annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

salve amici. visto l’interesse di tanti di ho pensato di aprire questo 3d che spero duri nel tempo...
per dare la possibilità di inserire ricette culinarie di tutti i tipi e nazioni. almeno, per una volta, davanti ad un buon piatto… tutti amici.
poche regole ma essenziali:
a) VIETATO POSARE ricette banali (es. uova al tegamino…);:-(
b) VIETATO POSARE ricette inesistenti (es. mofa alle erbette…) sappiamo tutti che l’ingrediente principale NON è commestibile per non dire VELENOSO!:^O
c) VIETATO POSARE ricette con ingredienti… che possano mai dare dei problemi (es. … con aggiunta di qualche goccia di GUTTALAX…)! Ci potrebbero essere dei problemi nel ns. prossimo!:_|
d) VIETATO infine richiamare eventuali errori grammaticali o di sintassi… almeno su questo 3d… lasciate perdere!:-)

bene… tutto chiaro?

EVENTUALI TRASGRESSORI SARRANO IMMEDIATAMENTE RICHIAMATI ALL’ORDINE; TRASMESSO IL LORO NOMINATIVO AL CENTRO ASSISTENZA PER ESSERE BANNATI; NONCHE’ PASSIBILI DI ESSERE PERSEGUITI A TERMINE DI LEGGE! ]:)

A voi cominciare e vista l’ora… Buon Appetito. :-D:-x

Ps. dimenticavo… per non far scadere il 3d… richiamatelo quando è il caso…magari con la scritta “Gentilmente una ricetta di..” ciao ciao.
Messaggio 1 di 3.877
Ultima risposta
3.876 RISPOSTE 3.876

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

pknad60
Utente della Community

si certo perche in trentino si trovano le rosette vero ?



credimi molto meglio pane piu spugnoso meglio ancora se casareccio o di cereali



( con tutto il rispetto per la suocera trentina i canederli sono altoatesini... )





Il feedback non e' obbligatorio...

ebay annunci e' sicuro solo per acquisti "di persona"


leggete il regolamento prima di fare domande inutili


non rispondo a messaggi privati su argomenti del forum
Messaggio 2611 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

gabalimsang
Utente della Community

cerco ricetta di impanata ...
coo' baccala'...
..
.
chegab in nn fatevi attendere...

:-DB-):-p

Messaggio 2612 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|


si certo perche in trentino si trovano le rosette vero ?


 


credimi molto meglio pane piu spugnoso meglio ancora se casareccio o di cereali


 


( con tutto il rispetto per la suocera trentina i canederli sono altoatesini... )


 


 


 


 




bè Pkna... nata a Rovereto ma sposata con Veneto...

e se son nati (non lo so) dove dici... è anche vero che ci sono nel Trentino decine di varianti...

nelle valli, tra Trento e Bolzano dove Gianfranco ha molti parenti, li fanno per esempio anche in altra maniera (che a noi non piacciono) cotti poi non nel brodo ma solo nell'acqua salata.

noi per esempio (sempre di mia suocera e già messi in ricetta) facciamo quelli verdi ricchi di spinnaci ma poi conditi con il sugo di carne.

insomma... zona che vai... ricetta che trovi....

Messaggio 2613 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

Vero Dany le ricette sono tante e le interpretazioni pure( meno male;-)), quella di tua suocera ricorda di più gli gnocchi verdi al sugo, l'altra è più bolzanina...la fine dei canerdoli è nel brodo di carne e vanno fatti con pane avanzato sia quel che sia. Nasce come piatto povero di riciclo esattamente come la ribollita la panzanella la torta di pane e cioccolato le polpette ovvero tutti i piatti che cercano di riutilizzare il pane secco in modo più fantasioso del pane gratuggiato;-)

Oggi però vi parlo del nonno del croissant e magari per chi si vuole cimentare di come si fa il croissant in casa visto cha da altra parte si è messo in dubbio la freschezza di quello postato:-p (Van anche a me non piacciono quelli passi passi e d'avanzo bar...:-))

