Mi dispiace, ma gli acquisti in paesi extra UE richiedono un minimo di accortezza e ci si dovrebbe informare prima su quelli che sono i costi doganali e a chi spettano.
Fino a 150 euro si paga solo il 22% di IVA e la riscuote direttamente ebay sul modulo di pagamento.
Oltre i 150 euro ci sono i dazi e quindi dazi ed iva li riscuote il corriere (con le sue commissioni a volte in anticipo, a volte alla consegna).
Per normative internazionali, se non ci sono accordi specifici, il luogo in cui avviene una vendita a distanza è la sede legale del venditore. Quindi, in caso di acquisti extracomunitari, responsabilità ed oneri della dogana sono solo dell’acquirente.
La tua richiesta di dividere le spese con il venditore è chiaramente senza senso e non potrà aver alcun seguito.
ciao
mario