10-04-2025 12:28 - modificato 10-04-2025 12:33
Salve a tutti e buongiorno.
Come da oggetto, volevo chiedervi una delucidazione relativa ai tempi (massimi) che ha un acquirente per la restituzione di un oggetto (specifico: non reso, quindi per "ripensamento", ma restituzione in quanto oggetto non funzionante).
In sostanza: ho venduto un pezzo di ricambio per auto. Dopo l'arrivo, mi contatta il meccanico che doveva montarlo sull'auto del suo cliente (cioè l'acquirente con il quale ho concluso la compravendita) e mi diceva che non era funzionante. Al che, gli rispondo dicendogli che non c'è problema e che ora avviso anche l'acquirente. Ci sentiamo (su WhatsApp) e rimaniamo di risolvere la cosa tramite restituzione del prodotto via iter/procedura prevista da Ebay (cioè apertura, da parte dell'acquirente, della pratica di restituzione prodotto, rimborso etc etc).
Da allora, però, non ho saputo più nulla (alla fine il pezzo avrà funzionato? c'avrà ripensato? o altro? boh) Questo quasi una settimana fa.
A questo punto mi chiedevo: dopo quanto tempo posso ritenermi "libero" da qualsiasi "impegno" in tal senso, cioè di non (voler più) accettare la restituzione del prodotto, seppur non funzionante (sempre se è vero...)?
Grazie.
P.S. Specifico che io ho già ricevuto l'accredito, sul mio conto, dell'importo pagato dall'acquirente, quindi, insomma, l'acquirente ha avuto il prodotto acquistato e io l'importo pagato. Compravendita conclusa insomma, come dicevo.
in data 10-04-2025 12:51
Su ebay o su paypal, l'acquirente ha 30 giorni (dalla data di ricevimento della merce) per contestare la non conformità. Dopo tu avresti 3 giorni lavorativi per fornire un'etichetta prepagata di reso e lui avrebbe 10 gg per restituire l'oggetto.
Se ha pagato con una carta di credito, la sua banca avrebbe un anno di tempo per poterti contestare il pagamento e richiedere i soldi indietro (chargeback).
ciao
mario
in data 10-04-2025 14:11
Ciao Mario, grazie per la risposta.
Ok capito. Dunque, considerando che ha ricevuto il prodotto in data 2 Aprile, ha fino al 2 Maggio per aprire la contestazione/procedura per non conformità e rimborso.
Relativamente al fatto del pagamento con carta di credito, cosa si intende di preciso? Nel senso: una volta aperto l'iter di rimborso tramite Ebay e io effettuo il rimborso (ovviamente una volta ricevuto indietro il prodotto) il tutto non si conclude così? Forse intendevi nel caso in cui, dopo che il venditore riceve l'oggetto, non effettua il rimborso?
Comunque detto ciò, giusto na considerazione personale: capisco che siano regole della garanzia Ebay etc etc ma, in casi del genere, chi assicura al venditore che l'oggetto, nel periodo dei 30 giorni, non sia stato utilizzato etc e magari poi rotto dall'acquirente? Più che altro, penso ci dovrebbe anche essere una certa differenza (relativamente al rimborso, inteso proprio come valore del rimborso) tra, chi ti restituisce subito un oggetto e chi, invece, ci impiega settimane se non addirittura tutti e 30 i giorni per restituirlo.
Anche perché se, già il giorno dopo che l'hai ricevuto, mi hai detto che non è funzionante, perché attendere tanto per restituirmelo?
Comunque vabbè, sarà che è la prima volta (in anni che vendo, seppur saltuariamente) che mi capita di dover fare un rimborso per un oggetto non funzionante, quindi sarà semplicemente che non ci sono abituato 😂 Immagino che tanti altri utenti, specie magari i venditori professionali, siano maggiomente abituati a queste cose e non ci fanno nemmeno caso, per così dire.
in data 10-04-2025 14:49
In caso di non conformità, le regole le stabilisce il codice civile (non c'entra nulla ebay). Per i venditori professionali, c'è anche il codice di consumo.
Il chargeback si ha quando l'acquirente paga con carta di credito e poi si rivolge alla sua banca dicendo di essere stato raggirato e chiedendo lo storno del pagamento (contestazione sul metodo di pagamento). Se la banca concede lo storno, poi si rifà sul venditore (tramite ebay).
ciao
mario
10-04-2025 15:06 - modificato 10-04-2025 15:07
Ok grazie. Ovviamente, il fatto della banca (chargeback) etc è sempre una cosa che va ad essere attuata se, appunto, l'acquirente non ha ricevuto il rimborso tramite Ebay, giusto?
Nel senso: se l'acquirente viene rimborsato tramite la procedura di reso/rimborso di Ebay, il tutto si conclude lì, no? Insomma, l'acquirente non potrà, dopo mesi e mesi (o dopo 1 anno) pretendere più altro dal venditore, giusto?
in data 10-04-2025 19:14
Ovviamente si può chiedere un solo rimborso.
in data 10-04-2025 19:41
Ok, grazie mille Mario per le varie delucidazioni.
A questo punto aspetto e vedo come si evolve la situazione.