annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

Poi ci sarebbe da dire un'altra cosetta: io vendo un oggetto, pago la tariffa di inserzione e le commissioni a eBay. Va bene. Poi accetto il pagamento con Paypal e devo pure pagare lì commissioni e tasse.
Ma per piacere...X-(

Siccome Paypal fa parte della stessa piattaforma di eBay io vorrei sapere se a qualcuno sia passato in mente che a conti fatti questo binomio (eBay/Paypal) ci succhia una parte talmente considerevole delle nostre transazioni che forse potrebbe essere paragonato allo strozzinaggio.

Con i dovuti rispetti
Messaggio 2981 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

blarte
Utente della Community
non credo sia legale vietare la poste pay come fate voi, ognuno ha diritto di accettare i pagamenti come cavolo gli pare, criminoso che cosa? Per favore ... piuttosto: chi ha stabilito le percentuali ASTRONOMICHE che si prende in libero arbitrio pay pal ad ogni transazione? E perchè non ci dà gli interessi sui nostri soldi invece? Pensate a questo tipo di legalità. E perchè ebay non tutela mai il venditore ma solo l'acquirente? Come se l'onestà stesse solo da una parte. CI SONO ANCHE I VENDITORI ONESTI|
Messaggio 2982 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

maxmas55
Utente della Community
venghino Siòri, venghino...

---------------------


"non giocare col fuoco
a un certo f***ma55 lo abbiamo gia fatto taciere
occhio bimbo 'poi ci chiamano mafiosi'."

(Utonto mod. 'Pizzino')

"INPARA A SCRIVERE IN ITALIANO!"
(Utente mod. 'Risiedo oltreoceano')






["contesterò sempre tutte le informazioni errate che scrivi ai nuovi e-bayer,perchè non hai informazioni aggiornate,ma credi di essere l'informatore;
Gia smontato da un giovane e-bayer.giuliano + partecipazione e ricorda che il veterano sono io !!!"]

[Utente mod. 'Legge 180']
Messaggio 2983 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

Puntoinformatico1975 io non ho detto che il servizio di Paypal non vada pagato, dico solo che è un po' esoso (a mio avviso) a conti fatti soprattutto per un utente che non ha un'attività di vendita, ok? Sono daccordissimo che le carte postepay siano nate x pagare e non x ricevere pagamenti e che usate in questo modo rappresentino un pericolo però dovete riconoscere che ai più diventa comodo eludere un'ulteriore tassazione facendosi fare la ricarica, e tutto questo senza malizia, cattiveria o elucubrazioni per frodare il prossimo.
Poi tutte 'ste storie non ci sarebbero semplicemente se gli enti che rilasciano le carte ricaricabili limitassero la possibilità di ricarica ai soli titolari delle schede.

Tanti educati saluti
Messaggio 2984 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
infatti a tuo avviso! per me le raccomandate sono esose!
pensa tu! avere un pos virtuale o poter usare un metodo di incasso come paypal e' quello che e'...esoso o meno, se tu avessi una convezione con banca sella o altre per avere l'accredito su pagamenti con carte di credito noteresti che anche altri metodi son esosi...insomma per tali servizi tutti si fan pagare! ci mancherebbe!
io da acquirente, gradirei pagare non ricaricare.....poco mi frega se il venditore pretende sta ricarica! e poi se ti fai due conti...non vedo perche' non puoi usare tanti altri validi metodi di pagamento oltre paypal! perche' deve essere sta postepay a sostituire la sicurezza nei pagamenti? apriti un conto bancario on line, vedrai che risparmi anche ogni euro di prelievo con postepay!

p.s. gli enti rilasciano una carta nata per pagare e non incassare e per la quale non devi avere un conto (la approvvigioni solo con le ricariche!) cosa comoda! ricaricano anche i terzi, come previsto dal contratto....sempre per conto del titolare pero' e non per il fine del pagamento! ma per il fine di approvvigionamento carta!
e' la gente COMUNE che ne ha distorto l'uso! e l'uso ricarica= mi paghi l'oggetto e' un uso errato e che porta, non al venditore, ma all'acquirente, seri problemi a seconda di chi trova come controparte!

Saluti. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2985 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
da ultima cosa, spetta agli acquirenti farsi furbi o meglio star accorti e rifiutare di ricaricare ...nella loro mente la dicitura ricarica? no grazie, non e' pagamento, deve essere automatica! il mercato lo fa l'utenza....il venditore offre ricarica....ma se l'acquirente da da offerta...cioe' rifiuta il mercato cambia!

in questo caso e' parte attiva e vincolante del mercato l'acquirente che deve rifiutare ogni ricarica che il venditore chiede di fare! perche' viene abbindolato dal sistema e da false credenze di sicurezza! ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 2986 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community
"...il mercato lo fà l'utenza..."

É verissimo Punto, non è un caso che la stessa ISTAT debba abbastanza frequentemente agiornare il proprio "paniere" con i prodotti (ed i servizi, aggiungerei) di uso più comune; ovviamente Postepay non rientra nel cosìddetto paniere...ma sta diventando pian piano di uso comune (a prescindere dall'utilizzo che se ne fà).

Non ti sovviene il pensiero che molti, in questo sito, comincino a ragionare in tal senso, piuttosto che nel senso imposto da eBay?

C'è una regola non scritta che recita che il commercio si deve adeguare alle esigenze della sua utenza (da qui il motivo della citazione del "Paniere" ISTAT).

Fintanto ci saranno regole subdole come quella che vieta l'uso di un modo di versare denaro piuttosto che un altro, ci sarà sempre una persona che "aggirerà" tale regola, facendola in barba a quei genii che lavorano in eBay (con buona pace degli acquirenti che "sanno" a cosa potrebbero andare incontro richiedendo la ricarica come metodo di trasferimento del denaro. E ben inteso, il discorso della sicurezza sui versamenti interessa anche PayPal, vista la sua vulnerabilità).

Se eBay vuole essere un sito leader nelle inserzioni di compravendite online, allora deve obbligatoriamente ascoltare le richieste dei suoi utenti, e non spingerli allo stremo della propria pazienza.

Ora con PosteMobile quelli di eBay avranno un'ulteriore gatta da pelare, visto l'enorme impatto che tale SIM potrà avere nella vita di ogni giorno (basti pensare che non ci si dovrà più muovere da casa per pagare ogni tipo di bollettino postale...proprio come se si avesse un RID bancario...e tutto senza aprire un vero conto corrente!!!).

É praticamente certo che da ora ad un paio d'anni non si sentirà parlare quasi più di frodi perpetuate a causa del "rilascio dei dati sensibili" relativi alla propria Postepay (statisticam docet)! 😉

Non si dovrà perciò più arrivare ad infrangere le regole di eBay per esercitare la propria volontà. Basterà infatti scambiarsi in privato il proprio numero di cellulare e PUFFFFF!! Le regole se ne andranno a farsi benedire!

Io sono personalmente per il libero arbitrio, e non per l'arbitrio indotto.

Cordialmente,

Silvano (Mago_ok public relations).


Messaggio 2987 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community
Test 01


Messaggio 2988 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community
Test 02


Messaggio 2989 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community
Test 03


Messaggio 2990 di 4.019
Ultima risposta