in data 28-09-2018 15:24
Ciao a tutti
Volevo porre un quesito a moderatori e utenti più esperti riguardo a come si dovrebbe comportare un venditore in questa situazione.
1) Il venditore mette all'asta un suo oggetto nuovo di zecca: supponiamo, a puro titolo di esempio, che l'oggetto fosse un Apple Watch nuovo.
2) Un acquirente se lo aggiudica e paga subito con paypal.
3) Il venditore spedisce subito l'oggetto che arriva a destinazione nei tempi concordati.
4) A questo punto l'acquirente "furbetto" sostiene che nel pacco non c'era l'Apple Watch, bensì ad esempio un orologio di plastica da 10€.
5) L'acquirente apre una controversia e pretende di restituire l'oggetto (ovviamente l'oggetto di scarso valore) e di riavere indietro il denaro.
A questo punto io chiedo: se un venditore si dovesse trovare un acquirente disonesto di questo stampo come si dovrebbe comportare?
Come può dimostrare che è dalla parte della ragione? O che il contenuto non è stato sostituito in fase di spedizione? (faccio notare che sulla bolla dei pacchi postali, tipo PaccoCelere 3, c'è scritto anche il contenuto del pacco, quindi volendo uno saprebbe dove andare ad aprire)
Grazie
A.
@socidelsole ha scritto:Ciao a tutti
Volevo porre un quesito a moderatori e utenti più esperti riguardo a come si dovrebbe comportare un venditore in questa situazione.
1) Il venditore mette all'asta un suo oggetto nuovo di zecca: supponiamo, a puro titolo di esempio, che l'oggetto fosse un Apple Watch nuovo.
2) Un acquirente se lo aggiudica e paga subito con paypal.
3) Il venditore spedisce subito l'oggetto che arriva a destinazione nei tempi concordati.
4) A questo punto l'acquirente "furbetto" sostiene che nel pacco non c'era l'Apple Watch, bensì ad esempio un orologio di plastica da 10€.
5) L'acquirente apre una controversia e pretende di restituire l'oggetto (ovviamente l'oggetto di scarso valore) e di riavere indietro il denaro.
A questo punto io chiedo: se un venditore si dovesse trovare un acquirente disonesto di questo stampo come si dovrebbe comportare?
Come può dimostrare che è dalla parte della ragione? O che il contenuto non è stato sostituito in fase di spedizione? (faccio notare che sulla bolla dei pacchi postali, tipo PaccoCelere 3, c'è scritto anche il contenuto del pacco, quindi volendo uno saprebbe dove andare ad aprire)
Grazie
A.
La risposta è semplicissima:
non può in alcun modo
quella che descrivi è una truffa che, ancorché difficile da provare (perchè l'oggetto potrebbe essere stato sottratto e scambiato durante la spedizione), non può essere risolta in una sede come eBay.
Chi ha questo tipo di dubbi, legittimi ma in fondo senza soluzione, secondo me semplicemente dovrebbe evitare di vendere online.
Oppure scegliere di incassare solo in modo diverso da PayPal in modo da essere l'unicoarbitro della situazione, ma questo comunque non esonera del tutto da una eventuale attribuzione di responsabilità se l'acquirente decidesse di far valere le proprie ragioni nelle sedi opportune; ed in più renderà meno facile vendere specialmente oggetti impegnativi sotto il profilo del valore.