12-08-2022 06:35 - modificato 12-08-2022 06:37
Ho venduto all'estero (Israele) due apparecchi hifi vintage (più di 25 anni di vita) ovviamente usati, ma in ottimo stato e funzionanti. Ora l'acquirente sostiene che non funzionino bene e, prima mi ha chiesto una somma per farli riparare da un suo tecnico (865€), poi ha ripetuto la richiesta ma aumentanto l'importo (900€ e già qui mi sembra evidente una scorrettezza di fondo) e minacciando la restituzione e infine ha avviato la procedure per la restituzione (tutti gli scambi "epistolari" sono presenti in chat eBay). So che in questi casi spesso c'è poco da fare per difendersi (a mio parere gli apparecchi sono stati danneggiati da lui, o maneggiandoli - dato il loro peso non trascurabile - o installandoli, magari con un collegamento errato), ma questa volta c'è di differente che, per preparare la spedizione e trasportarli dal corriere, avevo chiamato due amici anch'essi appassionati audiophili per aiutarmi (anche per il peso), con i quali, prima di smontare e imballare tutto, abbiamo ascoltato a lungo un bel po di musica e sono entrambi disposti a rilasciare una dichiarazione che gli apparecchi funzionavano correttamente prima di essere spediti. A questo punto, non essendo un esperto di vendite (e nemmeno di eBay), chiedo un consiglio: rispondo alla rihiesta negando la restituzione, descrivendo le motivazioni e allegando le due dichiarazioni (e aspetto le decisioni di eBay, che mi sembra non sia così scontato che mi dia ragione), o come mi ha consigliato qualcun'altro non rispondo nemmeno e mi disinteresso del tutto? (ovviamente in caso di contenzioso con l'acquirente, dovrò immagino sostenere le mie tesi e presentare i testimoni in processo). Certo è che non intendo riprendermi gli apparecchi danneggiati (almeno dovrebbero esserlo) restituendo l'intera somma (si parla di ben 3000€+700€ di spedizione scelta da lui) e poi doverci rimettere anche la seconda spedizione più l'eventuale riparazione, piuttosto vado in causa. Attendo comunque un Vostro consiglio. Grazie
in data 12-08-2022 10:10
@umbvale_0 ha scritto:........Certo è che non intendo riprendermi gli apparecchi danneggiati (almeno dovrebbero esserlo) restituendo l'intera somma (si parla di ben 3000€+700€ di spedizione scelta da lui) e poi doverci rimettere anche la seconda spedizione più l'eventuale riparazione, piuttosto vado in causa. Attendo comunque un Vostro consiglio. Grazie
Non confondere le due cose. La causa non ha nulla a che fare con ebay. Se non intendi riprenderti i tuoi amplificatori, rischi di perderli e di perdere pure tutto quanto ti è stato pagato.
Ebay non è un giudice e non si metterà ad ascoltare testimonianze ecc.....
Giudicherà solo in base alle Vostre dichiarazioni (la tua e quella dell'acquirente) e, in caso siano discordanti, al 99,9% darà ragione a lui.
Quindi, visto i valori in gioco, ti consiglierei di minimizzare i danni organizzando al più presto la spedizione di reso per poi rimborsare l'acquirente.
Se temporeggi o ti opponi, rischi che ebay forzi il rimborso (dal tuo conto) senza che prima sia stata fatta la restituzione degli apparecchi e che questi possano poi essere abbandonati (non conosco le leggi Israeliane e non saprei se la c'è un obbligo di custodia).
La causa poi la dovresti fare direttamente all'acquirente citandolo per i danni che avrebbe apportato alle tue apparecchiature e lì potresti portare i tuoi testimoni (anche se dubito fortemente che ti convenga farlo, informati con un avvocato per i costi).
ciao
mario
in data 12-08-2022 17:37
Perdonami, ma il pagamento non è stato effettuato con paypal, ma tramite bonifico bancario diretto, come farebbe eBay a prendere i soldi dal conto corrente? E in ogni caso, mi stai dicendo che il venditore è sempre giudicato diversamente rispetto all'acquirente, anche quando può provare di aver ragione? Scusa, ma non sono esperto di eBay, è la prima vendita che faccio (e probabilmete, se le cose sono come me le descrivi, anche l'ultima). Grazie comunque per la risposta
in data 12-08-2022 19:06
Allora le cose cambiano... ecco perchè puoi rifiutare la richiesta di reso...
Ovviamente ebay non può prelevare dal tuo conto... ma può impedirti di vendere... in questo caso l'acquirente non è garantito, quindi anche se apre controversia è una segnalazione fittizia... ebay non "potrebbe" fare nulla...
Ma la mia domanda è: perché impelagarsi con vendite così importanti con l'estero?
Già è difficoltoso in Italia...
Un cordiale saluto.
in data 13-08-2022 06:14
Hai perfettamente ragione, inesperienza ed eccesso di fiducia, ma non si ripeterà mai più. Giuro che il sospetto lo avevo e per questo ho chiesto la presenza dei due amici, ma francamente non mi aspettavo un comportamento così scorretto. Grazie comunque