annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

salve amici. visto l’interesse di tanti di ho pensato di aprire questo 3d che spero duri nel tempo...
per dare la possibilità di inserire ricette culinarie di tutti i tipi e nazioni. almeno, per una volta, davanti ad un buon piatto… tutti amici.
poche regole ma essenziali:
a) VIETATO POSARE ricette banali (es. uova al tegamino…);:-(
b) VIETATO POSARE ricette inesistenti (es. mofa alle erbette…) sappiamo tutti che l’ingrediente principale NON è commestibile per non dire VELENOSO!:^O
c) VIETATO POSARE ricette con ingredienti… che possano mai dare dei problemi (es. … con aggiunta di qualche goccia di GUTTALAX…)! Ci potrebbero essere dei problemi nel ns. prossimo!:_|
d) VIETATO infine richiamare eventuali errori grammaticali o di sintassi… almeno su questo 3d… lasciate perdere!:-)

bene… tutto chiaro?

EVENTUALI TRASGRESSORI SARRANO IMMEDIATAMENTE RICHIAMATI ALL’ORDINE; TRASMESSO IL LORO NOMINATIVO AL CENTRO ASSISTENZA PER ESSERE BANNATI; NONCHE’ PASSIBILI DI ESSERE PERSEGUITI A TERMINE DI LEGGE! ]:)

A voi cominciare e vista l’ora… Buon Appetito. :-D:-x

Ps. dimenticavo… per non far scadere il 3d… richiamatelo quando è il caso…magari con la scritta “Gentilmente una ricetta di..” ciao ciao.
Messaggio 1 di 3.877
Ultima risposta
3.876 RISPOSTE 3.876

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

melf_it
Utente della Community
Orsetto chiamato...
Orsetto sugli attenti!:-p

Domenica scorsa avevo voglia di un primo diverso dal solito e trovandomi con una confezione di panna da cucina e una buona fetta di gorgonzola dolce, ho deciso di fare gli gnocchi al gorgonzola...

Ma aimè, mia moglie aveva fatto fuori la confezione di gnocchi il sabato prima...

Guardo nei meandri e i tunnel naturali del mio frigo e ci trovo una bella confezione di tortellini al prosciutto.

Sostituzione avvenuta con successo.

E' una ricetta semplice e comune, ma la posto comunque.

In un pentolino si mette una buona dose di gorgonzola e un dito di latte a scaldare e si rimestola fino a quando il gorgonzola è completamente sciolto. Allora si versa nel pentolino una scatoletta intera di panna e si continua a rimestare per incorporare il tutto.
Si scolano i tortellini (o gli gnocchi) bene al dente e si mantecano con la crema, aggiungendo un po' di acqua di scolatura se la crema tende a indurire.
Una passata di grana e se piace anche una leggerissima spolveratina di pepe bianco.

Ho abbinato al piatto un buon Barbera del Monferrato non frizzante e a temperatura ambiente (scorta delle mie vacanze estive). :-) ____________________________________

Ti saluto

Ci sono dei bambini?!
Certo! Bimbi belli, bimbi brutti, bimbi che fanno i rutti!
Ci sono dei bambini?! ...Certo!!
...Bimbi belli, bimbi brutti, bimbi che fanno i rutti!
Messaggio 701 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

pknad60
Utente della Community
tondo daniela e non te ne accorgi ???
Photobucket
Il feedback non e' obbligatorio...

ebay annunci e' sicuro solo per acquisti "di persona"


leggete il regolamento prima di fare domande inutili


non rispondo a messaggi privati su argomenti del forum
Messaggio 702 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

pknad60
Utente della Community
von... mettevo solo alla prova ( simpaticamente ) la tua forbita conoscenza di lame

SYKES e non skies, ovvero FAIRBAIRN SYKES, pugnale da combattimento in dotazione alle forze speciali UK ( Commandos )sin dalla II GM, noto per la sua forma lunga e affusolata, lama a doppio taglio, normalmente brunita per non riflettere luce, ricavato da una unica fusione con guardia e presa fissata tramite dado al fondo del codolo, utile date le sue dimensioni anche come skull crasher.

