annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pipporicci
Utente della Community
aoH, Punto sveglia!! Prova a capire quello che voglio dire!
Quello che voglio dire è che se fosse richiesto documento del delegante come per ritiro raccomandate l'uso improprio di ricarica PP muore all'istante.
Con grande gioia tua e del tuo alter ego Matteo;-)

si tratta di chiamare le cose con il loro nome
possiamo anche chiamare le cose con il proprio nome, ma ognuno in coscienza sua fa quello che ritiene giusto. Se è fisicamente possibile pagare ricaricando, e qualcuno lo ritiene vantaggioso, se ne frega di come si chiama.
A proposito, nei post antichi si era parlato anche delle ricariche telefoniche. Ho la mia scheda vodafone all'asciutto, quasi quasi...;-)
Messaggio 2721 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
ma difatti e' impossibile! il documento di identita' e' personale! io non vado a ritirare il tuo vaglia col tuo documento in quanto non siamo la stessa persona! renditi conto dell'assurdita' che stai dicendo! svegliati tu! ma riesci a capire la blasfemita' assurda che hai appena detto?


possiamo anche chiamare le cose con il proprio nome,

eh no! si devono chiamar le cose col loro nome!

non si tratta di vantaggi o meno! sappiamo tutti che la ricarica oggi, piu' che mai porta grandi svantaggi e rischi! cio' perche' chi voleva e vuole fare il furbo sa che puo' forse avere qualche chance di fregare i piu' stolti che certe cose non le capiscono o conoscono! capisci?

difatti....le ricariche postepay equivalgono a ricariche telefoniche! nulla di piu'! ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2722 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
Fammi capire, Pressioni ricevute? Se usi questo elemento a supporto delle tue idee, deve avere una fonte attendibile, se no che lo citi a fare?

Le 'pressioni', per definizione, non sono cose scritte da qualche parte e perciò dimostrabili e/o citabili, sennò avrei parlato di 'sentenze' o 'ingiunzioni'.
Le 'pressioni' le si possono soltanto ipotizzare a seguito di un ragionamento sugli elementi disponibili, quando essi siano sufficientemente chiari.

E' ovvio che, se tu non hai chiaro che nel Mondo Economico la 'ricarica' è una cosa mentre il 'pagamento' è un'altra cosa, ti sfugge un elemento fondamentale, necessario e indispensabile per seguire tale ragionamento.

Ed è altrettanto ovvio che, se tu non hai chiaro che grazie alla ricarica si è avuta un'impennata di denunce per 'truffa online' e che ciò ha comportato una equivalente impennata delle 'grane' di eBay col Mondo Economico (nel quale si stava inserendo sempre più a fondo, visto che PayPal è appena diventato una Banca), gli elementi che 'sfuggono' sono già troppi, per riuscire a immaginare cosa posson mai dirsi e quali eleganti 'pressioni' possono essere esercitate nelle 'riunioni riservate' che costellano certe trattative e certi accordi, che portano poi a certi comunicati-stampa.

http://wwwrm1.ansa.it/tlc/ticker/2007-05-15_11576251.html


E’ invece possibile (sia praticamente che legalmente) pagare con una ricarica

Mia nonna.
E' possibile (praticamente e legalmente) accordarsi in due per 'pagare' roba acquistata su eBay o sui siti personali dei pincopalla più o meno grossi.
Come se io e te decidessimo di chiamare mela una pera: nessuno ce lo vieterebbe.

Provati a pagare invece con una ricarica (praticamente e legalmente) la fattura che ti fa una ditta, gli alimenti alla tua ex-moglie, l'acquisto di un'auto alla concessionaria, una tassa, una tariffa o una 'bolletta' qualsiasi, ecc. ecc.

---------------------


"sono tornato dalle ferie oggi e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

(Ex-utente ben noto)

"INPARA A SCRIVERE IN ITALIANO!"
(Utente oltreoceano)

"Preferisco avere all'incirca ragione che precisamente torto."
(J.M. Keynes)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2723 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
"Commissione di Sorveglianza del Settore Finanziario"

Hai presente Comandamenti e Decalogi vari che bisogna conoscere e ai quali bisogna dimostrare di essersi adeguati, prima di superare certi esami?

(E per favore non facciamo la punta sul fatto che è quella 'soltanto' lussemburghese: è una 'filiale' di quella Europea, cioè uguale in tutto e per tutto).

