annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

parduzbay
Utente della Community
Fatemi capire una cosa, dopo aver letto la faccenda che con PostePay non è un pagamento ma una donazione:
se io rilascio uno scritto (elettronico? di mio pugno?), prima di venir pagato, in cui attesto che "qualunque versamento fatta sulla mia postepay dall'utente XYZ è da ritenersi a tutti gli effetti un pagamento per l'articolo 123, e quindi mi vincola come VENDITORE a spedire l'articolo così come descritto", non si risolve il problema del "dimostrare che era un pagamento e non una donazione"?

Grazie per le risposte.
Messaggio 2451 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mikiesere
Utente della Community
Maxmas mi pare che tu non voglia capire eppure sono chiaro.

Io non difendo postepay e non contesto il toglierla di mezzo.
Contesto il fatto che non si faccia altro.
Contesto il fatto che paypal è la postepay dei venditori come rischio (e non parlo di chargeback parlo di contestazioni fatte ad hoc).
Contesto il fatto che tu metta ANCHE perchè è SOLO.

Ad ebay della tua sicurezza interessa quando fa cassa o meglio quando non ne fa: si occupano della sicurezza solo quando esce in tv il suo nome legao alle truffe.


Provvedimenti come vigilare sulla roba messa online, sul risolvere il problema feedback, sui tko che ormai sono a livello di 3-4 quotidiani, sul fatto che l'assistenza è scarsa e purtroppo messa lì come parafulmine e non come aiuto.

Postepay è un problema contrastato solo perchè faceva danno alle casse ebay e lo sai bene.
Se si pensasse alla tua sicurezza non ci sarebbe questo accanimento anche solo sul termine usato: chiudono inserzioni se scrivi no postepay siamo all'assurdo.

Allora controlli la parola postepay ma non controlli quella D&G, Richmond, LCD a 100 euro.


I polli ci saranno sempre ma o combatti quanto più possibile per non farli fregare o non combatti solo quel che ti fa comodo.


Postepay non è un pagamento? La gente continua a mandare soldi in busta senza nemmeno avvisarti ed in spiccioli così si senono bene e paga pure 60 cent di posta che gli vuoi fare?
Messaggio 2452 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
mikiesere (6276 ) Vedi le inserzioni del venditore 24-mar-07 20:47 CET 2447 di 2452
L'atteggiamento di ebay che protegge la sicurezza degli utenti SOLO contrastando postepay


questa e' una tua opinione!

parduz, cosi' e' pagamento in quanto rilasci quietanza!

io venditore dichiaro di accettare a fronte del pagamento per oggetto xxx una ricarica su mia postepay...e' una ricevuta in pratica come se venissi pagato per contanti!

altra cosa quindi! 😉


elettronico solo con id digitali!

la causa della ricarica diventa adempimento ad obbligazione di dare per ricevere oggetto!(pagamento percio'!).
Saluti. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2453 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mikiesere
Utente della Community
Non è una mia opinione: è un dato di fatto oggettivo dettato dal fatto che è l'unico provvedimento a tutela dell'ebayer fatto con determinazione.
Da quando sono su ebay non ricordo altri provvedimenti voluti e portati a termine con la stessa velocià è durezza.

E sempre oggettivamente non era per l'ebayer il peggior problema.
Messaggio 2454 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
Contesto il fatto che tu metta ANCHE perchè è SOLO.

Per te è'SOLO' perché è il solo che vuoi vedere, temo.

Io ne ricordo parecchi altri, l'ultimo dei quali l'oscuramento degli ID degli offerenti sulle 'aste in corso' nella 'ricerca avanzata'...
Oppure il fatto di dover essere titolare di account PP verificato per poter listare all'estero...
Oppure la visibilità ritardata per il listaggio di marchi famosi e/o appetibili, per contrastare i 'pacchi' con asta di 1 giorno...
Oppure il limite di offerte per utenti iscritti da meno di 30 gg...
Oppure la rimozione dei FB farlocchi a 1 cent che segnali, che prima non avveniva...

Se vuoi vado avanti...

Resta ben lungi dall'aver risolto TUTTI i problemi di sicurezza; ma affermare che 'combatte solo quello che gli fa comodo' mi pare argomento di chi vuol svilire tutto il resto per difendere strenuamente quel che gli fa comodissimo.

---------------------


"sono tornato dalle ferie oggi
dall'inizio di dicembre e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

(Fetente anonimo)

"Prima che esistesse PayPal pagavamo tutti con la Postepay
con solo il costo di 1 € per la ricarica e nessuno mai si lamentava..."

