in data 24-09-2009 13:19
in data 11-12-2010 22:58
Questa serna non riesco a completare un post: trattasi si ricetta segnalata da rebo rivista e corretta secondo me.
Ogni variazione o aggiunta è sempre interessante e gradita.................
;-)B-)
La sofferenza degli animali è silenziosa e tutti hanno altro da fare.
in data 11-12-2010 23:02
e una bella torta pasqualina per natale....:-D
..
.
chegab in fuori la ricetta caru']:):^O
in data 11-12-2010 23:05
serra
o seraacolo.....
Se la nottata comincia così chissà prima dell'alba........:_|
in data 12-12-2010 19:32
..
.
gagglia' fai la guardia notturna per cacio?:-)
..
.
chegab in curiosone...
in data 12-12-2010 20:47
No chegab, non faccio la guardia notturna.
Però se dovessi farla preferirei farla per ricotta🙂
in data 13-12-2010 13:08
Pizzocheri
- circa 400 grammi di formaggio valtellinese
leggermente grasso e stagionato ma non troppo, come per esempio un “casera stagionato” (il più usato) o il bitto (decisamente più saporito ma molto più costoso)
- 300/400 grammi di burro
- una mezza verza
- 5 patate
- aglio e salvia
- pizzoccheri, sempre se non vogliate fare voi stessi anche la pasta.
Su molti ricettari, alla voce pizzoccheri, tra gli ingredienti compaiono verdure miste come carote e coste, in realtà la versione più gustosa è decisamente quella con le sole verze che mantengono un gusto dolciastro che meglio si sposa con il formaggio.
Non si sa se mettere le verdure miste sia sbagliato oppure no, in effetti questo piatto ha origini contadine e spesso le massaie di una volta preparavano i pizzoccheri con quello che si aveva in casa.
Per prima cosa mettete a cuocere le patate in una casseruola piena d’acqua, fate la stessa cosa con la verza tagliata a listarelle non troppo spesse.
Mentre le patate e le verze cuociono, tagliate il formaggio a piccoli cubetti e preparate in una casseruola il burro, la salvia e una mezza testa d’aglio che potete lasciare intiera per poi toglierla alla fine se questa potesse dare fastidio al palato.
Appena le patate e le verze sono cotte, tagliate le patate a cubetti non troppo piccoli e fate bollire l’acqua salata per metterci dentro i pizzoccheri che vanno cucinati come se fosse una normale pasta.
Nel frattempo fate sciogliere il burro con salvia e aglio e non appena la pasta è pronta fate saltare in padella tutti gli ingredienti al fine di sciogliere bene il formaggio che deve filare e servite con una spolverata abbondante di pepe.
Il piatto è pronto.
La sofferenza degli animali è silenziosa e tutti hanno altro da fare.
in data 14-12-2010 13:43
up
in data 15-12-2010 16:09
e TUTTI i piatti semplici... anche se semplici SONO a mio avviso da considerare tra i migliori...
Bravo Rebo 😄
e a Natale ???
qualche variante a i soliti piatti ??? ;\
😄
in data 15-12-2010 16:21
qualche variante a i soliti piatti ??? ;\
😄
si
uso quelli di palstica cosi' poi non li devo lavare :^O
in data 15-12-2010 19:53
si
uso quelli di palstica cosi' poi non li devo lavare :^O