---------------------


"sono tornato dalle ferie oggi e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

(Ex-utente ben noto)

"INPARA A SCRIVERE IN ITALIANO!"
(Utente oltreoceano)

"Preferisco avere all'incirca ragione che precisamente torto."
(J.M. Keynes)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2724 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
Provati a pagare invece con una ricarica (praticamente e legalmente) la fattura che ti fa una ditta, gli alimenti alla tua ex-moglie, l'acquisto di un'auto alla concessionaria, una tassa, una tariffa o una 'bolletta' qualsiasi, ecc. ecc.

certa gente e' capace di sostenere che cio' e' fattibile! inventandosi ipocrisie e mere invenzioni di comodo! non parlo di te, pippo! tranquillo! ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2725 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

franz_lego
Utente della Community
scusate forse sarà una cavolata, non basterebbe che ebay si accordasse con poste visto il largo utilizzo di pp che tuttora c'è? magari mettendo insieme i dati del venditore e quelli della carta da lui posseduta facendolo diventare un metodo di pagamento? ne trarebbe vantaggio
Messaggio 2726 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
facendolo diventare un metodo di pagamento?

non dipende né da eBay, né dalle Poste, né da un eventuale accordo tra i due.

Sugli Strumenti di Pagamento ci sono Regole Finanziarie stabilite a livello mondiale, europeo, e recepite dal Codice Civile che, in una sua apposita sezione, specifica in lungo e in largo quali siano i 'metodi di pagamento' a carattere 'pubblico' ammessi e riconosciuti come tali.

---------------------


"sono tornato dalle ferie oggi e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

(Ex-utente ben noto)

"INPARA A SCRIVERE IN ITALIANO!"
(Utente oltreoceano)

"Preferisco avere all'incirca ragione che precisamente torto."
(J.M. Keynes)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2727 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

franz_lego
Utente della Community
ma neanche facendolo rientrare nei canoni delle regole finanz. ecc...? o è impossibile rendere la carta pp uno strumento? ci sarà un modo? no? il fondamentale mi pare l'identità dei soggetti della transazione e il trasferimento di denaro che altro serve per regolarizzare?
Messaggio 2728 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
o è impossibile rendere la carta pp uno strumento?

lo è PERFETTAMENTE, quando la si usa come una carta di credito, per PAGARE.


il fondamentale mi pare l'identità dei soggetti della transazione e il trasferimento di denaro

Appunto.
Prima informati riguardo cosa significano entrambe le cose che hai detto (soggetti e traferimento) e su che cosa invece è una RICARICA (dove il soggetto è uno solo, che non è un 'trasferimento', e che non è una 'transazione' ma bensì una 'operazione'.)

---------------------


"sono tornato dalle ferie oggi e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"

(Ex-utente ben noto)

"INPARA A SCRIVERE IN ITALIANO!"
(Utente oltreoceano)

"Preferisco avere all'incirca ragione che precisamente torto."
(J.M. Keynes)






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2729 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pipporicci
Utente della Community
OH Madonnina aiutami tu! Ci provo un’ultima volta Punto;-). Poi accantoniamo l’argomento:
come saprai è possibile far ritirare una raccomandata in giacenza alle poste, delegando una terza persona.
Questa persona deve esibire il cedolino giallo della giacenza con estremi del documento del delegante, altrimenti torna a casa a mani vuote. Fin qui ci siamo? Bene.
Allora, io volevo semplicemente dire che se tale procedura fosse applicata alla ricarica PP, non sarebbe più possibile delegare terze persone non di fiducia e vicine a noi. Quindi l’utilizzo improprio della ricarica PP cesserebbe all’istante.

Max dunque mi confermi che la storia delle pressioni è una tua autorevole ipotesi. Per me può bastare.

Al buon pincopallo (non necessariamente un sovversivo come pipporicci) non è che giene freghi granchè di quello che è chiaro nel mondo economico.
Vede magari che è possibile accordarsi su una ricarica per una transazione ebay (non fatture, alimenti acquisto auto ecc.) e semplicemente lo fa perché è possibile farlo senza incorrere in effrazioni della legge e questo me lo confermi anche tu quando fai l’es. della pera e della mela.
Voglio citare un mio vecchio esempio:
Se ammazzo qualcuno con un oggetto tipo motosega che non è un arma vera e propria cosa faccio secondo voi, un NON-omicidio?
Oppure compio un omicidio con arma impropria?
E’ questo che contaaaaaaaaa.
Io ti devo 10 euro e te li faccio arrivare con ricarica. Io ho 10 euro in meno e tu 10 in più, mi sembra così semplice.
Messaggio 2730 di 4.019
Ultima risposta