in data 14-09-2025 21:57
Salve a tutti e buonasera.
Giusto per curiosità (in quanto, almeno per il momento, la mia domanda non è relativa a una spedizione effettiva/specifica) volevo chiedervi: quando si vende un prodotto di alto valore economico (ipotizziamo ad esempio, in un caso specifico, un libro raro e di alto valore, ad esempio sulle 500/1000€ o giù di lì) qual è il miglior modo per "proteggersi" da eventuali problematiche/imprevisti etc (smarrimento pacco, danneggiamento e così via)?
Da dire che, in anni che spedisco, tra spedizioni con contenuto di basso valore, medio o anche alto, non ho mai avuto problemi (mai pacchi persi etc solo una volta mi capitò, tra l'altro con spedizione non tramite Ebay ma altra piattaforma, che il pacco fu totalmente perduto e fui regolarmente rimborsato dopo accertamento dello staff/assistenza della piattaforma) tuttavia, giusto per curiosità, ho sempre voluto capirci un po' di più relativamente alla questione delle spedizione assicurate (intendo con assicurazione aggiuntiva, cioè quella extra diciamo) e cose del genere.
Voi, ad esempio, quando vi trovate a spedire prodotti di alto valore, come vi organizzate a riguardo?
Premetto che non sono un venditore professionale quindi diciamo che mi interessa capire, appunto da venditore non professionale (e quindi privo di "strumenti" che sicuramente i pro hanno a disposizione per cose del genere, come assicurazioni etc... almeno credo...?) come, anche e soprattutto altri utenti non pro, si adoperano in casi del genere (ovviamente sono ben accolte anche le esperienze/consigli/pareri degli utenti pro).
Grazie!
in data 15-09-2025 11:24
Detto ciò, comunque, qualcuno ha mai dovuto far ricorso allo strumento dei reclami per vedersi rimborsato un pacco smarrito/danneggiato etc? Se sì, cosa ha fornito (come documentazione, prove etc) e com'è finita la cosa?
in data 15-09-2025 12:00
@nerevarinez ha scritto:
Voi, ad esempio, quando vi trovate a spedire prodotti di alto valore, come vi organizzate a riguardo?
Alto valore 500/1000 euro io personalmente non spedisco nulla.
Il corriere potrebbe non risarcire nulla perche' si appella a clausole del suo regolamento che magari non abbiamo letto o al fatto che l'imballaggio non risulta conforme.
Oppure potrebbe accadere che l'acquirente (che in aclune situazione e' chiamato in causa perche' deve conservare le etichette e l'imballaggio da mostrare al corriere per far vedere come e' stato imballato l'oggetto) decida di non collaborare durante la pratica di reclamo perche' magari e' gia' stato rimborsato da ebay.
Oltre al discorso corriere, ci sarebbe il discorso onesta' da parte del punto di raccolta (se il pacco viene consegnato in un fermopoint), l'onesta dei vari corrieri che prendono in consegna il pacco, l'onesta dell'acquirente che riceve il pacco.
Un oggetto di alto valore potrebbe incentivare un punto di racconta o un corriere ad aprire il pacco, o potrebbe incentivare l'acquirente a dichiarare che ha ricevuto un pacco vuoto, un oggetto diverso, un oggetto contraffatto, un oggetto difettoso/rotto.
Piu' il prezzo sale piu' il rischio aumenta.
Per cui un venditore quando vende qualcosa a distanza tramite marketplace e pagamenti con carta di credito deve essere consapevole che prima o dopo potrebbe imbattersi nella spiacevole situazione di dover perdere sia l'oggetto che i soldi.
Un cordiale saluto.
in data 15-09-2025 13:31
Ciao heaven, grazie mille per la tua risposta.
Comunque sì, è esattamente quella la mia "paura"! Diciamo che per quanto riguarda l'acquirente, se uno ha modo, magari anche dai feedback etc e/o anche parlandoci e, meglio ancora, se è una vendita che avviene con una persona che già si conosce e/o ha già acquistato da noi, sicuramente qualcosina, in termini di "rassicurazione", la si "guadagna".
Il punto è, però, soprattutto il discorso relativo ai corrieri, punto di consegna/ritiro etc etc. Ripeto: in anni che spedisco e ricevo, mai avuto problemi, se non in casi rarissimi (e, come dicevo in precedenza, in uno sono stato regolarmente rimborsato dalla piattaforma, in quel caso ero io che spedivo e quindi ero io il venditore; in un altro il venditore, qua su Ebay, mi ha regolarmente rimborsato; entrambi i casi per smarrimento pacco, precisamente il primo con Bartolini l'altro con Poste) e comunque sempre dal lato acquirente, cioè da venditore mai avuto problemi né in termini di smarrimento né di "giochetti" da parte degli acquirenti (scuse come pacco vuoto, prodotto non conforme etc etc) anche perché tra foto, video etc (sia della preparazione del pacco, sia delle condizioni del prodotto etc etc) mi "anticipo" su queste cose e creo tante prove a mio favore.
