in data 24-09-2009 13:19
in data 09-02-2011 21:16
chegab in ogni cucina la quaglia e' regina....:-D
in data 10-02-2011 01:39
le mie patate fritte in genere restan crude dentro e piuttosto carbonizzate fuori...
in data 10-02-2011 17:18
strutto Dany??:|
Devo solo capire dove lo trovo nel profondo nord...ricordo la sunnia che mia madre da lombarda doc aborriva sostituendola col burro...mio padre da borbonico sudista aborriva burro e riso...la mediazione culturale in famiglia è sempre stato l'olio purchè non troppo forte...taggiasco insomma...vabbè le patate non mi fanno impazzire;-)
passiamo a sta ricetta con gli uccelletti...:-p
in data 10-02-2011 17:41
io ci aggiungo la pasta corta e diventa pasta e fagioli:-)
in data 10-02-2011 17:55
Ciao,belle signore!
Oggi,mio marito mi ha fatto i pizzoccheri.....era un pò che non li mangiavo e abbinati ad una bottiglia di inferno....mmmhhh.......!
in data 10-02-2011 18:02
Ciao Lady!:-)
buoni i pizzoccheri!:-) Sugo?...
in data 10-02-2011 18:06
sono di corsa Blau... 😞
lo strutto lo trovi in quasi tutti i Supermercati... credimi che diventono delicatissime 🙂
ciao e Buona Serata 🙂
e...
Avanti con i Fagioli B-):^O
in data 10-02-2011 18:07
No,Blau,mi ha fatto i pizzoccheri alla valtellinese conditi col bitto,verza,bietoline,burro e patate.....
in data 10-02-2011 18:09
wow...promettono bene dei pizzoccheri così!:-)
Il bitto è un formaggio locale, vero?
Dany proverò a scovarlo ;-)e non correre troppo che ci si inciampa!:-D
in data 10-02-2011 18:30
Sì,Blau il bitto è un tipico formaggio valtellinese d'alpeggio,credo abbia anche la dop a pasta morbida (quando non è invecchiato).Non si trova ovunque,almeno qui a Genova ma,a mio parere,vale la pena girare un pò per provarlo.In alternativa,noi nel "condimento" dei pizzoccheri ( e non me ne vogliano i valtellinesi)mettiamo il casera,più facile a trovarsi,anch'esso valtellinese o la fontina valdaostana o il fontal.