annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

salve amici. visto l’interesse di tanti di ho pensato di aprire questo 3d che spero duri nel tempo...
per dare la possibilità di inserire ricette culinarie di tutti i tipi e nazioni. almeno, per una volta, davanti ad un buon piatto… tutti amici.
poche regole ma essenziali:
a) VIETATO POSARE ricette banali (es. uova al tegamino…);:-(
b) VIETATO POSARE ricette inesistenti (es. mofa alle erbette…) sappiamo tutti che l’ingrediente principale NON è commestibile per non dire VELENOSO!:^O
c) VIETATO POSARE ricette con ingredienti… che possano mai dare dei problemi (es. … con aggiunta di qualche goccia di GUTTALAX…)! Ci potrebbero essere dei problemi nel ns. prossimo!:_|
d) VIETATO infine richiamare eventuali errori grammaticali o di sintassi… almeno su questo 3d… lasciate perdere!:-)

bene… tutto chiaro?

EVENTUALI TRASGRESSORI SARRANO IMMEDIATAMENTE RICHIAMATI ALL’ORDINE; TRASMESSO IL LORO NOMINATIVO AL CENTRO ASSISTENZA PER ESSERE BANNATI; NONCHE’ PASSIBILI DI ESSERE PERSEGUITI A TERMINE DI LEGGE! ]:)

A voi cominciare e vista l’ora… Buon Appetito. :-D:-x

Ps. dimenticavo… per non far scadere il 3d… richiamatelo quando è il caso…magari con la scritta “Gentilmente una ricetta di..” ciao ciao.
Messaggio 1 di 3.877
Ultima risposta
3.876 RISPOSTE 3.876

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

un risottino al zafferano ??? 😄

ImageShack, share photos, pictures, free image hosting, free video hosting, image hosting, video hosting, photo image hosting site, video hosting site

Ingredienti per 3 persone: 300 gr di risomidollo di bue1 cipolla1 pezzo di burrobrodo di carne2 bustine di zafferano o pistilli di zafferanosale q.b.

preparate il brodo di carne mettendo a bollire gli odori (cipolla, carota, sedano, prezzemolo, pomodorino) con della carne e un osso da brodo.tritate la cipolla e mettetela a soffriggere delicatamente in padella con il burro e aggiungere il midollo di bue. fatelo sciogliere e amalgamare con le cipolle mentre queste si coloriscono un po. aggiungete il riso e farlo tostare mescolando con un cucchiaio di legno nel frattempo riscaldate il brodo di carne e tenetelo a bollore. quando il riso è tostato, aggiungete due mescoli di brodo caldo, alzare la fiamma e fate ritirare il brodo mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio. quando il brodo è evaporato, aggiungere un altro mestolo e far evaporare, continuando a rimestare di tanto in tanto. quando il riso è quasi cotto, aggiungere l’ultimo mescolo di brodo e lo zafferano e mescolare. fate finire di ritirare il brodo mescolando in modo da amalgamare lo zafferano e regolando di sale, se necessario. quando il brodo è ritirato aggiungere un pezzetto di burro, spegnere il gas e far sciogliere il burro mescolando… e...

Buon Appetito. 😄

Messaggio 2411 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

illecomes
Utente della Community


un risottino al zafferano ??? 😄


ImageShack, share photos, pictures, free image hosting, free video hosting, image hosting, video hosting, photo image hosting site, video hosting site

Ingredienti per 3 persone: 300 gr di risomidollo di bue1 cipolla1 pezzo di burrobrodo di carne2 bustine di zafferano o pistilli di zafferanosale q.b.

Buon Appetito. 😄



.
Ecco Dani, hai fatto bene a chiamarlo risottino allo zafferano.
Già che ci siamo, facciamolo alla milanese !:^O.

Innanzitutto la regola aurea è che il riso che nasce nell'acqua deve morire nel vino, ma incominciamo dalle cipolle, precisando che devono essere quelle bionde, giusto fare loro prendere colore nel burro, giusto sciogliervi il midollo di bue (meglio di vitello che è meno grasso), aggiungere il riso e praticamente quasi tostarlo, ma quando è ben rovente va sfumato col vino !
Andrebbe rosso, ma rende meno brillante il giallo dello zafferano, quindi vada per un bianco secco, che deve sfrigolare nel riso. Niente pomodoro nel brodo e neppure prezzemolo. Per il resto va benino, ma lo zafferano d'Aquila (meglio in stami) non lo devi aggiungere, ma sciogliere negli ultimi mestoli di brodo.
Il brodo va accuratamente filtrato, per non lasciare grumi e va possibilmente schiarito sempre per non spegnere l'oro dello zafferano.A fine cottura insieme al burro è di rigore l'aggiunta di una buona grattugiata di grana padano e la famosa mescolata o mantecatura (manteco = manico), poi due tre minuti di riposo prima di servire..
Ancora parmigiano a tavola e un pensiero all'ormai introvabile "cervellato", che era uno dei componenti originali.
Nei bicchieri un barbera è d'obbligo, anche d'oltrepò pavese.
Per il riso, meglio un riso non elegantissimo, ma saporito: un razza B, o un vialone, meglio il nano.

