in data 21-08-2022 11:51
in data 21-08-2022 12:13
in data 21-08-2022 12:14
Si parte dalla consultazione sito ebay e poi se ci sono eventuali problematiche si puo' chiedere sul forum.
Inizia da qui:
Se hai gia fatto questo passaggio, ma hai avuto delle difficolta', facci sapere.
Un cordiale saluto.
in data 21-08-2022 14:32
In aggiunta a quanto già indicato https://www.ebay.it/help/selling#ebay-tools
in data 21-08-2022 15:25
Sarebbe anche il caso di leggersi l'Accordo Utenti visto che viene accettato in automatico alla registrazione su eBay e non è semplicissimo da trovare neanche nelle varie sezioni di Aiuto https://www.ebay.it/help/policies/member-behaviour-policies/user-agreement?id=4259 e che non può essere violato https://www.ebay.it/help/policies/member-behavior-policies/violation-ebay-user-agreement-policy?id=4... La lettura dell'Accordo è impegnativa ma è bene saperle tutte per non avere sorprese in seguito o trovarsi in difficoltà.
E' anche utile conoscere le Condizioni di utilizzo dei servizi di pagamento https://pages.ebay.it/payment/2.0/terms.html
Un saluto e un augurio che questa nuova attività sia fonte di un generoso guadagno!
in data 22-08-2022 11:02
Nundis, oltre a tutte le dinamiche per muoversi nei gineprai della piattaforma, è utile conoscere preventivamente il riscontro possibile relativo a ciò che offri. Per farlo, puoi vedere tutte le categorie
dove i tuoi prodotti sarebbero esposti in un periodo ragionevole di tempo. Proprio per evitare indesiderati stalli in un periodo così ostico come quello che si sta vivendo. Vi sono settori dove non vi è una vendita nemmeno se il venditore ti offre un viaggio premio a Disneyland se compri il suo set di fiori tropicali di plastica anallergica, capisci che intendo ? Vi sono tanti settori di vendita (non voglio fare riferimenti antipatici ma basta poco per accorgersi) dove gli articoli attendono un auspicabile acquirente per mesi ! Ma anche nei settori del collezionismo, dove un tempo le vendite pullulavano per molti articoli vintage, il sipario sembra essersi temporaneamente abbassato. Vi sono incentivi a destra e manca per agevolare un acquisto, di qualsiasi cosa si tratta. Ma l'attuale mercato è quello che è inutile farsi illusioni. Ricevo spesso messaggi di amici collezionisti che mi chiedono se ho venduto il tal pezzo che mostravo nelle mie aste. La risposta è in molti casi negativa. Ho ritirato l'oggetto dopo un certo periodo di tempo per evitare una saturazione di presenza senza offerte. Vi sono anche settori ad alto rischio, come la telematica di consumo (di più se usata) e l'elettronica, dove basta leggere il forum per vedere le miriadi di problemi relativi alle vendite e agli acquisti. In chiusura quindi, osserva bene tutto l'andamento prima di agire e...aspetta magari il momento più idoneo per entrare in gioco. Un salutone.