operazioni l'anno con la mia Postepay!
Cordialmente,
Silvano (gruppo Mago_ok).
in data 20-02-2007 03:44
in data 20-02-2007 03:46
in data 20-02-2007 03:47
in data 20-02-2007 03:48
in data 20-02-2007 03:55
Chiaro che tengo ogni ricevuta! Non fosse altro che, al giorno d'oggi, risulta indispensabile dimostrare alla Stato che non si è un evasore fiscale!
Ciò non toglie che se desidero acquistare qui una cosetta da 99,99 euro sia tenuto per legge (o per un quanto mai inadeguato regolamento) a pagarla con bonifico et similia!
Perché non posso concludere un acquisto inviando del denaro???????
Ai mercatini ti rilasciano ricevuta quando acquisti lo zucchero filato o un pezzo di computer usato?????
Dai Punto.....non arrampicarti sugli specchi! 🙂
Cordialmente,
Silvano (gruppo Mago_ok).
in data 20-02-2007 04:03
Quando ho iniziato a fare il venditore qui, ho preventivato un margine di perdita tale da non giustificare l'apertura di un conto in banca. Per questo optai per la Postepay!
Punto,...se vedessi quanti scambi ho portato a termine con successo, capiresti il motivo del perché è da più di un anno che mi lamento qui sul forum!!!!
La maggior parte di quelle vendite le ho concentrate in poche settimane!!!
Trascorso indenne i primi 2 anni da piccolo venditore, sarebbe stato ovvio il passaggio ad un conto in banca, visto che già mi stavo interessando ad espandere il mio campo d'azione!!
Purtroppo eBay mi ha tarpiato le ali!
Ed eccomi qui a far fronte contro quegli emeriti scaldasedie che non fanno altro che distruggere ogni possibilità di crescita professionale a qualsiasi utente che ci voglia provare!!!
Cordialmente,
Silvano (gruppo Mago_ok).
in data 20-02-2007 04:21
in data 20-02-2007 04:54
Ricevute o meno, converrai però con me che il regolamento per l'utilizzo di Paypal risulta alquanto incompleto, prestandosi purtroppo a scherzetti di questo genere!!
Basterebbe aggiungere poche righe e deprezzare di un 50% almeno i costi di esercizio del servizio, per renderlo maggiormente competitivo ed interessante.
Purtroppo però non sembra proprio che gli scaldasedie abbiano intenzione di lavorarci sù!!!! 😞
Per quanto riguarda la credibilità di un pagamento tramite ricarica e/o invio di denaro, basterebbe aggiungere una regola che obbliga ogni utente a mettere nero su bianco la stipula della compravendita in questione, con contestuale invio di copia firmata a testimonianza del suo buon esito, tipo bolla di viaggio del bene acquistato in doppia copia e rispedizione di una sua parte al mittente, debitamente firmata dal destinatario del plico (se eseguito a distanza); altrimenti basterebbe una dichiarazione in doppia copia firmata da entrambe le parti all'atto di cessione del bene (se eseguito di persona).
Non è che serva una laurea per fare ciò!!
Inoltre i feedback sarebbero in toto la perfetta testimonianza che il tutto si è svolto nela massima regolarità!
Sbaglio a parlare in questi termini???
A queste condizioni acquisteresti da me, pagandomi con ricarica o denaro in busta?? 🙂
Cordialmente,
Silvano (gruppo Mago_ok).
in data 20-02-2007 05:03
Domanda rivolta a chi di legge ne mangia....
É ammessa, come ricevuta di pagamento, una bolla compilata e spedita per mezzo di strumento elettronico, quale per esempio una pagina web appositamente predisposta, o una email, e successivamente stampata su carta e controfirmata???
Ringrazio per le eventuali risposte!
Cordialmente,
Silvano (gruppo Mago_ok).