Ovviamente però, sì, prima o poi qualche sorpresa può capitare. Spero mai.
In ogni caso, miglior cosa è: ritiro a mano e se proprio qualche acquirente interessato è veramente veramente interessato, dietro accordo sarei disposto a portarglielo anche personalmente, così magari mi faccio anche un viaggio-vacanza ahah (sperando l'acquirente si trovi anche in qualche zona interessante dal punto di vista turistico) 😄
in data 16-09-2025 14:28
Qualche altro utente che può dirmi la sua relativamente a questo argomento? 😁
in data 16-09-2025 19:53
@nerevarinez ha scritto:Qualche altro utente che può dirmi la sua relativamente a questo argomento? 😁
Hai gia' ricevuto 5 risposte dagli utenti e la discussione ha raggiunto quota 15 messaggi.
Se nessun'altro utente ha aggiunto qualcosa a quanto e' stato detto forse e' perche' no c'e' molto altro da aggiungere.
Hai ancora dei dubbi riguardo la questione delle spedizioni ad alto valore?
Nel caso cerca di essere piu' specifico nel formulare la domanda.
Io quello che posso aggiungere e' di leggerti questa discussione:
Un saluto
in data 16-09-2025 20:02
Ciao, buonasera!
Comunque no, figurati, del resto non potrei nemmeno essere più specifico visto che la mia era una domanda generale/curiosità relativa a questo argomento. Quando (e se) mi troverò a spedire (fermo restando che, in situazioni del genere, penso che opterò in primis nel dare massima priorità ad acquirenti che possono ritirare a mano o, quantomeno, che posso raggiungere anche io, così da consegnare il prodotto personalmente) prodotti di alto valore, sicuramente ri-chiederò (aprendo una nuova conversazione/post) e, appunto, in base anche alla specifica tipologia del prodotto, il suo valore, grandezza etc etc potrò essere appunto più specifico anche nelle domande/dubbi/delucidazioni poste agli altri utenti.
Intanto ti ringrazio per avermi linkato quella discussione, appena ho tempo la leggerò sicuramente con calma e attenzione.
Grazie a tutti! 😉
in data 17-09-2025 10:22
@nerevarinez ha scritto:Qualche altro utente che può dirmi la sua relativamente a questo argomento? 😁
bene o male quanto detto dagli altri utenti , in sintesi:
1) su oggetti un certo valore preferire il ritiro / consegna a mano , possibilmente con pagamento in contanti
2) in caso di spedizione ricordarsi che , se qualcosa va' storto, il piu' penalizzato e' il venditore e eventuali assicurazioni del pacco su spedizioni economiche o filmati foto o altro fatti prima della spedizione , di fatto in caso di controversia su Ebay , quasi sempre non vengono presi in considerazione.....
in data 17-09-2025 11:53
Sulla questione del ritiro a mano per essere più sicuri, è doveroso considerare anche il tallone d'Achille di questo modus operandi. Il ritiro a mano, che avviene solitamente sotto casa del venditore, davanti al box auto, o in una zona neutra per entrambi per ovviare alla distanza, va benissimo per oggetti ingombranti.
L'ho utilizzato per la bicicletta, la grande poltrona del salotto, il vecchio frigorifero Kelvinator...ma le sorprese possono essere alle porte. Gli acquirenti non pagano prima del ritiro. Vogliono in genere pagare brevi manu. Quando ci si incontra, la persona (che spesso ti dà buca, non si ricorda che doveva passare il tal giorno, ti chiama quando sei in attesa da un'ora per precisare che doveva accompagnare la bimba all'asilo e bisogna rimandare, ecc.) spesso inizia una trattativa estenuante sul prezzo. Perchè ricordava male. Oppure che l'oggetto se lo aspettava diverso. In tal caso va tutto a monte in attesa di un ritiro di persona migliore e di un affare prospettivo. In conclusion, in conclusion ! Come diceva sul Cervino Mike Bongiorno: il venditore non può urlare ai quattro venti allegria ! Egli è sempre in uno stato per così dire, di .. animazione sospesa. Dove ogni cosa può improvvisamente prendere un'altra piega.
in data 18-09-2025 01:55
La parte finale è stupenda ahah 😂
Personalmente, comunque, in caso di consegne/ritiri a mano, mai avuto problemi. Sarà che, appunto come già dicevo nei mex precedenti, tendo a inviare al venditore veramente tantissime foto del prodotto (e, meglio ancora, se posso, anche un video), oltre a descrivere minuziosamente, nella descrizione del prodotto, tutti i pregi e difetti, per così dire. Diciamo quindi che, dopo tutta sta roba, venirmi poi a dire che l'oggetto se lo aspettava diversamente e/o non ricordava bene le foto viste etc, sarebbe sostanzialmente come darsi dello stupido/finto gnorri da soli 😅
Quindi, sperando di continuare questa "tradizione", quando sarà, in caso di prodotti di alto valore, a maggior ragione darò massima priorità a chiunque possa ritirare a mano il prodotto e/o che posso raggiungere personalmente per consegnarglielo.