in data 11-05-2023 14:17
Buongiorno alla community.
Dopo diversi tentativi di chiarimenti, con pareri discordanti, sull'apllicazione della direttiva comunitaria DAC7, recepita dallo stato italiano il 25 marzo 2003 e con valore retroattivo al 1 gennaio 2003 dove in sostanza si pongono limiti di vendita, 2000 euro o 30 transazioni, ebay non ha ancora informato i titolari di account, molti dei quali continuano a vendere ignari senza sapere se andranno incontro a restrizioni (chiusura account o obbligo di adeguarsi) o addirittura pagare sanzioni comminate da parte dell'agenzia delle entrate.
Quindi si salvi chi può ed eventualmente evitare conseguenze spiacevoli (chiedere all'ufficio delle entrate o commercialisti).
Se si riuscise ad aprire un dibattito costruttivo senza se e senza ma sarebbe utile per tutti.
11-05-2023 14:34 - modificato 11-05-2023 14:36
Secondo me non ci devono essere ne dubbi ne paure, la direttiva in se non porta nulla di nuovo.
..........impone alle piattaforme di vendita o marketplace, che dir si voglia di comunicare i dati dei venditori che hanno compiuto in un anno più di 30 vendite oppure che hanno conseguito incassi dalle vendite superiori a 2000 euro.
La comunicazione all'agenzia delle entrate non è un problema: si può tranquillamente vendere un'auto o un appartamento, ci si può disfare di una collezione di monete antiche (regolarmente detenute) e rimanere semplici privati senza dovere nulla al fisco anche per incassi di gran lunga superiori ai 2000 euro.
Certo che se uno usa i marketplace per nascondere attività di vendita illecite ....... allora si che la normativa ha effetto dirompente. Del resto le leggi esistevano già ed era chiara la differenza tra vero venditore privato e venditore abusivo, non basta di certo stare sotto i 2000 euro per avere la certezza di non incorrere in pesanti multe da parte della GDF.
Una sorta di algoritmo che fa scattare un allarme alla GDF per dirigere maggiormente i controlli verso gli utenti che superano certi limiti. Secondo me, spezzettare l'attività su diverse piattaforme serve solo a far aumentare i sospetti, visto che comunque tutte le transazioni devono essere intermediate e tracciate e che i dati sono sempre disponibili per l'ADE.
PS: ti suggerirei di spostare la discussione in un'altra sezione del forum per dar modo a più utenti di interagire.
ciao
mario
in data 11-05-2023 18:53
Grazie per l'intervento, non ho proprio idea in quale settore del forum si possa aprire una discussione. Ho provato a caso. Cose da dire ne avrei ma se il problema non sussiste ognuno poi si arrangera' come meglio crede.
in data 11-05-2023 19:02
Ti consigliavo di usare un'altra sezione perchè qui oggi sono rimasti solo 3-4 utenti abilitati a risponderti.
Direi che la sezione più logica dovrebbe essere questa:
Community di eBay > Forum > Vendere su eBay > Regole generali sulle vendite
Il problema non sussiste per me, ma ognuno ha il suo punto di vista e se tu hai tante cose da dire......
ciao
mario