in data 23-08-2022 18:54
IL FATTO:
Ho venduto un oggetto di collezionismo ad un utente inglese. Ho spedito il pacco dopo aver ricevuto il pagamento che l'utente ha effettuato tramite PAYPAL ( che non è più legato ad eBay, come tale opera separatamente). Ho assicurato il pacco a mie spese perchè l'importo d'acquisto era piuttosto elevato e volevo evitare di perdere il ricavo ottenuto dalla vendita (pari a ben 750 euro senza contare il costo di invio) qualora ci fossero stati problemi durante la spedizione.
IL PROBLEMA:
Il pacco è giunto in Gran Bretagna, ma l'utente non lo riceveva perchè risultava fermo per controlli doganali. Infatti l'utente inglese, vedendosi richiedere ingenti costi di dazi doganali, ha ritenuto opportuno non adoperarsi per il ritiro. Ha preferito dire che non era stato contattato dalla dogana inglese, ma questo non corrisponde a verità. Dispongo di documentazioni del corriere nelle sedi UK ed IT che dimostrano che tale utente era in grado di pagare ma non l'ha fatto. Trascorso il tempo di giacenza il pacco è rientrato in Italia.
IL DANNO:
L'utente inglese ha aperto una disputa ed ha ottenuto dall'ente a cui ha pagato (cioè Paypal) l'intero rimborso. Tale rimborso è stato effettuato da eBay che me li ha detratti dal conto.
Io con PAYPAL non ho mai avuto alcun contatto. Non ho potuto dimostrare le mie ragioni e il customer-care di eBay mi informa che non può fare niente per dirimere questa controversia.
CONCLUSIONI :
eBay ha rimborsato un persona che aveva l'obbligo di pagare i dazi doganali, che si è pentito e che la farà franca, perchè non rimborserà la prima spedizione, nè tantomeno la seconda, nè i dazi doganali che io devo adesso pagare perchè l'oggetto risulta importato in Italia e che il corriere mi sta richiedendo.
DOMANDA UNICA:
Può un venditore serio sentirsi protetto per casi così importanti in questa piattaforma?
in data 23-08-2022 19:49
C'è qualcosa di poco chiaro.
Se l'oggetto non è stato sdoganato in UK, non può ora essere soggetto a dazi doganali al rientro in Italia.
Ebay non ti avrebbe dato torto, il rifiuto di pagare le spese di importazione fa automaticamente perdere la controversia.
L'oggetto è stato spedito all'estero ed è fermo alla dogana perché le tariffe o i dazi non sono stati pagati
L'acquirente è coperto da garanzia ebay se:
Il venditore ha dichiarato un valore dell'oggetto superiore a quello reale o ha fornito indicazioni fuorvianti sul luogo in cui si trova l'oggetto, causando spese o dazi doganali superiori a quelli previsti
L'acquirente non è coperto da garanzia ebay se:
L'acquirente non ha pagato le tariffe o le tasse doganali per altri motivi
Strano quello che è successo con paypal, non ti hanno contattato per chiederti il motivo della mancata consegna? Non hai allegato la dichiarazione del corriere in cui risulta il rifiuto del pagamento delle spese doganali?
https://www.ebay.it/help/policies/selling-policies/payment-dispute-seller-protections?id=5293
....eBay raccoglierà informazioni sulla transazione e aiuterà il venditore a ottenere prove a sua difesa....
ciao
mario
in data 23-08-2022 23:16
Per prima cosa su ebay si può ancora pagare con Paypal ed ha sempre lavorato separatamente ad ebay, quindi non si capisce cosa tu voglia dire...
Il punto è un altro, l'acquirente evidentemente ha aperto controversia su Paypal e non su ebay quindi dovevi essere tu scaltro a prendere in pugno la controversia inviando ogni documento in tuo possesso... ovviamente il reclamo Paypal passa sempre da ebay ed è ebay che ti ha chiesto cosa volevi fare... se tu non hai fatto nulla è ovvio tu l'abbia persa.
Ora bisognerebbe capire come Paypal considera chi rifiuta il pacco non volendo pagare i dazi... purtroppo non ho voglia di leggere pagine e pagine di regolamento Paypal...
In conclusione, ci si può considerare protetti se si sa cosa si sta facendo e che tipo di segnalazione, controversia o reclamo l'acquirente apre ed essere in grado di saperli affrontare... purtroppo sembra che tu non sia alle prime armi, quindi considerala un'esperienza da aggiungere al tuo "bagaglio"...
