in data 02-08-2025 13:15
Salve a tutti e buongiorno.
Come da oggetto, volevo chiedervi una curiosità relativa alle spedizioni con piego di libri raccomandato.
In sostanza: negli ultimi tempi, ben 3 spedizioni con piego di libri (raccomandato, come dicevo) sono passati da "in consegna" a "in restituzione al mittente", senza alcun motivo valido, visto che l'indirizzo era corretto, la compilazione dei dati da parte dei mittenti era giusta (visto che ho controllato ovviamente a mia volta dalla foto della ricevuta che mi avevano inviato), civico, nome, cognome etc etc tutto ben presente e visibile fuori la mia abitazione. Tant'è che anche parlando con gli operatori dell'assistenza Poste, nessuno ha saputo darmi una motivazione valida a questa cosa, soprattutto anche il fatto che i pieghi siano stati rimandati subito indietro al mittente anziché lasciarli, quantomeno, all'ufficio postale a me più vicino. Tra l'altro, relativamente a questa cosa, un quarto piego di libri (prima ancora di quest'ultimi 3 insomma) tempo fa seguì questo percorso, ovvero: il tracking segnava il piego in consegna ma, a differenza degli ultimi 3 di cui dicevo sopra, questo non passò in "in restituzione al mittente" ma "in giacenza presso l'ufficio postale" quindi mi fu lasciato in giacenza all'ufficio postale a me più vicino e mi recai personalmente a ritirarlo. Anche in questo caso, però, vi fu un'anomalia, visto che nella cassetta non avevo alcun avviso di giacenza e quindi ciò significa che il postino non si presentò proprio fuori casa mia (anche perché mi avrebbe regolarmente trovato quel giorno nel caso avesse bussato) ma deviò il piego direttamente all'ufficio postale.
A questo punto, visto che ho questo problema, stranamente, tra l'altro, SOLO con i pieghi raccomandati (visto che quelli ordinari li ho sempre regolarmente ricevuti, che paradosso!) e prendendo esempio da quel piego che fu deviato all'ufficio postale, mi chiedevo: quando e se dovrò farmi spedire qualcosa tramite piego raccomandato, posso chiedere al mittente di inserire, come indirizzo di spedizione, non il mio indirizzo bensì direttamente quello dell'ufficio postale del mio comune? Se sì, la procedura di compilazione dati è sempre la stessa (cioè nome cognome miei, poi inidirizzo appunto dell'ufficio postale etc etc) oppure deve avvenire in modo diverso?
Oltre a ciò, volevo chiedervi: ma questo problema, che si sta presentando in maniera addirittura continuativa (come dicevo ben 3 di fila e facciamo anche 4 considerando il piego lasciatomi all'ufficio postale) è soltanto mio oppure sta capitando anche ad altri?
Grazie.
03-08-2025 11:13 - modificato 03-08-2025 11:16
Ciao, grazie anchea te per la risposta. Comunque sì, come dicevo a milo proprio nella risposta precedente, l'unica spiegazione plausibile è questa, cioè che vi sia ora un postino nuovo o boh. Però sottolineo che il nostro postino abituale consegna ancora regolarmente da noi, cioè esattamente la scorsa settimana ha consegnato un piego raccomandato (che aspettava mio fratello) al che mi son detto "ok dai, visto che è arrivato questo mi fido, avranno risolto il problema" ed ecco perché poi, quando mi son dovuto far spedire questi libri, da due mittenti diversi, ho detto ok inviatemeli pure tramite piego raccomandato, altrimenti non avrei mai scelto questa tipologia di spedizione.
Magari il postino di zona è stato cambiato ma in quel caso (cioè quando ha consegnato il piego di mio fratello) per sua fortuna ha beccato sempre il nostro postino che, conoscendo strada, abitazione e tutto, l'ha portato, altrimenti pure quello sarebbe stato rimandato indietro al mittente. Nel mio caso, invece, ho beccato (per ben 3 volte e facciamo 4 considerando il piego poi lasciato all'ufficio postale senza manco un avviso di giacenza...) qualche postino alle prime armi/svogliato o come vogliamo definirlo ed ecco qua...
In ogni caso, ieri ho scritto un reclamo (allegando gli screen delle 4 spedizioni, così da dimostrare come una sia stata lasciata all'ufficio postale e non consegnata a casa, specificando senza avviso di giacenza e 3, invece, siano stati appunto rispediti al mittente). Vediamo come si evolve la cosa...
Detto ciò, comunque, mi converebbe anche recarmi presso l'ufficio postale del mio comune ed esporre lì, personalmente, la situazione? Oltre a ciò, come già chiedevo anche sopra, nel caso sta situazione non si risolvesse, al fine di aggirare il problema definitivamente, potrei far consegnare i pieghi direttamente all'ufficio postale? Cioè dire ai mittenti di inserire non il mio indirizzo di casa ma appunto quello dell'ufficio postale del mio comune. Se sì, in questo caso il piego viene poi consegnato all'ufficio e rimane lì come nel caso dei pieghi che finiscono in giacenza?
Se poi non è possibile vabbè, vorrà dire che metto l'indirizzo di un mio parente/amico che magari abita più nel centro e così magari, finalmente, sti pieghi vengono consegnati...