Ho aggiornato i prezzi delle mie spedizioni internazionali dopo aver appreso dalle Poste Italiane che, a causa dei dazi americani, la raccomandata internazionale non sarà più disponibile per l'invio di pacchi in USA, ma bisognerà utilizzare il Poste Delivery International Express, con un costo che va dai €38 in su. Ho modificato appositamente le regole delle mie spedizioni, di modo che l'unica opzione di spedizione per gli Stati Uniti sia il Poste Delivery Standard, mentre per gli altri Paesi (Nord e Sud America compresi, esclusi gli Stati Uniti) rimane la spedizione standard con Raccomandata Internazionale. Nonostante ciò, la notte scorsa mi è stato acquistato un oggetto dagli Stati Uniti ed eBay ha fatto scegliere al cliente la spedizione con Raccomandata Internazionale, gravando sul mio guadagno di ben 20€, che dovrò mettere di tasca mia per spedire il pacco all'acquirente. Sono assolutamente certo sia un errore di eBay e di essere in grado di modificare le regole di spedizione correttamente. Con altrettanta certezza contatterò il servizio clienti lunedì mattina ma, nel frattempo, mi chiedo se qualcuno di voi sappia darmi una spiegazione riguardo l'accaduto. Perché se ho palesemente specificato l'esclusione degli Stati Uniti dalla Raccomandata Internazionale, è stata data al cliente la possibilità di sceglierla come modalità di spedizione? Ho intenzione di fare il possibile per farmi rimborsare la differenza da eBay, perché non trovo assolutamente concepibile l'idea di dover pagare per un errore che ho provveduto in ogni modo che non accadesse.