in data 05-02-2023 00:37
Sto cercando di studiare più metodi di spedizione possibili e ho un dubbio riguardo la posta assicurata. Ho letto le varie restrizioni di peso e dimensioni ma non capisco se è obbligatorio utilizzare una busta come tipo di imballaggio.
Se volessi utilizzare una piccola scatoletta è possibile? o a quel punto diventa obbligatorio il servizio per pacchi?
05-02-2023 02:12 - modificato 05-02-2023 02:12
da qui puoi vedere tutte le informazioni riguardo la posta assicurata
https://www.poste.it/prodotti/posta-assicurata.html
non e' obbligatorio utilizzare una busta puoi utilizzare anche una piccola scatola che rispetti comunque le dimesioni massime che troverai sul sito che ho inserito.
Un cordiale saluto.
P.s. se hai bisogno di altre tariffe
digita su google: "posta raccomandata" oppure " posta1" oppure "posta4" oppure "piego libri"
in data 05-02-2023 09:17
Tutto dipende dalle condizioni del vettore, ma di solito anche se è concesso spedire in 1 scatoletta le dimensioni dello spessore sono tipiche di quelle di una busta ben riempita, poi bisogna considerare la differenza di costo che in alcui casi è minima e la possibilità di spedire pesi maggiori con il pacco potendo offrire al cliente 1 uni a spedizione combinata di più articoli senza aumentare i costi. Per esempio se devi spedire qualcosa con raccomandata ma per peso vai oltre i 9 euro, a 9,40 c'è il pacco delivery standard di poste italiane e puoi spedire fino a 3kg e prevede pure 2 tentativi di consegna. Purtroppo ultimamente hanno peggiorato le condizioni prima era 9 euro fino a 5kg per il primo scaglione di peso.
Dovresti leggere le condizioni di ogni vettore di spedizione e regolarti di volta in volta, poiché la busta o piccola scatola non sempre sono la scelta giusta, dipende dalla situazione. Poi al di là di poste italiane ci sono i vari broker di spedizione con cui risparmi ma non li ho mai utilizzati perché ritengo siano meno affidabili in caso di problemi, ma su questo dovrebbe risponderti che ha esperienza.
in data 05-02-2023 09:52
Come riportato sopra, vi sono diverse alternative efficaci e senza dubbio il piccolo o più grande imballo in cartoncino auto costruito a misura è un'ottima soluzione. Attenzione però alla 'pitfall' (termine usato spesso dal conoscente inglese) della posta assicurata. Se tu per un qualsivoglia motivo dovessi essere rimborsato dalle poste per un oggetto di valore, rimarresti piuttosto sorpreso. Per avere un rimborso devi dimostrare acquisto con relativa ricevuta o scontrino fiscale gelosamente conservato (figurati se l'oggetto è vintage !) dell'oggetto spedito, che lo stesso era perfettamente integro all'atto della spedizione, e dopo tempi biblici otterresti meno della metà dell'oggetto assicurato perchè entrano in gioco altre norme relative all'articolo che non è nuovo. Personalmente non assicurerei nemmeno il diamante 'montagna di luce' ma lo recapiterei a mano. 😊
in data 05-02-2023 10:16
Visto che vendi carte da gioco collezionabili ti conviene spedire le singole carte con spedizione raccomandata tramite busta imbottita, mentre per i box interi ti conviene utilizzare la spedizione con corriere perche' piu' conveniente (considerato il peso) rispetto alla raccomandata e/o assicurata.
Un cordiale saluto.
in data 05-02-2023 10:28
Grazie a tutti dei consigli!