Un cordiale saluto.
in data 24-08-2022 14:29
Riguardo al primo punto che attiene ai dazi doganali sto avendo adesso solo problemi con lo spedizioniere. Più esattamente con chi si è materialmente occupato della spedizione che mi ha anticipato che me ne avrebbe fatto richiesta. Potrebbe trattarsi di un espediente per farmi pagare del denaro non dovuto. Lo saprò domani quando mi occuperò del ritiro del pacco.
Riguardo invece alla situazione PAYPAL, non sono stato contattato mai, perchè io con PAYPAL non ho avuto niente a che fare. L'utente ha aperto la disputa chiedendo il rimborso all'azienda tramite cui aveva effettuato il pagamento, cioè PAYPAL. Io invece ho ricevuto l'accredito tramite eBay. Sempre eBay mi ha chiesto di inviare prova dell'avvenuto invio.
Io ero fuori casa per le mie ferie. Potevo allegare un solo file ed ho dato priorità alla ricevuta di invio con il tracking number che provava che avevo spedito.
Ho potuto proceduto a segnalare le risposte avute dallo spedizioniere UK ed IT ad eBay solo in una seconda occasione, quando ho richiesto di fare ricorso alla disputa che si è era pronunciata a mio sfavore.
Il customer care di eBay mi ha risposto così: "una volta che un istituto finanziario è già coinvolto, la nostra autorità di accedere al movimento di denaro viene annullata. Non possiamo contestare il reclamo dell'acquirente e la decisione presa dal suo istituto finanziario poiché il caso è stato aperto al di fuori di eBay e l'istituto di pagamento non considererà i messaggi personali come prova, e anche il tracciamento mostra che l'oggetto non è stato consegnato. "
eBay inoltre mi scrive anche: "Vorrei spiegarti che gli allegati che hai condiviso in precedenza non provano che la consegna sia stata tentata all'acquirente, quindi non possiamo presentare ricorso."
Se PAYPAL ed eBay non dialogano tra loro ed io non ho avuto rapporti con PAYPAL, come posso fare a dialogare con l'istituto finanziario erogante? Come desidera eBay che io provi che l'utente non abbia pagato i dazi doganali, trovandomi io in Italia, se non si contenta di due documenti dello spedizioniere che informano:
1) l'utente degli UK che occorreva pagare i dazi anticipatamente alla consegna, che pertanto veniva inviata di nuovo in ITALIA;
2) me tramite visione di messaggio tra corrieri dove si afferma perentoriamente: "il pacco è tornato indietro per "netto rifiuto del pagamento dazi da parte del destinatario, quindi dobbiamo sdoganare". La mail è corredata da 4 file .pdf in allegato che comprovano i passaggi intermedi.
eBay conclude dicendomi che effettuerà ulteriori investigazioni, ma che non potrà accogliere alcun mio ricorso.
Oggi pomeriggio trasmetterò al mio avvocato tutte queste informazioni per capire se ci sono gli estremi per ottenere ragione, relativamente a questa vicenda, con uno dei beneficiari.
eBay in tutto questo ha trattenuto le commissioni di vendita (non mi risulta che mi siano state restituite) e mi ha fatto anche pagare un costo ulteriore per questa disputa non andata a buon fine.
In altre parole eBay ha guadagnato oltre 100 euro per questa vicenda che ha avuto entrambi i soggetti VENDITORE e COMPRATORE insoddisfatti. Il COMPRATORE un bel po' meno.
Lo ripeterò all'infinito... è una piattaforma sicura se guadagna sulle disgrazie dei venditori?
in data 24-08-2022 14:49
PAYPAL ed EBAY prima erano della stessa proprietà e la gestione di una disputa passava sotto un'unica forma valutativa. Da diversi anni non è più così. In passato le dispute avevano un'altra modalità di risoluzione e non ho mai avuto alcun problema. Adesso non è più la stessa cosa. Spero di avere spiegato così cosa intendevo dire e che Le è apparso poco chiaro.
Riguardo al resto della Sua risposta... chi Le ha detto che non ho risposto ad eBay? Ho risposto per come mi è stato richiesto. Non ci sono risposte scaltre, risposte non scaltre o nessuna risposta che implicano mancanza di scaltrezza.
Se Lei non ha voglia di leggere i regolamenti non risponda secondo quello che Le passa per la mente. Rischia di dare una risposta poco coerente con la mia domanda e che non serve a nessuno che possa avere lo stesso problema e cerchi una soluzione, in futuro, leggendo queste considerazioni. Lei non ha dato aiuto a nessuno in questo forum.
