in data 11-05-2025 14:29
Ciao a tutti,
Da acquirente (e da venditore saltuario) mi sono sempre chiesto:
in caso di reso dell'oggetto acquistato, qualora il pacco venisse trafugato con evidente responsabilità del corriere (quindi escludo a priori una truffa da parte dell'acquirente), come termina la cosa?!
Vale anche se nel pacco il venditore trova il classico Kg di sale al posto del proprio oggetto venduto, ovvero nel caso in cui il pacco venga correttamente recapitato al venditore ma al suo interno ci sia altro o niente.
Presuppongo che PayPal dia ragione automaticamente all'acquirente e che il venditore lo prenda in saccoccia... sbaglio?! Tempi duri per chi vende 😞
Grazie a tutti e buona domenica
in data 11-05-2025 15:04
@sharkrunner1982 ha scritto:Ciao a tutti,
Da acquirente (e da venditore saltuario) mi sono sempre chiesto:
in caso di reso dell'oggetto acquistato, qualora il pacco venisse trafugato con evidente responsabilità del corriere (quindi escludo a priori una truffa da parte dell'acquirente), come termina la cosa?!
Vale anche se nel pacco il venditore trova il classico Kg di sale al posto del proprio oggetto venduto, ovvero nel caso in cui il pacco venga correttamente recapitato al venditore ma al suo interno ci sia altro o niente.
Presuppongo che PayPal dia ragione automaticamente all'acquirente e che il venditore lo prenda in saccoccia... sbaglio?! Tempi duri per chi vende 😞
Grazie a tutti e buona domenica
sinteticamente : se il reso rispetta la procedura Ebay e il reso viene correttamente recapitato al venditore, tendenzialmente Ebay da' ragione all'acquirente , il venditore tuttavia potrebbe aprire un appello per mancato rientro dell'oggetto effettivamente spedito ( oppure per alterazione dell'oggetto ) , con esito incerto....
Paypal potrebbe subentrare solo nel caso l'acquirente abbia utilizzato questo tipo di pagamento e l'acquirente abbia aperto la controversia con , appunto, Paypal ( ovviamente e' una pratica diversa da quella di Ebay e quindi segue un iter diverso... ) ; stesso discorso se il tipo di pagamento e' un altro ma che prevede la possibilita' di apertura controversia ( vedi anche chargeback , per fare un altro esempio )
in data 11-05-2025 15:50
Beh sì,
In effetti riflettevo sul fatto che l'acquirente ha 3 armi a cui appellarsi
- eBay
- PayPal
- Chargeback carta di credito
Il venditore come sempre è tra l'incudine ed il martello
Grazie per la chiara risposta
in data 11-05-2025 17:05
@sharkrunner1982 ha scritto:Ciao a tutti,
Da acquirente (e da venditore saltuario) mi sono sempre chiesto:
in caso di reso dell'oggetto acquistato, qualora il pacco venisse trafugato con evidente responsabilità del corriere (quindi escludo a priori una truffa da parte dell'acquirente), come termina la cosa?!
Vale anche se nel pacco il venditore trova il classico Kg di sale al posto del proprio oggetto venduto, ovvero nel caso in cui il pacco venga correttamente recapitato al venditore ma al suo interno ci sia altro o niente.
Presuppongo che PayPal dia ragione automaticamente all'acquirente e che il venditore lo prenda in saccoccia... sbaglio?! Tempi duri per chi vende 😞
Grazie a tutti e buona domenica
La messa in vendita di un oggetto su ebay e' a quasi totale responsabilita' del venditore (salvo rari casi dove il venditore riesce a dimostrare la malafede dell'acquirente).
Per cui anche in caso di reso il venditore si trova di fronte ad una svariata possibilita' di eventualita' avverse tra cui:
- l'acquirente rende un oggetto diverso oppure un oggetto uguale ma rotto / piu' usato rispetto a quello acquistato
- l'acquirente spedisce qualcosa di diverso e privo di valore
- L'acquirente imballa male l'oggetto che arriva danneggiato
- l'acquirente spedisce regolarmente ma il contenuto viene trafugato
Ecc
In tutti questi casi solitamente il venditore si deve fare carico di qualsiasi problematica post vendita.
Un privato che vende su marketplace e utilizza la carta di credito o paypal non puo' utilizzare la formula visto e piaciuto con l'esclusione della garanzia e di qualsiasi responsabilita'.
Un privato che vende con questi sistemi di pagamento deve rispondere su paypal fino a 180 giorni e con il sistema visa/mastercard fino a 13 mesi.
Per questi motivi bisogna valutare con attenzione cosa vendere e a che prezzo vendere perche' il rischio di perdere oggetto e soldi e' certamente sempre dietro l'angolo.