Nulla a che vedere " con i piccoli pugnali da incursore, utilizzati oggigiorno da unità di commando come i Navy Seals " come giustamente li definisci che sono repliche dell' originale nato all' epoca e sul quale ci furono scuole di addestramento specifico per il suo uso letale.

RETTUNGMESSER se associato con FALLSCHIRMJAGER definisce un particolarissimo coltello in dotazione appunto ai paracadutisti tedeschi la cui peculiarita era quella di essere un coltello A GRAVITA', ovvero atto ad aprirsi con un solo gesto della mano sulla apposita levetta di ritenuta( mentre magari l' altra era impegnata nel paracadute ) posizionando il coltello con lama libera all' intreno del manico verso il basso, facendola scivolare fuori dalla impugnatura per poi bloccarla rilasciando la stessa levetta .
Per la chiusura operazione opposta sempre ad una mano sola con lama del coltello in in verticale verso l' alto in modo da scivolare dentro il manico.

Adatto quindi ad essere usato quando sei in condizioni di particolare " impaccio " che ti impediscono l' uso di entrambe le mani

Unisce al tutto un generoso punteruolo mezzo ricurvo ( che si trova anche nei coltelli di marina ) ripieghevole sul manico, che serviva per sciogliere eventuali nodi dei cavi del paracadute. ( in quelli di marina stesso uso per gomene e reti )

Parlando di fascino, un coltello originale dell' epoca di questo tipo con manico in legno, punzonato con numero seriale della Solinghen , oltre che aver fatto la storia con il paracadutista che lo possedeva, oggi vale un bel po.. e difficilmentre lo si trova in giro.
Photobucket
Il feedback non e' obbligatorio...

ebay annunci e' sicuro solo per acquisti "di persona"


leggete il regolamento prima di fare domande inutili


non rispondo a messaggi privati su argomenti del forum
Messaggio 703 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

vonbalden
Utente della Community
Avevo precisato l'errore di battitura, ma devo ringraziare pkna per la ottima precisazione sui coltelli a cui aveva fatto cenno piu' sopra. Devo precisare pero' che oltre a non conoscere l'arma bianca degli inglesi, non mi sono mai interessato seriamente nè di equipaggiamento, nè di armi in dotazione agli eserciti alleati. Sia per la mancanza di varietà, forme, e tipologie che invece hanno contraddistinto l'esercito tedesco, sia perchè sul mercato del collezionismo, tranne pochissime eccezioni, la buffetteria usa e britannica, è di scarso interesse. Per il coltello a serramanico dei paracadutisti tedeschi, è un altro discorso. Negli speciali pantaloni da combattimento in tessuto feldgrau dei fallschirmjager che venivano rimboccati negli speciali stivaletti in cuoio allacciati lateralmente,vi erano delle fessure verticali, chiuse da bottoni automatici all'altezza delle ginocchia.Esse servivano per raggiungere speciali imbottiture per le ginocchia, riposizionarle o eventualmente toglierle.Ed eccoci al punto: dietro alla fessura sulla gamba dx c'era una tasca che conteneva lo speciale coltello richiudibile per districarsi nel caso le corde del paracadute si fossero impigliate. Questa tasca era chiusa da un'aletta con bottoni a pressione. Il coltello a cui si riferisce pkna è proprio questo! A cui non avevo pensato, riferendomi agli odierni coltelli da salvataggio per uso civile. Non posso che congratularmi con il mascherato paperinik, auspicando, magari su altri thread più consoni, lo scambio di notizie militari. Auf wiedersehen, allora..
Messaggio 704 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

pknad60
Utente della Community
esattamente quello.... congratulazioni
Photobucket
Il feedback non e' obbligatorio...

ebay annunci e' sicuro solo per acquisti "di persona"


leggete il regolamento prima di fare domande inutili


non rispondo a messaggi privati su argomenti del forum
Messaggio 705 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

okomis
Utente della Community
Bene, seguita con sorridente -non irridente- attenzione la tagliente esposizione,
nel lamentarmi a nome della ridente cittadina di Solingen, che sostiene che non c'entra un'acca,
rifugiandomi e traendo giusta consolazione nella contemplazione della lama damaschina dallo sconosciuto punzone, che non so più chi dei miei tolse a un saraceno e accarezzatala finalmente e lievemente con l'acciaino.............

e come ricetta della sera

vado a tagliarmi una sapida fetta di prosciutto appenninico stagionato all'aria del gran sasso,
lo accompagno con un bicchiere di Cataldi Madonna, una fetta di pane di Monte s.Angelo apena un po'bruscata.........

