annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Packlink Ebay.......

Ciao a tutti.

Voglio condividere la mia esperienza negativa con Packlink Ebay di questi giorni.

Mi hanno inviato una mail di notifica per discrepanza dati e sovrapprezzo da saldare, saldato automaticamente naturalmente nei secondi successivi all'arrivo della mail!!!

Premetto che più o meno negli ultimi due anni ho letto spesso di situazioni simili. Ogni tanto qualcuno scriveva che non era sicuro dei numeri inseriti in fase di prenotazione e quindi magari delle discrepanze da parte del vettore potevano anche esserci state. Io non avevo fin'ora mai avuto problemi.

Ho inviato tramite BRT una piccola collana (in inserzione è indicato un peso di 17 grammi) + la sua scatolina tipo 4 x 6 cm + un pò di imballo + una scatolina esterna poco più grande della prima. Pesato il tutto, come faccio sempre, con bilancia elettronica e prenotato con un peso di 0,4 Kg. Aggiungo che mi tengo sempre un pò abbondante quindi il peso sarà stato sicuramente inferiore ai 0,4 Kg.

Nella mail Packling Ebay mi comunica che il vettore ha riscontrato una discrepanza di peso. Il mio pacchetto ha pesato 7,7 Kg. Potrei finirla qui no??? Invece vorrei qualche parere da parte vostra.

Tralasciamo la possibilità semplicistica e di favore dell'errore del vettore oberato di lavoro.....

Cosa rimane??? Una truffa??? Da parte di chi???

Naturalmente non avevo foto. Fino ad ora non ne ho mai fatte. Inizierò a farle. Certo che preparare una spedizione e poi dover fotografare 4 volte il pacchetto con il metro per lunghezza, larghezza e altezza e con la bilancia (digitale mi intima Packling Ebay...) per il peso mi porterà via molto tempo....

Ho scritto loro. Si. Ho scritto che non avevo foto ma che un oggetto di 17 grammi + il resto non può pesare 7,7 Kg. Ho inviato foto dell'oggetto e della sua scatolina. Anche foto dell'inserzione con la descrizione del peso di 17 grammi. Ma no. Non ho le 4 foto con le misure e naturalmente l'etichetta attaccata...

Non dovevo aprire un ticket su Packlink Ebay ma rispondere (CON LE FOTO OOOOOH) (sennò è inutile che scrivi) alla mail di Underpayments Team. Errori su errori mannaggia. Non è che sulla mail di notifica discrepanza di Underpayments Team potevano indicare che si doveva rispondere a quella no????

Comunque rimane che io in questo caso non posso provare il peso del mio pacchetto ma il corriere può indicare un pacchetto di circa 15 cm. x 15 cm. come "pesante" 7,7 Kg.

Perchè siamo arrivati a questo punto di dover sempre prevenire gli errori, le magagne, le mancanze, le truffe altri???? Ma invece di essere grati che spedisco con loro. Mi provano pure a fregare. Anzi ci riescono.

Io non ho più parole. Voi???

Messaggio 1 di 36
Ultima risposta
35 RISPOSTE 35

Rif.: Packlink Ebay.......

Same old story...
Come più volte detto in questa sede, lo scollegamento di PayPal da PackLink (che avviene in automatico al primo utilizzo) mitiga in parte questa prassi del broker spagnolo.
Pare infatti che se deve "tribolare" per avere la presunta difformità (ossia mandarti mail con relative minacce e solleciti di pagamento), scelga la strada più facile del prelievo forzato (ma autorizzato) sul conto PayPal.
Cosa che ovviamente non gli riesce se paghi ogni spedizione singola con CdC.
Ovvio, non è la soluzione ottimale, ma almeno da quella parte ci si tutela.

Messaggio 31 di 36
Ultima risposta

Rif.: Packlink Ebay.......


@technopartsbay  ha scritto:


Ovvio, non è la soluzione ottimale, ma almeno da quella parte ci si tutela.


Packlink offre la possibilita' di contestare le difformita' fotografando il pacco sulla bilancia elettronica insieme all'etichetta e altre foto dove si vedono le misure dei 3 lati.

Se blocchi il pagamento o non paghi la difformita' vieni bannato da packlink.

 

Qualcuno dira' "chissenefrega" ci sono tanti altri broker di spedizioni alternativi....

 

Ieri ho preparato un pacco da spedire in Germania a 7,45 euro con BRT, solitamente utilizzo ups ma sempre su ebay spedizioni mi sarebbe costato quasi 15 euro.

Su altri broker di spedizioni lo stesso pacco lo avrei pagato poco meno di 30 euro.

 

Secondo me la soluzione migliore e' quella di seguire le procedure e fotografare il pacco sulla bilancia elettronica, con l'etichetta in bella vista seguita dalle misure dei 3 lati del pacco.

