07-08-2025 16:14 - modificato 07-08-2025 16:19
Salve, scrivo qui perchè noto con dispiacere che l'assistenza via chat eBay è stata eliminata nel corso degli anni.
Non scendo troppo nei dettagli ma ho ordinato un oggetto che mi serviva con una certa urgenza in quanto dovevo fare un regalo. Ho effettuato l'ordine 2 giorni fa, affidandomi alla dicitura "1 giorno lavorativo richiesto per imballaggio e spedizione". Considerate che ho fatto l'ordine la mattina presto, quindi ho concesso al venditore ampio margine per soddisfare quel "giorno lavorativo" espresso nell'inserzione.
Ora, se non ho certezza di riuscire a gestire l'ordine in 24 ore, non vado a scrivere "1 giorno" nell'inserzione. O quantomeno in quelle 24 ore cerco di comunicare con l'acquirente nel caso ci siano ritardi. Avendo venduto qui su eBay, mi sono sempre premurato di avvertire in caso qualcosa non andasse, ma evidentemente non tutti ci mettono la stessa serietà.
Comunque, ho dovuto arrangiarmi ordinando altrove e l'ordine effettuato dal nuovo venditore è già partito, adesso però c'è il discorso che eBay non mi fa procedere con l'annullamento dell'ordine. Dice che la pratica è avviata ma "attende la risposta" di un venditore che non risponderà mai, in quanto è inattivo da giorni e non sembra minimamente interessato al suo profilo o ai suoi oggetti in vendita. Lo so perchè ho avuto un'esperienza simile in passato e ad oggi, dopo 3 anni, quel venditore ha ancora gli stessi oggetti in vendita senza modifica alcuna alle inserzioni.
Io, per sicurezza, visto che in passato ci sono rimasto fregato perdendoci circa un centinaio di euro perchè ho avviato la contestazione "fuori tempo massimo" (erano passati 4 mesi, che io sappia Paypal dovrebbe assicurare fino a 6 mesi...boh), ho deciso di non prendere alcun rischio ed ho anche avviato una disputa su PayPal per "oggetto non ricevuto" specificando che ho provato a contattare il venditore ed allegando anche gli screenshot dei miei messaggi senza risposta alcuna.
Si tratta del procedimento giusto? Paypal mi ha fortunatamente restituito l'importo dell'acquisto in via temporanea, ma non so se ciò comporterà problemi con eBay. Dovrei intraprendere qualche step ulteriore? Purtroppo non mi è possibile comunicare vocalmente, per questo un servizio clienti via chat mi sarebbe risultato più comodo.
Purtroppo mi ritrovo costretto a dire che questo sito non è più sicuro come un tempo per gli acquirenti. Prima era possibile contattare via chat un addetto eBay per cercare di accelerare i tempi su problemi simili. Su altre piattaforme, senza star qui a fare nomi, entrare in contatto chat con altri addetti richiede non più di 5 minuti ed i problemi sono di risoluzione più rapida ed efficace.
in data 07-08-2025 21:34
Ebay ha delle procedure diverse da PayPal.
https://www.ebay.it/help/buying/returns-items-not-received-refunds-buyers/ottieni-aiuto-per-un-ogget...
In fondo c’era anche il link per farsi chiamare dal servizio clienti.
ciao
mario
08-08-2025 09:55 - modificato 08-08-2025 09:59
Come ho specificato nel post, mi è impossibile comunicare vocalmente per impedimenti fisici, e non mi va di delegare certe comunicazioni a terzi. Non comprendo l'avversità della piattaforma alle comunicazioni testuali, anche se comunque ho trovato, nascosto in fondo ad una catena di pagine, un link per comunicare via mail.
L'assistenza mi ha risposto in pratica che queste sono le tempistiche di eBay e nulla si può fare, incolpando me per non aver letto le tempistiche di spedizione quando io ho segnalato un problema completamente diverso. Poi, eBay stesso ha chiuso la procedura di annullamento con il seguente motivo: "Ci è stato comunicato che hai aperto una contestazione presso il tuo istituto di pagamento." Nulla di sbagliato direi, anzi, fortuna che c'è PayPal altrimenti chissà quando e SE avrei rivisto il mio denaro.
eBay se ne lava le mani, insomma, insinuando che io non abbia letto l'intera inserzione (cosa che faccio sempre ed anche SCRUPOLOSAMENTE) quando qui il problema è l'assenza di comunicazione del venditore.
Grande serietà per una piattaforma di questo calibro, devo dire. (Se non fosse chiaro, il mio è puro sarcasmo)
In questo modo vengo solamente spinto ad effettuare vendite ed acquisti altrove. Assurdo.
in data 08-08-2025 10:21
L'assistenza mi ha risposto in pratica che queste sono le tempistiche di eBay e nulla si può fare, incolpando me per non aver letto le tempistiche di spedizione quando io ho segnalato un problema completamente diverso.
