annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.


Rischi per chi riceve denaro:


Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:


  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.


Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.


Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 4.019
Ultima risposta
4.018 RISPOSTE 4.018

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

wireless.italy1
Utente della Community
Grazie Silvano per il tuo appoggio morale, in tutti i casi penso che non tutto il male venga per nuocere, era da tempo che cercavo un'altra piattaforma, "tanto per stare con il piede sù due staffe", ebay ha dato il via, adesso basta alimentare il meccanismo con il sistema già citato.
Da parte mia ho già provveduto a fare le prime inserzioni e comunicare la nuova piattaforma a qualche cliente, fate tutti come me perchè i miei clienti sono potenziali acquirenti anche per altri prodotti, più inserzioni troveranno e più visiteranno XXX.it

Saluti a tutti.
Messaggio 921 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

69tony
Utente della Community
CARO MATTEEO BISOGNA CHE TI CORREGGA SU QUANTO SCRITTO SULLE PREPAGATE,NESSUNO PUò FARE UNA REGISTRAZIONE SU DI UN'ALTRO CONTO O SUTO CON IL SOLO NUMERO DELLA CARTA,BISOGNA ESSERE A CONOSCENZA DELLA DATA DI SCADENZA DELLA CARTA COSA CHE SOLO IL PROPRIETARIO SA E DEL NUMERO DI SICUREZZA RIPORTATO DIETRO LA CARTA,CODICE CVV CREDO CHE LO SAI O MEGLIO EVITI DI DIRE LA VERITA' A QUESTO PUNTO,SE TANTO INFORMATO MA BISOGNA DIRE TUTTO QUANTO SUL FORUM,QUINDI NON E' COME SCRIVI TU,INOLTRE IL RISCONTRRO DELL'IDENTITA' SI FA ALL'UFFICIO POSTALE CON RISCONTRO TRAMITE ADDETTO ALLO SPORTELLO E NON COME AFFERMI TE,SCUSAMI MA DEVO CORREGGERE CHI DICE COSE NON VERE E INCOMPLETE,GRAZIE.....
Messaggio 922 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

gcodovilli
Utente della Community
Nemeno io, come ho già detto, sono d'accordo con la recente politica adottata da eBay di abolire come metodo di pagamento la ricarica di una carta prepagata come la PostePay. Ritengo che sia un atteggiamento parziale, dettato solo dagli interessi economici legati all'utilizzo di altri metodi di pagamento molto più remunerativi per eBay come PayPal. Guardacaso proprio poco tempo fa c'è stata una promozione che favoriva proprio le inserzioni aventi fra i metodi di pagamento proprio PayPal... Bah!

L'ho detto e lo ripeto: sia PostePay che PayPal hanno i loro pregi ed i loro difetti. Non si può dire in assoluto quale sia il metodo migliore, quindi la cosa più saggia è lasciare l'acquirente e il venditore liberi di scegliere il metodo di pagamento, assumendosi ovviamente tutte le responsabilità della loro scelta.

Ma eliminare a priori la possibilità di scegliere con la scusa della sicurezza mi sembra veramente un colpo basso.
Messaggio 923 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

padulo80
Utente della Community
Come dicevo poco fa, non fornisco mai il nome dell'intestatario della carta ma solamente il numero della carta.


cioè se fornisco solo il numero della carta e mi faccio pagare esclusivamente online non posso essere derubato?

Volete un palloncino?

Qui tutti galleggiano...
Messaggio 924 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

mago_ok
Utente della Community

Salve Padulo!

Secondo il mio parere é esatto il testo contenuto nella tua domanda, ovvero che non esiste un modo per farsi prosciugare la postepay senza il nominativo del titolare (tra le altre cose credo che neanche un funzionario disonesto delle Poste Italiane potrebbe fare ciò, senza il nominativo!).

Con tutto il rispetto, poi, di chi reputa la ricarica una modalità di trasferimento di denaro "rischiosa"....ma per chi é veramente rischiosa??????

Per chi accetta tale precedura (con tutti gli annessi e connessi del fatto) per pagare un'oggetto aggiudicato???

A chi sta chiedendo consiglio ad avvocati:

Se volete fare una cosa a modo, non limitatevi a "descrivere" il fatto....ma copiatevi integralmente il testo relativo all'accordo tra gli utenti di eBay (presente nella sezione Aiuto), e fatelo leggere al vostro avvocato, oltre a copiarvi quanto scritto nel testo di apertura di questo 3d (ciò che Matteo ha scritto, per intenderci!).