Messaggio 2412 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

gabalimsang
Utente della Community

ciao dany..:-):-D:-p
..
.
ti scrivero' alla prossima puntata una ricetta in siciliano...taliano per me...
..
tvb...
..
.
chegab in gli piace mangiare...

Messaggio 2413 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

Marco...

gli amici servono anche a quello 😄

chissà poi perchè l'avete chiamato risotto alla Milanese...
 ;\

fosse stato verde invece che giallo... potevo capire... B-) 

:^O

Messaggio 2414 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|


ciao dany..:-):-D:-p
..
.
ti scrivero' alla prossima puntata una ricetta in siciliano...taliano per me...
..
tvb...
..
.
chegab in gli piace mangiare...




OOOOOOOOOOOOOOOOOOk gaba... 😄

ps
ricordati anche il traduttore... ;\
😄  :-x  :^O

Messaggio 2415 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

Polenta fritta:
avanzi di polenta possibilmente a fettine, ma va bene anche se un po' sbriciolata, olio d'oliva.
Scaldare l'olio in una padella antiaderente, mettere la polenta, farla rosolare bene da ambo le parti, spolverizzarla con abbondante parmigiano grattugiato, sale e pepe q.b., è pronta quando il formaggio si è sciolto ed inizia a formare una crosticina dorata.
Per i più ghiotti: quasi a fine cottura buttare sopra un uovo e togliere il tutto secondo la desiderabilità di cottura dello stesso.
Piatto povero, fatto di avanzi, ma molto buono.:-p 

Messaggio 2416 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

gabalimsang
Utente della Community


Marco...

gli amici servono anche a quello 😄

chissà poi perchè l'avete chiamato risotto alla Milanese...
 ;\

fosse stato verde invece che giallo... potevo capire... B-) 

:^O



.
..
hahahhahahahhahahahahhahahahhahahah..
.
.
scuta dany...
.
a genova va' il verde........
.
pesto e fortemente pest...basilicoo'
.
.
chegab in w la panza........

Messaggio 2417 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|


Polenta fritta:
avanzi di polenta possibilmente a fettine, ma va bene anche se un po' sbriciolata, olio d'oliva.
Scaldare l'olio in una padella antiaderente, mettere la polenta, farla rosolare bene da ambo le parti, spolverizzarla con abbondante parmigiano grattugiato, sale e pepe q.b., è pronta quando il formaggio si è sciolto ed inizia a formare una crosticina dorata.
Per i più ghiotti: quasi a fine cottura buttare sopra un uovo e togliere il tutto secondo la desiderabilità di cottura dello stesso.
Piatto povero, fatto di avanzi, ma molto buono.:-p 




certo blau... piatto povero ma................

BUONISSIMAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA sempre 😄

Messaggio 2418 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

wolf_*
Utente della Community

.


Once upon a time . . .





_________________________________________________




NICE TO MEET YOU...

Messaggio 2419 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

illecomes
Utente della Community


Marco...

gli amici servono anche a quello 😄

chissà poi perchè l'avete chiamato risotto alla Milanese...
 ;\

fosse stato verde invece che giallo... potevo capire... B-) 

:^O




Vedi Dani,
il problema è che i Milanesi sono i veri e unici ITALIANI.
Ovvero, se preferisci che i milanesi non esistono.
Abituati dai tempi dei romani a veder attraversare le loro terre da eserciti che marciavano veso Roma, e che spazzavano via tutto quello che c'era, alla lunga si sono abituati a convivere con gli invasori, conquistandoli poi con la loro disponibilità all'integrazione.
Il milanese, quello vero, quello col "coer in man", brontola, ma alla fine è disposto ad accettare chiunque, basta ovviamednte che non sia un delinquente.
Il risultato è che la sua terra è un crogiolo dove tutto si mescola e si raffina e dove sopravvivono quelle cose che hanno un vero valore.
Il riso, abbiamo detto, che era prezioso nella sicilia araba e raro e costoso nella provincia napoletana,  divenne "popolare" quando fu "trapiantato" nelle valli del ticino e del po; il panettone, preparazione di stampo mediorientale (zibibbo, canditi di cedro e di arancia non erano certo prodotti lombardi) divenne dolce nazionale quando intorno agli anni 50, con la complicità dell'invenzione del sicilianissimo Angiolino Motta, divenne possibile produrlo in quantità industriali, al punto che l'iniziativa dei "cumenda" di  distribuirlo come omaggio natalizio a tutti i lavoratori, prese rapidamente piede in tutta la penisola.
Ma anche l'adozione della wiener schnitzel, trasformata nella più raffinata cotoletta e riesportata in tutta italia, anche se svilita in "fettina panata" dimostra questa duttilità che, senza esitazione e pur vicina che fosse alle riviere del miglior basilico, piuttosto che finire al verde, preferì riferirsi alla propria industriosità tingendo d'oro con la spezia aquilana il proprio risotto al burro. (prego crocifiggere chi usa l'olio, riservato al solo risotto alla pescatora).
Ecco quindi un primo, un secondo, e un dolce che portano l'eco dell'italia in  tutto il mondo, perfino ad onta della greca/mediterranea e soprattutto partenopea pizza, che gli americani sono convinti di aver inventato loro.
.
Poi il risotto con le rane, o la casoela, o i misultitt d'i laghée, li sappiamo in pochi...............

Messaggio 2420 di 3.877
Ultima risposta