Perché dal giorno successivo dalla presunta consegna puoi aprire una controversia per oggetto non ricevuto, il venditore ha 4 giorni di tempo per rispondere, dopodiché vieni rimborsato automaticamente da eBay.
Poi, eBay stesso ha chiuso la procedura di annullamento con il seguente motivo: "Ci è stato comunicato che hai aperto una contestazione presso il tuo istituto di pagamento." Nulla di sbagliato direi, anzi, fortuna che c'è PayPal altrimenti chissà quando e SE avrei rivisto il mio denaro.
Si riferiscono appunto a paypal (non possono sapere quale forma di pagamento hai collegato a paypal), se apri una controversia tramite paypal si chiude in automatico quella con eBay.
In realtà è tutto molto semplice, ed ebay è completamente sbilanciata a favore dell'acquirente.
08-08-2025 12:05 - modificato 08-08-2025 12:06
@cizeta1964 ha scritto:ebay è completamente sbilanciata a favore dell'acquirente.
Non so...fosse davvero a favore dell'acquirente non mi sarei ritrovato costretto a ricorrere a PayPal ricevendo una risposta totalmente fuori da questo mondo dall'assistenza eBay.
Poco importa della tempistica di spedizione indicata, se il pacco non viene spedito in tempo (siamo già a 3 giorni senza ALCUNA COMUNICAZIONE) è già un primo campanello d'allarme più che giustificato e in quasi 10 anni di permanenza sulla piattaforma, se non c'è nemmeno un messaggio da parte del venditore, quell'oggetto non verrà mai spedito. Parlo per esperienza, di certo non per sentito dire.
Ripeto, qui il problema è il fatto che il venditore non si è fatto vivò, nè risponderà. Per carità, è un privato e magari avrà i suoi motivi, ma è evidente che non avendo aggiornato il profilo da 10 mesi, tutte le sue inserzioni rimaste attive siano frutto dell'automatismo di eBay (e anche qui,se viene notato che un utente non effettua un login da almeno 30 giorni, perchè le sue inserzioni restano ancora attive? Ciò si traduce solo in uno spreco di tempo per i potenziali acquirenti che poi avranno il proprio denaro "bloccato" per minimo 2 settimane) e lui in realtà non sia minimamente interessato a prendersene cura. Ergo, perchè dovrei lasciare il mio denaro in mano ad una persona che non ha alcun interesse a farmi avere ciò che ho acquistato?
Ripeto, fortuna che esistono piattaforme di e-commerce più serie e celeri nel risolvere questi problemi.
08-08-2025 17:00 - modificato 08-08-2025 17:05
Lo ripeto per l'ultima volta, solo perché altrimenti passa il messaggio - errato - per chi legge che eBay non risolva questo tipo di problema, mentre invece non è così, è sufficiente saperlo utilizzare correttamente:
- se ordini un oggetto di cui è garantita la spedizione in 24 ore ( o anche più, a seconda dell'inserzione), sulla stessa inserzione è scritta la stima fatta da eBay sui tempi di consegna. Esempio: dal 15 al 20 agosto
- che il venditore abbia spedito o meno, che sia reperibile o meno, dal giorno successivo all'ultimo previsto da eBay - nel caso in esempio dal 21 agosto - puoi aprire una controversia per oggetto non ricevuto
- il venditore ha 4 giorni di tempo per rispondere, ma se ha spedito e non ti è arrivato o - peggio - non ha spedito proprio, eBay al 5o giorno ti rimborsa
- se malauguratamente hai fatto trascorrere i 30 giorni (non uno, 30) dalla data prevista da eBay, ci sono i 180 di paypal e i 365 del chargeback della carta di credito
- se poi credi che, nonostante tutto ciò, eBay possa anche sollecitare il venditore a spedire nei tempi previsti fa anche quello, perché lo tempesta di mail finché non ha spedito, e se è in ritardo avrà un difetto di performance che, sul lungo periodo, lo porterà alla sospensione dell'account
- l'unica cosa che eBay non può fare è andare a prendere l'oggetto dal venditore per recapitartelo personalmente; nè può influire sul giro di consegne del corriere per costringerlo a consegnare più velocemente. Gli stabilisce un tempo di consegna - chiaramente dichiarato in inserzione - e se non lo rispetta ti rimborsa.
- ultimo, ma non meno importante: il tutto è facilmente reperibile e gestibile in modo automatizzato all' interno del sito, non occorre né telefonare, né chattare né scrivere mail.
Se non è essere sbilanciati a favore dell'acquirente questo...