(Volpino)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2455 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mikiesere
Utente della Community
Io ne ricordo parecchi altri, l'ultimo dei quali l'oscuramento degli ID degli offerenti sulle 'aste in corso' nella 'ricerca avanzata'...
Questo aiuta o mete bastoni tra le ruote???

Oppure il fatto di dover essere titolare di account PP verificato per poter listare all'estero...
Legato ad una postepay registrata con dati falsi: idea geniale e disinteressata

Oppure la visibilità ritardata per il listaggio di marchi famosi e/o appetibili, per contrastare i 'pacchi' con asta di 1 giorno...
Basta non listare sull'it. Danneggia solo venditori corretti: i furbi no
Oppure il limite di offerte per utenti iscritti da meno di 30 gg...
Sempre esistito ma in compenso nessun limite per i compralo subito nei tko fatti per anche 1200 pezzi nel giro di poche ore
Oppure la rimozione dei FB farlocchi a 1 cent che segnali, che prima non avveniva...
Non mi pare che ci sia un cambiamento: molti utenti continuano ad avere il fb positivo con oggetto rimosso.

Se vuoi continua pure ma fallo con cose serie non con queste cosette perchè non fai che darmi ragione sul "SOLO".
Messaggio 2456 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
Questo aiuta o mete bastoni tra le ruote???

a chi inviava a pioggia agli offerenticon pochi FB mail 'rumene' con 'ho lo stesso telefonino a molto meno', almeno un pochino.

Legato ad una postepay registrata con dati falsi: idea geniale e disinteressata

Ma come? non eran leggende messe in giro per fare gli interessi di PayPal?

Basta non listare sull'it.
vale anche per molti altri eBay

molti utenti continuano ad avere il fb positivo con oggetto rimosso.

sempre meglio di 'tutti gli utenti mantengono sia FB che oggetto'... e alcuni FB vengon cancellati proprio...

---------------------


"sono tornato dalle ferie oggi
dall'inizio di dicembre e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

(Fetente anonimo)

"Prima che esistesse PayPal pagavamo tutti con la Postepay
con solo il costo di 1 € per la ricarica e nessuno mai si lamentava..."

(Volpino)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2457 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

parduzbay
Utente della Community
PuntoInformatico:

Ok, ho imparato che si chiama "quietanza".

La domanda successiva è:
non risolve il problema, una cosa del genere?
Cioè: perchè non posso scrivere sull'asta "Per i pagamenti postepay, rilascio quietanza di pagamento" o una roba simile e essere a posto così? Cos'è che "non va", ancora, per non poter usare PostePay?

Magari la domanda è cretina, magari m'è sfuggito qualcos'altro, per cui perdonatemi e non sepellitemi di improperi 🙂
Messaggio 2458 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mikiesere
Utente della Community
Questo aiuta o mette bastoni tra le ruote???

a chi inviava a pioggia agli offerenticon pochi FB mail 'rumene' con 'ho lo stesso telefonino a molto meno', almeno un pochino.
Il pochino selo tengano: combatti con forza solo postepay? Combattila solo "un pochino"...

Legato ad una postepay registrata con dati falsi: idea geniale e disinteressata

Ma come? non eran leggende messe in giro per fare gli interessi di PayPal?
Siete voi che ne fate un cavallo di battaglia e poi permetti a paypal di fondarsi sullo stesso grave e disastroso problema? (mi sembra che si ciurli nel manico eh...)

Basta non listare sull'it.
vale anche per molti altri eBay
Molti? Forse alcuni...

molti utenti continuano ad avere il fb positivo con oggetto rimosso.

sempre meglio di 'tutti gli utenti mantengono sia FB che oggetto'... e alcuni FB vengon cancellati proprio...
Della serie "pochino" anche qua... Solo la postepay casualmente è stata combattuta con serietà. Comunque attendo che tu vada avanti perchè di problemi risolti non ne hai trattati, di problemi affrontati alla radice come postepay nemmeno ed hai detto che potevi andare avanti. Leggo volentieri...
Messaggio 2459 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
è domenica, e ho anche altri impegni.

Vorrà dire che, probabilmente, per te avrebbero risolto COMPLETAMENTE i problemi riguardo la sicurezza degli utenti lasciando usare tranquillamente la ricarica...

problemi affrontati alla radice come postepay

ma quando mai, visto che continua ad essere usata tranquillamente da moltissimi e ad esser proposta alla luce del sole dalla maggioranza dei Power Seller senza che ne vedi uno sanzionato?

---------------------


"sono tornato dalle ferie oggi
dall'inizio di dicembre e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

(Fetente anonimo)

"Prima che esistesse PayPal pagavamo tutti con la Postepay
con solo il costo di 1 € per la ricarica e nessuno mai si lamentava..."

(Volpino)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2460 di 4.019
Ultima risposta