annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community

Onestamente non mi piace essere legato a doppio filo ad un servizio che mi leva un sacco di denaro in commissioni!

Meglio Moneybookers....è meno caro! 😉

Postagiro sarebbe perfetto come metodo di pagamento,....peccato che io non arrivi neanche a fare 10 operazioni l'anno con la mia Postepay!

Cordialmente,

Silvano (gruppo Mago_ok).



Messaggio 2321 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
ahhhh compresibile allora la tua risposta....e' un suicidio quindi ottemperare anche alle disposizioni di legge per chi ha una macchina....quindi anziche' soggiacere alla legge, e' meglio non soggiacerci eliminando la fattispecie prevista! molto comodo....

ti rigiro la domanda:

dopo che paghi la luce che fai? getti via la bolletta o la conservi per i termini previsti dal contratto del gestore dell'energia elettrica?!! o e' un sucidio soggiacerci e preferisci non avere allaccio luce ed esser a lume di candela? ;-) ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



La Ricarica NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2322 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community

I privati, che sono per lo più piccoli venditori, non fanno numerose transazioni! 😉

Cordialmente,

Silvano (gruppo Mago_ok).



Messaggio 2323 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
manco 10 operezioni l'anno?? mi pare molto strano....ma se lo dici tu...e' cosi'! in pratica versi, in media, meno di una volta al mese e ricarichi altre carte (eventualmente ) meno di una volta al mese....uso sporadico, direi quasi inutile!
:-) ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



La Ricarica NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2324 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
rispondi alla seconda domanda? :-) ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



La Ricarica NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2325 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community

Chiaro che tengo ogni ricevuta! Non fosse altro che, al giorno d'oggi, risulta indispensabile dimostrare alla Stato che non si è un evasore fiscale!

Ciò non toglie che se desidero acquistare qui una cosetta da 99,99 euro sia tenuto per legge (o per un quanto mai inadeguato regolamento) a pagarla con bonifico et similia!

Perché non posso concludere un acquisto inviando del denaro???????

Ai mercatini ti rilasciano ricevuta quando acquisti lo zucchero filato o un pezzo di computer usato?????

Dai Punto.....non arrampicarti sugli specchi! 🙂

Cordialmente,

Silvano (gruppo Mago_ok).



Messaggio 2326 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community

Quando ho iniziato a fare il venditore qui, ho preventivato un margine di perdita tale da non giustificare l'apertura di un conto in banca. Per questo optai per la Postepay!

Punto,...se vedessi quanti scambi ho portato a termine con successo, capiresti il motivo del perché è da più di un anno che mi lamento qui sul forum!!!!

La maggior parte di quelle vendite le ho concentrate in poche settimane!!!

Trascorso indenne i primi 2 anni da piccolo venditore, sarebbe stato ovvio il passaggio ad un conto in banca, visto che già mi stavo interessando ad espandere il mio campo d'azione!!

Purtroppo eBay mi ha tarpiato le ali!

Ed eccomi qui a far fronte contro quegli emeriti scaldasedie che non fanno altro che distruggere ogni possibilità di crescita professionale a qualsiasi utente che ci voglia provare!!!

Cordialmente,

Silvano (gruppo Mago_ok).



Messaggio 2327 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
ahhh vedi che tieni le ricevute!!! allora perche' mai l'utente che ha subito il chargeback dovrebbe aver concordato di accetare un regolamento da suicidio? in questo caso saresti da suicidio anche tu e le tue ricevute che devi mantenere per dimoastrare..! o no??




mago_ok (61 ) Vedi le inserzioni del venditore 20-feb-07 03:55 CET 2326 di 2327
Chiaro che tengo ogni ricevuta! Non fosse altro che, al giorno d'oggi, risulta indispensabile dimostrare alla Stato che non si è un evasore fiscale!

Ciò non toglie che se desidero acquistare qui una cosetta da 99,99 euro sia tenuto per legge (o per un quanto mai inadeguato regolamento) a pagarla con bonifico et similia!

Perché non posso concludere un acquisto inviando del denaro???????



io che mi arrampico sugli specchi??? guarda che fino a prova contraria vedo lo stai a fare tu! inviare del danaro contante? come dimostri l'invio dei soldi! come?!?! se non invii i soldi tramite mezzo di pagamento ....come ad esempio assegno?!?! la legge e' scritta e fatta per tutelare....

sei un po' assurdo! prima dici che tieni le ricevute poi chiedi perche' non si puo' pagare con danaro contante.... prova a pagare la bolletta enel direttamente in contanti presso i loro uffici e rifiuta ogni ricevuta!

prova!

e poi ti dai la risposta da solo! in Italia, e non solo pagare significa avere un documetno che da QUIETANZA, OSSIA LIBERAZIONE DAL PAGAMENTO IN QUANTO OTTEMPERATO PER LEGGE CON UNA RICEVUTA CHE NE ATTESTA IL TUTTO!

stai girando e stai a mio parere, non comprovando nulla se non un pizzico di pressapochismo.
perdonami ma certe domande da te fatte son in contrapposizione alle tue usali abitudini, vedi conservazione delle ricevute di pagamento! a che pro? altrimetni lo Stato dice che non hai pagato! ma va?!?!?! 😉

sei simpatico pero'!:-) ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



La Ricarica NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2328 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community

Ricevute o meno, converrai però con me che il regolamento per l'utilizzo di Paypal risulta alquanto incompleto, prestandosi purtroppo a scherzetti di questo genere!!

Basterebbe aggiungere poche righe e deprezzare di un 50% almeno i costi di esercizio del servizio, per renderlo maggiormente competitivo ed interessante.

Purtroppo però non sembra proprio che gli scaldasedie abbiano intenzione di lavorarci sù!!!! 😞

Per quanto riguarda la credibilità di un pagamento tramite ricarica e/o invio di denaro, basterebbe aggiungere una regola che obbliga ogni utente a mettere nero su bianco la stipula della compravendita in questione, con contestuale invio di copia firmata a testimonianza del suo buon esito, tipo bolla di viaggio del bene acquistato in doppia copia e rispedizione di una sua parte al mittente, debitamente firmata dal destinatario del plico (se eseguito a distanza); altrimenti basterebbe una dichiarazione in doppia copia firmata da entrambe le parti all'atto di cessione del bene (se eseguito di persona).

Non è che serva una laurea per fare ciò!!

Inoltre i feedback sarebbero in toto la perfetta testimonianza che il tutto si è svolto nela massima regolarità!

Sbaglio a parlare in questi termini???

A queste condizioni acquisteresti da me, pagandomi con ricarica o denaro in busta?? 🙂

Cordialmente,

Silvano (gruppo Mago_ok).



Messaggio 2329 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community

Domanda rivolta a chi di legge ne mangia....

É ammessa, come ricevuta di pagamento, una bolla compilata e spedita per mezzo di strumento elettronico, quale per esempio una pagina web appositamente predisposta, o una email, e successivamente stampata su carta e controfirmata???

Ringrazio per le eventuali risposte!

Cordialmente,

Silvano (gruppo Mago_ok).



Messaggio 2330 di 4.019
Ultima risposta