in data 13-11-2023 14:32
buongiorno
scrivo per segnalare il PESSIMO servizio di packlink.
Fatta assicurazione sulla spedizione, il corriere BRT ha smarrito il pacco, ovviamente packlink non ha rimborsato.
PACKLINK da un servizio assistenza pari a 0!
Si inventano scuse di ogni tipo, addirittura hanno detto che il mio prodotto fabbricato qualche anno fa ha piu' di 20 anni ed è "VINTAGE" e non può essere rimborsato.
in data 02-07-2024 19:30
@frullato1986 ha scritto:Confermo, non lo userò mai più, mi hanno inventato sta scusa per un videogames che riporta addirittura in copertina l'anno di rilascio 2012.
State alla larga.
Esiste questa regola sugli oggetti vintage per cui bisogna tenerne conto.
Se il videogioco appartiene ad un console da gioco vintage potrebbe essere questo il motivo.
Un cordiale saluto.
in data 03-07-2024 14:32
Grazie alla sua esperienza negativa ho appreso questa gabola incredibile sulle spedizioni offerte da Packlink.
E' davvero una vergogna che non è possibile assicurare per la spedizione gli oggetti indicati nella pagina: Articoli proibiti e soggetti a restrizioni.
In particolar modo:
4. Antiquariato e Vintage
Con data uguale o superiore a 50 anni, tecnologia con data uguale o superiore a 20 anni, oggettistica e abbigliamento vintage.
Ebay di fatto rappresenta il sito più quotato dove trovare oggetti di antiquariato, e vintage, e Packlink non li assicura...
Non vedo nessuna differenza in termini logistici tra spedire un Commodore 64 del 1982 o un portatile Lenovo del 2019.
Probabilmente la fetta di mercato del vintage e dell'antiquariato, spesso offerta da venditori privati, rappresenta una bella torta su cui non vogliono rimetterci nemmeno un centesimo, rimborsare i venditori da eventuali ammanchi o danni sulla merce inviata considerando l'affidabilità dei corrieri, potrebbe diventare un calo sugli utili non indifferente.
Ci vorrebbe una class action di noi venditori di oggetti "vintage" nei confronti di Packlink, perchè non è sano inviare articoli venduti anche di un certo valore economico, e non poterli assicurare, e di conseguenza in caso di imprevisti, prenderla in quel posto.
Sono sempre più amareggiato dalle politche scorrette di questa piattaforma di vendita.
Cordiali saluti
in data 06-07-2024 13:04
Packlink meriterebbe una class action e richiesta multimilionaria di indennizzo. Oltre a condizioni fittizie, ridicole e difficilmente applicabili, non dimentichiamo che spesso, a campione richiedono somme di denaro perchè a loro dire le spedizioni sono state sottostimate in peso e dimensioni. Ci sono passato personalmente....e non serve nemmeno arrotondare ABBONDANTEMENTE in ECCESSO, fanno sempre di testa loro. Spero che un giorno capiti qualcosa di simile a qualche magistrato nazionale o internazionale, che capiti sotto le loro avidi grinfie.
06-07-2024 13:59 - modificato 06-07-2024 14:00
@darricovero ha scritto:Packlink meriterebbe una class action e richiesta multimilionaria di indennizzo. Oltre a condizioni fittizie, ridicole e difficilmente applicabili, non dimentichiamo che spesso, a campione richiedono somme di denaro perchè a loro dire le spedizioni sono state sottostimate in peso e dimensioni. Ci sono passato personalmente....e non serve nemmeno arrotondare ABBONDANTEMENTE in ECCESSO, fanno sempre di testa loro. Spero che un giorno capiti qualcosa di simile a qualche magistrato nazionale o internazionale, che capiti sotto le loro avidi grinfie.
se dovessi fare l'elenco delle ca...te conosciute ( direttamente e indirettamente...... ) fatte dal gestore spedizioni Ebay ( vedi Packlink.... ) da quando e' nata , sarebbe abbastanza corposo......
in definitiva , anche gli altri broker on line di spedizioni on line fanno ( in collaborazione con i corrieri..... ) bene o male gli stessi errori...... la differenza sostanziale e' che il gestore spedizioni Ebay/Packlink ha la possibilita' di "mettere mano" direttamente al conto collegato ..... e scaricarti in anticipo i soldi ..... salvo non togli ogni volta il collegamento al conto .....