in data 11-09-2012 00:33
salve ,nel 2008 un utente ha creato un account con il mio cod.fisc.oggi ebay mi richiede il pagamento delle commissioni ma non mi invia i dati personali, inoltre mi richiede una denuncia contro ignoti, intimando il pagamento delle tariffe altrimenti mi chiudono l'account attualmente attivo. Sia i carabinieri che la polizia mi dicono che è compito di ebay verificare i dati e che un semplice cod.fisc. è possibile realizzarlo in qualsiasi modo, inoltre non capiscono come mai si presentano dopo 4 anni solamente dall'avvenuto "anche perchè allo stato effettuare una verifica del genere costerebbe solamente 6000€ circa. Voi cosa ne pensate.
Il mio legale vuole procedere con una denuncia penale
No ma che mio figlio ha solo 2 anni e mia nipote meno inoltre nel 2008 non ci lavoravo neanche su ebay pur avendo un'iscrizione effettuata nel 2006, no, ne sono proprio certo, purtroppo come ti dicevo è troppo facile iscriversi su ebay, se basta solo un cod fisc.
La cosa che non riesco a capire è come mai questo individuo non è possibile rintracciarlo tramite l'affiliazione del conto paypal, visto e considerato che sappiamo benissimo che con ebay sono un tutt'uno?
Be ma se sono in crisi così perdono i clienti in quanto io ho più di un account dove più che vendere compro pagando indirettamente eccessive commissioni a loro e a paypal.
Ciao
grazie moria delle vacche spero che si possa risolvere tutto nel miglior modo possibile, anche io penso non si tratti di un a truffa ma solo di un 'errore al momento dell'iscrizione.
speriamo bene
grazie di nuovo per la ricerca
be e tu che faresti? pagheresti?passare per truffatore e farla passare liscia a chi si merita la legge del taglione.
Inoltre ebay vuole che io effettui pagamento tramite bonifico e alla ricezione del pagamento sbloccheranno il mio account e riapriranno quello del truffatore.
be io non capisco perchè aver paura della piattaforma solo perchè grande e ricca.
se tutti la pensassimo così ancora avremmo oltre i nostri politici attuali, anche la vecchia mafia tra i piedi. l'errore è loro se non prendono le giuste cautele al momento dell'iscrizione, come copie documenti , contratti firmati e adesso vengono a chiedere spiegazioni a me? a Palermo sai come si dice " a cu ci ruoli a anga sa scippa (tradotto: a chi fa male il molare se lo tolga), il problema che con l'abuso del loro potere vogliono che il molare lo tolga io
Salve daniela toys e grazie per il suo intervento, io ho provato in maniera bonaria a convincere ebay, ma loro solo perchè il codice fiscale è uguale lo affiliano a me, quando sicuramente ci sarà dietro solo un problema di digitazione errata di qualche lettera o un caso di omonimia, ma ebay non vuole saperne niente vuole la denuncia e stop in quanto l'utente che ha creato quell'account non è più registrato. Io appellandomi alla legge sulla privacy, ho richiesto i dati personali dell'account truffa, visto che è affiliato a me , ebay mi risponde che non sono tenuto a richiederlo in quanto la mail di registrazione è un'altra. Ma dico io con tutti i soldi e i legali che hanno con relativi collegamenti diretti con la P.P. perchè non se lo cercano loro l'inghippo.
Giusto?
Si infatti come pensavo, ma non riesco a capire perchè ebay mi contatta dopo 4 anni dall'avvenuto, ed inoltre controllando l'account del truffatore (darione55) ho notato che ha venduto un joypad ps3 per circa 29€ e loro mi richiedono 9,34€ l'emerita m..da di truffatore si è iscritto e cancellato immediatamento dopo la vendita.Ma in tutto questo come mai ebay non invia qualcosa di cartaceo o una richiesta da parte di un ente di riscossione al mio indirizzo, visto e considerato che insistono dicendo che sono io, come fanno solo sulla base di un codice fiscale a pretendere i soldi da me, inoltre minacciando di chiudere il mio account se non pago le tariffe?
Sia in questura che in polizia mi parlano di estorsione da parte di ebay
Comunque grazie a tutti vedrò cosa mi dirà l'avvocato