annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Aquirente aquista pezzo ma si accorge che la sua diagnosi era errata adesso vole restituire...

lorbio7
Utente della Community
 
Messaggio 1 di 3
Ultima risposta
2 RISPOSTE 2

Aquirente aquista pezzo ma si accorge che la sua diagnosi era errata adesso vole restituire...

lorbio7
Utente della Community

Io nn vendo ricambi rotti perché li provo per nn avere problemi! L acquirente ha sbagliato diagnosi e vuole rendere il pezzo perché ha fatto le sue prove e adesso non gli serve più perché il problema nn era quello . Io no lo voglio più perché sono passati 28 giorni dalla vendita e se c'era qualche problema lo doveva comunicare prima.. si è  improvvisati meccanico cosa che io sono e questo è il prezzo da pagare! Mi disp non vendo ricambi per fare le.prove!

Messaggio 2 di 3
Ultima risposta

Aquirente aquista pezzo ma si accorge che la sua diagnosi era errata adesso vole restituire...

Sei un privato (o perlomeno dichiari di esserlo) e quindi puoi rifiutare il reso per errato acquisto dell'acquirente.

Piuttosto tu non puoi vendere componenti auto usati che hanno implicazioni con la sicurezza (parti di freni, trasmissione, parti di sospensioni, braccetti, ecc...). In caso di incidente saresti penalmente responsabile.

L’art. 15 del D.L.vo 209/03 regolamenta – tra l’altro – il commercio delle parti di ricambio recuperate nell’ambito dello svolgimento delle operazioni di trattamento del veicolo fuori uso, consentendo il libero commercio solo di quelle non attinenti alla sicurezza. Queste ultime, puntualmente individuate nell’All. III, dovranno essere cedute (solo con fattura) unicamente agli iscritti alle imprese esercenti attività di autoriparazione, di cui alla L. 122/92 e potranno essere utilizzate solo se sottoposte alle operazioni di revisione singola previste dall’art. 80 del Codice della Strada.

 

ciao

mario

Messaggio 3 di 3
Ultima risposta