Per tutti:

Considerate la possibilità di traslocare presso altre piattaforme....almeno fino a quando non si vedranno risposte "serie", da parte dei capoccioni di eBay, che possano soddisfare le Vostre domande ed i Vostri dubbi!

Cordialmente,

Silvano (gruppo mago_ok).



Messaggio 925 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pentavinx
Utente della Community
salve, è la prima volta che accedo al forum di ebay e lo faccio perchè credo che ormai si sia arrivati al limite.
Ebay stà facendo una campagna denigratoria verso le carte prepagate (che io uso regolarmente senza problemi) elogiando il suo costosissimo sistema paypal, che secondo me, è di gran lunga più insicuro dei sistemi prepagati. Credo che la società stia puntando solo ad incrementare i già colossali ricavi che trae dalle sue tariffe stratosferiche, e che non stia facendo niente per migliorare e rendere più sicuro il sistema di scambi.
credo sia necessario da parte di Ebay, il ritiro di questi avvisi di pericolo per pagamenti su carte prepagate considerando che creano solo danni a chi vende ed insicurezze in chi compra.
Messaggio 926 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

spolaus
Utente della Community
SALVE... COME SI DICE FATTA LA LEGGE TROVATO L'INGANNO.. QUALCUNO HA GIà TROVATO QUALCHE DICITURA "ASTUTA" PER GIRARE INTORNO AL PROBLEMA E NON FARCI TOGLIERE GLI ANNUNCI O ANCORA PEGGIO IL TITOLO DI POWER SELLER. ANCHE PERCHE' QUESTO EBAY FA LE LEGGI COME GLI PARE E NON TI DA' NEMMENO POSSIBILITA' DI REPILICA TI LEVA ACCOUNT MUTANDE E SOLDI INSIEME AL COMPAGNO DI MERENDE PAYPAL...
Messaggio 927 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

spolaus
Utente della Community
...sentite quest'altra... io ho tolto PAYPAL dalle mie inserzioni per ovvi motivi di costi, DUNQUE: se ti arriva un pagamento su paypal da qualsiasi tizio per motivi diversi da ebay tu puoi DECIDERE se accettare o meno il pagamento, MA un mio cliente ha mi ha pagato un oggetto su ebay con paypal risalendo al mio account tramite la mia mail.IL problema è che io NON ho avuto la possibilità di accetare o meno il pagamento, siccome era di un acquisto ebay me lo sono ritrovato in cassa e se lo avessi dovuto rispedire al mittente avrei perso la commissione paypal, ORA- se io NON voglio essere pagato tramite paypal se un cliente arbitrariamente decide di farlo perchè io NON ho la possibilità di accetare o meno ?? è uno scandalo..
Messaggio 928 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

amoro1985
Utente della Community
Tra ricchi...una mano lava l'altra. Ebay e VISA sono ricchi. Postepay risulta essere sicura quanto pay-pal...forse di più, visto che si sa dove vanno a finire i soldi?:|
Messaggio 929 di 4.019
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

cecdaniel56
Utente della Community
Gentili Signori,
io sono un e-bayer da poco come chiunque può vedere dalle transazione da me effettuate, nelle poche vendite ho sempre dato la possibilità di scegliere se pagare con bonifico bancario o postpay. Non avendo contatti extraeuropei il bonifico va benissimo purchè in ambito UE si aggiunga ilJ, in questo caso la cifra che si paga è la stessa di una transazione nazionale. A parte queste banali considerazioni trovo oneroso per i miei livelli di scambi accollarmi un'ulteriore sorta di carta di credito(paypal)che costa cara e oltretutto si tiene i miei soldi per 5-7 giorni (condizionio di utilizzo di paypal). Il problema però è che legalmente ebay non può impedire nulla, non essendo per statuto una casa d'aste, un servizio di mediazione, un negozio o similari ma una struttura che vende spazio affinchè si realizzi o meno un contratto fra parti estranee ad ebay, non può intromettersi nelle modalità di pagamento fra privati,
questa nuova quindi non è ascrivibile neppure fra le clausole vessatorie essendo legalmente impraticabile da ebay (li sfido ad inviare gli estremi legislativi che l'autorizzano a intervenire nel metodo di pagamento scelto dai contraenti). Poichè ho intenzione di protestare per iscritto c'è fra di voi chi mi può indicare l'indirizzo cui esprimere la mia lamentela? Una copia verrà inviata ad altro consumo che ha trovato interessante il comportamento di ebay.
Nel frattempo niente aste.
saluti
Daniele
Messaggio 930 di 4.019
Ultima risposta