 

Se all'utente xyz pesa fare ogni volta questa procedura si deve assumere i relativi rischi.

 

Un saluto.

 

 

Messaggio 32 di 36
Ultima risposta

Rif.: Packlink Ebay.......

mdnththin-0
Utente della Community

Attenzione che questa azienda SPAGNOLA memorizza i dati delle carte di credito dei propri clienti, incluse date di scadenza e CVC per applicare chargeback per piccoli importi e ladrando sui clienti stessi! Non hanno sede in Italia, nè rappresentanza legale, e tanto meno PEC naturalmente.

Quelli che scrivono a loro nome sono bot oppure tirapiedi con sede in Spagna.

Evidentemente per quattro soldi qualunque lavoro va bene, anche il ladro...

Messaggio 33 di 36
Ultima risposta

Rif.: Packlink Ebay.......

Questo non è assolutamente vero! Ho spedito un francobollo - un francobollo! - ovviamente in una busta, e dopo due mesi Packlink mi ha contestato il peso della spedizione. Avevo ancora le foto, che per cortesia spedisco sempre ai clienti, e tutti i dati dell' oggetto venduto, e l' unica cosa che è servita veramente dopo aver perso tempo con il call center spagnolo è stata la denuncia ai carabinieri che poi ho dovuto portare in banca.

Messaggio 34 di 36
Ultima risposta

Rif.: Packlink Ebay.......


@mdnththin-0  ha scritto:

...per applicare chargeback per piccoli importi e ladrando sui clienti stessi! ...


Packlink non paga a te... quindi è impossibile ti applichi un chargeback... dai, non raccontiamo cavolate!

 

Buona giornata.

 

Messaggio 35 di 36
Ultima risposta

Rif.: Packlink Ebay.......


@mdnththin-0  ha scritto:

Questo non è assolutamente vero! Ho spedito un francobollo - un francobollo! - ovviamente in una busta, e dopo due mesi Packlink mi ha contestato il peso della spedizione. Avevo ancora le foto, che per cortesia spedisco sempre ai clienti, e tutti i dati dell' oggetto venduto, e l' unica cosa che è servita veramente dopo aver perso tempo con il call center spagnolo è stata la denuncia ai carabinieri che poi ho dovuto portare in banca.


Le istruzioni su come CONTESTARE una difformita di pesi e misure la trovi qui:

https://support.packlink.com/hc/it/articles/115005283245-Addebiti-aggiuntivi-per-differenze-di-peso-...

 

Bisogna attenersi SCRUPOLOSAMENTE alle procedure con foto delle dimensioni dei tre lati del pacco e pesatura su una bilancia elettronica. 

 

Quanto ti avevano contestato rispetto alla tariffa da te pagata?

Avevi usato per caso UPS ? 

Te lo chiedo perche' ups e' molto sensibile alle piccole variazioni di peso e misure, anche 100 grammi possono portare ad uno scaglione successivo di peso.

 

Se hai dovuto fare denuncia da portare alla banca e' perche' hai deciso di fare un disconoscimento del pagamento.

 

Lo credo bene che i carabinieri HANNO SBUFFATO, tutto questo trambusto (anche qui sul forum) per magari pochi euro di differenza dovuta magari ai sistemi automatici del corriere che non e' tarato per spedire delle lettere ma pacchi dal peso e dalle dimensioni minime per poterlo trasportare.

Il corriere non e' un postino, una piccola busta potrebbe perdersi, e a volte questo tipo di pacchi vengono considerati Non idonei da alcuni corrieri.

 

Dimensioni minime e massime
Alcuni corrieri non gestiscono bene oggetti molto piccoli o molto leggeri. Una busta troppo sottile potrebbe addirittura essere "scartata" dai sistemi automatici di smistamento o venire considerata non conforme.

Tipologia di imballaggio
Una busta imbottita viene spesso classificata come "pacchetto", e non come lettera, anche se contiene solo un francobollo.

Se nel modulo di spedizione scegli una categoria tipo “busta” o “documento”, ma l’imballaggio ha uno spessore superiore a 2-3 cm o un peso diverso, potrebbero esserci addebiti.

Differenze nelle misurazioni
Le misurazioni manuali che fai tu (con righello, bilancia domestica, ecc.) potrebbero essere lievemente diverse da quelle fatte nei centri logistici dei corrieri, che usano strumenti più precisi (e a volte sovrastimano per stare "dalla parte del sicuro").

Anche 1-2 mm o 1-2 grammi di differenza possono causare una rettifica automatica del prezzo se vanno a superare le soglie della fascia scelta.

Messaggio 36 di 36
Ultima risposta