Il compratore inglese ha scelto come pagamento PAYPAL, poteva scegliere di pagare con BONIFICO BANCARIO o con altri sistemi. Poichè si è avvalso di PAYPAL, anzichè aprire una disputa su eBay, lo ha fatto con quest'altra modalità (il compratore è stato scaltro, poichè forse sapeva che così i controlli sarebbero stati meno importanti). Ma che fosse stata aperta una disputa, io non l'ho saputo da Paypal. L'ho saputo da eBay che mi informava del fatto e mi richiedeva di dimostrare solo se io avessi spedito. Quando ho risposto, il pacco era ancora in viaggio e, anche se non risultava consegnato, non risultava neanche rientrato alla mia destinazione. Cosa avrei potuto mai dichiarare? Lei sa come si dimostra che l'utente non ha voluto pagare i dazi?
Il mio "bagaglio" è stato svuotato. I bagagli... sia di denaro, sia di esperienze... vanno riempiti.
Lei me lo ha confermato e per questo La ringrazio, ma resto ancora in attesa di risposta alla domanda.
eBay è una piattaforma sicura in merito al mio problema? Devo essere scaltro come Lei mi propone o posso semplicemente chiedere maggiore sicurezza in merito alla risoluzione di problemi di questa rilevanza tramite modalità di risposta più funzionali, senza ricorrere a giudici o conciliatori come sarò costretto a fare ora?
in data 24-08-2022 16:14
Paypal non è più di ebay dal 2015, quindi da quella data sono sempre stati due mondi a se e le controversie viaggiavano solo su Paypal perchè quello era l'unico modo di pagare con carte di credito.
Da Marzo 2021 ebay ha deciso di cambiare gestione dei pagamenti e di conseguenza ci sono nuove regole e visto che Paypal continua ad essere un metodo utilizzato le modalità di segnalazioni e controversie sono cambiate.
Come avrà visto e data dalla sua esperienza, come già detto non è alle prime armi, gli acquirenti che pagano con Paypal pagano direttamente ad ebay, non a lei.
Ho scritto che "evidentemente" non ha risposto ad ebay perché non lo ha scritto e visto che le risposte devono basarsi su quello che scrivete, sarebbe stato più utile approfondire la questione di ebay, ma probabilmente non era a conoscenza di quanto scritto sopra...
Le risposte scaltre esistono e come che esistono... se sapeva la tipologia di controversia che era stata aperta, poteva tranquillamente muoversi il prima possibile in modo da minimizzare le sue perdite e non pagare anche la penale... ha detto lei che il corriere le ha inviato documentazioni in 4 fogli pdf... perchè non ha "tentato" di inviare quelli in unico file?
Inoltre è risaputo che la sola prova di avvenuta spedizione NON è sufficiente per impugnare una controversia, se non aveva la prova di consegna avrebbe già dovuto allarmarsi...
Oppure, mi sembra di aver capito, che ha risposto in ritardo perchè era in ferie?
Ho scritto che non ho voglia di leggere i regolamenti Paypal perchè questo è un forum di ebay e mi baso sulle regole di ebay, se necessita di informazioni di Paypal esiste una community anche di Paypal... e la lettura del regolamento Paypal non inficia affatto il sapere dare aiuto in questa conversazione... oppure nel forum di ebay, visto che le piace fare accuse...
Vuole quindi una risposta alla sua domanda, visto che non è sufficiente cercare di far capire cosa sia successo... appunto per aiutare la community nei casi simili?
"Ebay è una piattaforma sicura per i venditori che sono vittima di compratori disonesti?"
No, come ogni vendita on-line e se si incontra l'acquirente diversamente onesto... non può chiedere maggiore sicurezza fino a che non abbia la piena consepevolezza di quello che "può" succedere...
Un cordiale saluto.
P.S: La prossima volta, se vuole SOLO risposta diretta, faccia solo la domanda... senza raccontarci l'accaduto, così saremo anche noi più "sbrigativi"...
in data 25-08-2022 22:24
Quindi concorda con me che eBay abbia avuto un profitto su una transazione che si basa su un comportamento disonesto?
in data 25-08-2022 23:25
@jamfreetoys ha scritto:Quindi concorda con me che eBay abbia avuto un profitto su una transazione che si basa su un comportamento disonesto?
No, perché la controversia è avvenuta su Paypal, ebay ha ridato soldi a Paypal prelevandoli da lei... non se li è di certo tenuti... come la penale pagata, anche quella è richiesta da Paypal...
Le commissioni di cambio valuta se li è tenute Paypal e gli eventuali dazi non passano certo da ebay.
Quale profitto avrebbe dovuto avere?
Un cordiale saluto.