.. vado a dormire e aspetto nuove sulla fusione di Nothung.
Messaggio 706 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

tondo daniela e non te ne accorgi ???😄

orsetto ricetta semplice ma INTERESSANTE 😄

okomis.... per il crudo del gran sasso nessun problema ma... OCIO al Cataldi Madonna, che poi... la Madonna la vedi sl serio!!! 😄 :^O

mi raccomando... se non ci sono.. fate gli onori di casa :-D .
Image and video hosting by TinyPic Image and video hosting by TinyPic
Messaggio 707 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

pknad60
Utente della Community
damaschina

damascata oko, damascata....

ma ti si deve insegnare proprio tutto eh....:^O
Photobucket
Il feedback non e' obbligatorio...

ebay annunci e' sicuro solo per acquisti "di persona"


leggete il regolamento prima di fare domande inutili


non rispondo a messaggi privati su argomenti del forum
Messaggio 708 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

vonbalden
Utente della Community
..avverto ufficiosamente che okomis si sta addentrando nella lettura del libro: Aquile del cielo- imprese leggendarie dei paracadutisti! E' pertanto sospesa momentaneamente l'erogazione di ricette natalizie per i pranzi delle prossime feste. E'd'altra parte auspicabile
l'invio di razioni giornaliere di sostentamento, almeno fino alla fine dell'ultimo capitolo dedicato ai fallschirmjager a MonteCassino. Grazie..
Messaggio 709 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

okomis
Utente della Community
damaschina

damascata oko, damascata....

ma ti si deve insegnare proprio tutto eh....:^O




mmmhhhhh !
da quando in gioventù collaboravo col maestro Tepieg Lachai può darsi che le cose siano cambiate. Quando dopo aver percorso la via dei Farsi, dal Katai attraverso i Gobi e fino a Thadmor, portai a Damasco la tecnica di unire ferro e acciaio in strati alterni, lo stupore attonito dell'occidente chiamò impropriamente "damaschino" quel ferro tagliente,
Alcuni sfarzosi visir, molto più tardi, vollero utilizzare quella segreta alchimia anche per far realizzare i loro prosaici schioppi, sprecando per pura vanità lo spirito e l'iniziatica e ieraticità del fonditor in quell'inutile applicazione .
Un prudente secondo cugino acquisito, il franco arabo Motte Lomett, sollecitato a costruire rabescate canne per l'ignobile bocca da fuoco, ebbe l'idea di accontentare gli incauti sulla base di un suggerimento di suo cognato, il franco partenopeo Motte Fregh: afferrate le cristalline ampolle dell'acquaforte, ne percorse col contenuto alcune lunghe canne di ferro volgare, realizzando così apparenza, onde e trine del damasco.
La circonvenzione dei plutocrati khalif andò in porto e le canne così "damascate" passarono per buone brillando per lungo tempo sulla spalla di quei sovrani,
.......anche se un giorno, presso quella corte venne annunciata l'elezione di un nuovo e gentile guardiano dell'harem.



E'd'altra parte auspicabile
l'invio di razioni giornaliere di sostentamento, almeno fino alla fine dell'ultimo capitolo dedicato ai fallschirmjager a MonteCassino. Grazie..




Prego far pervenire quanto in oggetto dall'altro lato della linea Gustav, nel triangolo Ortona, S. Vito, Sangro river.
Si raccomanda di escludere dal vettovagliamento le razioni K, causa acclarato contenuto di vibrione e colibatteri al 98%.


:8}
Messaggio 710 di 3.877
Ultima risposta