Messaggio 2614 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

Il nonno del croissant (che è termine francese e va ad indicare la forma di una luna crescente)è il kipferl di origine austriaca.
Pare sia stato fatto alla fine del 600 in Austria per celebrare una vittoria sugli ottomani ed infatti ricorda la mezza luna della loro bandiera. Si dice che la celebrazione dell'evento fosse stata commissionata ai panettieri perchè gli unici svegli ed intenti a panificare al momento del fatto.
Non so come fosse il kipferl iniziale, conosco oggi i biscotti austriaci, quelli che si fanno in genere nel periodo dell'avvento e chi è stato per mercatini natalizi in Alto Adige e Baviera magari li avrà pure mangiati, comunque li trovate anche in Svizzera con un nome più o meno simile. Li riconoscete dalla forma. I kipferl sono con una base di mandorle e sono altra cosa rispetto l'evoluzione in croissant che conosciamo...diciamo che il passaggio del dolce dall' Austria alla Francia è dovuto a Maria Antonietta figlia di Maria Teresa d'Austria...sì proprio quella che riferita al popolo francese in rivolta perchè non aveva pane disse allora dategli brioches( non per niente perse la testa...)...adesso però di là il forno è squillato ed io ho una faraona da coccolare...lascio spazio a chi vuole aggiungere altro...a poi;-)

Messaggio 2615 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

gabalimsang
Utente della Community

poker

http://www.youtube.com/watch?v=q6zv8kiNmb4

chegab in sta' arrivando il 27  festa sara' caru'

Messaggio 2616 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

le blatte in cucina noooooooooooooo...:_|:-p

Messaggio 2617 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

gabalimsang
Utente della Community

era un pa_pacchione....
..
.
chegab in scacciare sempre si deve il papacchioneB-)]:):-D

Messaggio 2618 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

CHE SCIFO GABA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! X-(

NON TI PARLO PIU' X-(





































































































































































almeno fino a domani... B-):-D

Buon Fine Settimana a Tutti 😄

Messaggio 2619 di 3.877
Ultima risposta

" Le ricette del Salotto" dedicato a tutti i buon gustai... ?:|

illecomes
Utente della Community



bè Pkna... nata a Rovereto ma sposata con Veneto...

e se son nati (non lo so) dove dici... è anche vero che ci sono nel Trentino decine di varianti...

nelle valli, tra Trento e Bolzano dove Gianfranco ha molti parenti, li fanno per esempio anche in altra maniera (che a noi non piacciono) cotti poi non nel brodo ma solo nell'acqua salata.

noi per esempio (sempre di mia suocera e già messi in ricetta) facciamo quelli verdi ricchi di spinnaci ma poi conditi con il sugo di carne.

insomma... zona che vai... ricetta che trovi....




Facciamo un po' il punto.
Dire che i canederli siano altoatesini, piuttosto che trentini o della valcordevole direi che è come tentare di dare una patria agli gnocchi o a distinguerli dalle trofie.
Premesso che ovviamente non sono altro che l'italianizzazione della parola tedesca knoedels, anche se talvolta definiti semplicemente "balotte" è chiaro che, come appunto gli gnocchi, sono preparati con  tutte le varianti consentite dal contenuto delle credenze. Praticamente ogno famiglia aveva la sua "versione": speck o pancetta, soppressa o bersole, con uovo o senza, vada anche il prosciutto o il fegato, hanno in comune la base di pane raffermo e -almeno nel passato- l'accompagnamento con insalata fresca. che si mangiava alternando i  bocconi. 

Le stesse cotture, in brodo o in acqua, non erano poi così distintive,  anche perché comunque  alla fine il  liquido che arriva nel piatto  è quasi colloso. Forse più territorialmente ristretto l'uso di chiudere il pasto con quella specie di omelette, a cavallo tra il secondo e il dolce, che è meglio nota col nome di smorm.
Indispensabile chiudere con una robusta sgnapa (magari di frodo).

Messaggio 2620 di 3.877
Ultima risposta