Fammi capire, Pressioni ricevute? Se usi questo elemento a supporto delle tue idee, deve avere una fonte attendibile, se no che lo citi a fare?
Le 'pressioni', per definizione, non sono cose
scritte da qualche parte e perciò dimostrabili e/o citabili, sennò avrei parlato di 'sentenze' o 'ingiunzioni'.
Le 'pressioni' le si possono soltanto ipotizzare a seguito di un ragionamento sugli elementi disponibili, quando essi siano sufficientemente
chiari.
E' ovvio che, se tu non hai
chiaro che nel Mondo Economico la 'ricarica' è una cosa mentre il 'pagamento' è un'altra cosa,
ti sfugge un elemento fondamentale, necessario e indispensabile per seguire tale ragionamento.
Ed è altrettanto ovvio che, se tu non hai
chiaro che grazie alla ricarica si è avuta un'impennata di denunce per 'truffa online' e che ciò ha comportato una equivalente impennata delle 'grane' di eBay col Mondo Economico (nel quale si stava inserendo sempre più a fondo, visto che PayPal è appena diventato una Banca), gli elementi che 'sfuggono' sono già troppi, per riuscire a immaginare cosa posson mai dirsi e quali eleganti 'pressioni' possono essere esercitate nelle 'riunioni riservate' che costellano certe trattative e certi accordi, che portano poi a certi comunicati-stampa.
http://wwwrm1.ansa.it/tlc/ticker/2007-05-15_11576251.html
E’ invece possibile (sia praticamente che legalmente) pagare con una ricarica
Mia nonna.
E' possibile (praticamente e legalmente) accordarsi in due per 'pagare' roba acquistata su eBay o sui siti personali dei pincopalla più o meno grossi.
Come se io e te decidessimo di chiamare mela una pera: nessuno ce lo
vieterebbe.
Provati a pagare invece con una ricarica (praticamente e
legalmente) la fattura che ti fa una ditta, gli alimenti alla tua ex-moglie, l'acquisto di un'auto alla concessionaria, una tassa, una tariffa o una 'bolletta' qualsiasi, ecc. ecc.
---------------------
"sono tornato dalle ferie oggi e ne sono successi di casini!
Anzi, dirò di più... credo mi abbiamo fregato l'account!"
(Ex-utente ben noto)
"INPARA A SCRIVERE IN ITALIANO!"
(Utente oltreoceano)
"Preferisco avere all'incirca ragione che precisamente torto."
(J.M. Keynes)
["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]
[Utente mod. 'Legge 180']