annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
oltre a sconsigliare ti dicono che stai solo e dico solo, ricaricando! pensa tu le poste che si danno la mazza ai piedi! questa e' trasparenza non di parte!

Saluti. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2701 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
Quindi che significa ebay si è comprato le poste?

pippo dal momento che io faccio la politica di ebay......allora poste fa la politica di ebay dal momentoc he ha emesso e sta inviando ai suoi clienti postepay la comunicazione che leggi qui nei forum in firma di qualcuno! la hai ricevuta? dice palesemente che la ricarica non e' pagamento! cio' che dico io sui forum da due anni e tutti ne han fatto trattati da tempo dove mi criticavano! ma se lo dico io sbaglio, se lo dice la legge, e le poste?!? allora non sbaglio piu'?!?! alla faccia di chi voleva una sentenza o chissa' cosa che provasse quanto dicevo sempre!

Saluti. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2702 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

bluerox80
Utente della Community
grazie a tutti x le risposte esaustive:-)!!!
ps alla fine comq l'ho spuntata io con il vaglia:^O!!!
ciao ciao a tutti
Rox
Messaggio 2703 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pipporicci
Utente della Community
Ti avvertono e ti sottolineano che quello non è un 'modo per pagare', che vuoi di più?

dice palesemente che la ricarica non e' pagamento! cio' che dico io sui forum da due anni e tutti ne han fatto trattati da tempo dove mi criticavano!

Ok, allora potrebbero richiedere delega con documento del titolare se ricaricata da terzi (come fanno per il ritiro delle raccomandate), e il giochino finirebbe all’istante.
Perché non lo fanno? Chiaramente non gli conviene e poi nessuno li obbliga ad oggi, come nessuno obbliga Ebay a vietare, nonostante le vostre teorie di fantomatici enti ufficiali che lo impongono.

Per i FB volevo solo complimentarmi per la media dei positivi in funzione del numero, presuppone che tu sia una persona seria oltre che con un caratteraccio.

Ti quoto comunque riguardo alla riflessione sul CONTENUTO dei commenti, è un fatto di impostazione di base, nonché culturale, e di grande crescita il continuo confronto.
Messaggio 2705 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
Perché non lo fanno? Chiaramente non gli conviene e poi nessuno li obbliga ad oggi...

Perché non ce n'è motivo, visto che gli unici per i quali non è chiaro cosa significhi RICARICA siete voi, e non altri.


come nessuno obbliga Ebay a vietare

e difatti eBay non ti dice affatto che è vietato 'effettuare RICARICHE', bensì che è vietato di poterla 'proporre quale metodo di pagamento'.

Io ho comunque sempre parlato di probabili 'pressioni' ricevute, e non di 'obblighi' categorici imposti ad eBay.
C'è la sua bella differenza, tra le due cose.

---------------------


"sono tornato dalle ferie oggi e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

(Ex-utente ben noto)

"INPARA A SCRIVERE IN ITALIANO!"
(Utente oltreoceano)

"Preferisco avere all'incirca ragione che precisamente torto."
(J.M. Keynes)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2706 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pipporicci
Utente della Community
Si, dai che le poste ci fanno su il loro bel business, ora non vorrai mica dirmi che nessuno se n’è accorto dell’uso improprio che ne viene fatto?
Siamo solo noi che ne snaturiamo l’essenza? Che c@zz@t@ hai sparato!

Gli interessi di ebay vanno invece nella direzione opposta, perché giustamente sponsorizza il suo metodo (a pagamento).
Si si lo so che accetta anche vaglia, bonifico ecc.. e che il confronto con paypalle non si può fare.
Però anche lì il business c’è, hai visto: dove ci sono gli interessi di mezzo….
La buona fede la posso lasciare giusto a maxmax e a Punto.
Messaggio 2707 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pipporicci
Utente della Community
Io ho comunque sempre parlato di probabili 'pressioni' ricevute

si, dal consiglio di amministrazione:^O

B-) io vò al mare B-) saluti a tutti! B-)
Messaggio 2708 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
pippo se ricaricata da terzi, compili il modulo con estremi di un documento e codice fiscale! lo fanno gia'! levati, ripeto, che la ricarica sia o possa mai essere un pagamento! leggi il vocabolario! basta solo questo! ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2709 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
Si, dai che le poste ci fanno su il loro bel business, ora non vorrai mica dirmi che nessuno se n’è accorto dell’uso improprio che ne viene fatto?
Siamo solo noi che ne snaturiamo l’essenza? Che c@zz@t@ hai sparato!


Più che altro, mi sa che non hai capito un c@zzo di quel che ti ho risposto a precisa domanda: "perché le poste non richiedono delega...?"
RISPOSTA: perché non ce n'è bisogno, visto che per gli addetti ai lavori è CHIARISSIMO cosa sia una RICARICA e cosa NON SIA.

si, dal consiglio di amministrazione :^O

battutina sterile.
Se non capisci cosa intendo e a chi mi riferisco quando avanzo l'ipotesi di 'pressioni ricevute', fa lo stesso.

---------------------


"sono tornato dalle ferie oggi e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

(Ex-utente ben noto)

"INPARA A SCRIVERE IN ITALIANO!"
(Utente oltreoceano)

"Preferisco avere all'incirca ragione che precisamente torto."
(J.M. Keynes)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2710 di 4.019
Ultima risposta