annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

FORFETTARI Tutti i dubbi in merito alla fatturazione

solaire555
Utente della Community

Salve a tutti.

In questo post vorrei elencare tutti i dubbi che ho in merito alla fatturazione per chi, come me, è un venditore professionale ebay con P. Iva in regime forfettario (vendo da altro account rispetto a quello di cui mi servo per scrivere). Cercherò di scrivere tutto con la massima chiarezza, per cui il post sarà esteso.

 

1) OBBLIGO FATTURAZIONE ELETTRONICA (quando c'è l'obbligo di fatturare)

Dal 1° luglio l'obbligo di fatturazione elettronica verrà esteso anche ai forfettari.

Tuttavia, come già fatto notare qui sul forum (cosa che vorrei mi confermaste):

 

per le vendite on-line, l'obbligo di fattura sussiste solo per chi la chiede

 

Dunque, per un venditore in regime forfettario, l'unica cosa che cambia è che, se un cliente chiede esplicitamente la fattura, questa dovrà essere emessa in formato elettronico. Se invece non viene esplicitamente richiesta la fattura, basta registrare nei corrispettivi come al solito.

 

Mi confermate che è così?

 

 

2) CHE IMPORTO INDICARE IN FATTURA (ovvero: devo pagare l'IRPEF anche sulle commissioni ebay + iva che non incasso?)

 

Supponiamo che io venda su ebay un oggetto al prezzo di 69,90 € inclusa spedizione (sto facendo un esempio con una vendita reale, col foglio dei dettagli della transazione ebay davanti). Il cliente dunque paga 69,90 € e a me vengono accreditati 60,09 € sul conto corrente:

 

Tariffe ebay:  69,90 €  x  11%  + 0,35 € (commissione fissa) = 8,04 €     (commissione ebay al netto iva)

                          + 1,77 € (IVA 22% sulle commissioni) -> TOT 9,81 €  (commissione iva inclusa)***NOTA

 

                          69,90 € - 9,81 € = 60,09 € (accredito netto sul mio conto) -> peso commissioni ivate 14%

 

Ora, arriviamo al dubbio: fino a questo punto, ho fatturato (laddove esplicitamente richiesto dal cliente) con fattura cartacea (originale con marca da bollo nel pacco - se l'importo supera 77,47 € - io tengo la copia). Relativamente alla vendita di cui sopra, l'importo che ho scritto in fattura è di 69,90 € (ovvero il prezzo totale fatto al cliente al lordo delle commissioni ebay). Questo vuol dire che sto pagando l'IRPEF anche sulle commissioni ivate di 9,81 € (dunque una tassa su un costo) anche se gli unici soldi che vedo sono 60,09 € (ovvero quelli che ebay mi accredita sul conto dopo aver preso le commissioni e l'Iva).

Devo continuare a fare così?

              

 

3) CHE TOTALE INDICARE IN SEDE DI DICHIARAZIONE

Il punto 2 conduce necessariamente a questo dubbio: devo dichiarare, come COSTO NON DEDUCIBILE (in quanto forfettario) anche le commissioni incassate da ebay?

Supponiamo che un contribuente forfettario fatturi tutte le vendite fatte nell'anno (perché tutti i clienti lo richiedono esplicitamente). Dunque, come esempio, mettiamo che il totale delle VENDITE su ebay sia di 40000 €. A fine anno, ebay avrà accreditato un totale di circa 34400 € (ovvero, si sarà tenuto un totale di corca 5600 € di commissioni ivate).

Ebbene, questo venditore forfettario si troverà a dichiarare un incasso di 40000 € quanto le entrate sul suo conto sono significativamente inferiori (e conseguentemente pagherà l'Irpef anche sulle commissioni e sull'Iva applicata a queste -> doppia tassa).

 

Mi confermate che l'esempio in questione è corretto? Il forfettario dell'esempio che incassa 34400 € dovrà dichiararne 40000 €?

 

Grazie mille in anticipo a chiunque voglia contribuire.

 

 

 

***NOTA Io sto pagando l'Iva su tutte le commissioni ebay (leggendo qui sul forum, ho visto che in merito a questo punto ci sono vari dubbi). Sto pagando l'Iva in quanto, come forfettario, non posso portarmi l'Iva in detrazione, il che vuol dire che per me l'Iva è assimilabile ad un costo netto.

Messaggio 1 di 4
Ultima risposta
3 RISPOSTE 3

FORFETTARI Tutti i dubbi in merito alla fatturazione

solaire555
Utente della Community

In aggiunta al quesito 3:

Se il forfettario dell'esempio non avesse fatturato nulla (nessun cliente ha chiesto la fattura), in tal caso potrebbe dichiarare 34400 € di incassi (ovvero l'incasso netto accreditato sul suo conto)?

Messaggio 2 di 4
Ultima risposta

FORFETTARI Tutti i dubbi in merito alla fatturazione

marioelegio
Utente della Community

Ti consiglierei di fare un salto dal commercialista e farti chiarire tutti i dubbi.

 

Comunque premesso che i non sono un commercialista, provo a darti qualche risposta:

 

ciao

mario

 


@solaire555  ha scritto:

1) OBBLIGO FATTURAZIONE ELETTRONICA 

...... per le vendite on-line, l'obbligo di fattura sussiste solo per chi la chiede

Anche nei negozi fisici (ce ne sono anche in regime forfettario), la fattura viene rilasciata solo a chi la chiede

....Dunque, per un venditore in regime forfettario, l'unica cosa che cambia è che, se un cliente chiede esplicitamente la fattura, questa dovrà essere emessa in formato elettronico. SI

Se invece non viene esplicitamente richiesta la fattura, basta registrare nei corrispettivi come al solito. SI

Mi confermate che è così? SI

 

2) CHE IMPORTO INDICARE IN FATTURA (ovvero: devo pagare l'IRPEF anche sulle commissioni ebay + iva che non incasso?)

 

Supponiamo che io venda su ebay un oggetto al prezzo di 69,90 € inclusa spedizione (sto facendo un esempio con una vendita reale, col foglio dei dettagli della transazione ebay davanti). Il cliente dunque paga 69,90 € e a me vengono accreditati 60,09 € sul conto corrente:

 

Tariffe ebay:  69,90 €  x  11%  + 0,35 € (commissione fissa) = 8,04 €     (commissione ebay al netto iva)

                          + 1,77 € (IVA 22% sulle commissioni) -> TOT 9,81 €  (commissione iva inclusa)***NOTA

 

                          69,90 € - 9,81 € = 60,09 € (accredito netto sul mio conto) -> peso commissioni ivate 14%

 

Ora, arriviamo al dubbio: fino a questo punto, ho fatturato (laddove esplicitamente richiesto dal cliente) con fattura cartacea (originale con marca da bollo nel pacco - se l'importo supera 77,47 € - io tengo la copia). Relativamente alla vendita di cui sopra, l'importo che ho scritto in fattura è di 69,90 € (ovvero il prezzo totale fatto al cliente al lordo delle commissioni ebay). Questo vuol dire che sto pagando l'IRPEF anche sulle commissioni ivate di 9,81 € (dunque una tassa su un costo) anche se gli unici soldi che vedo sono 60,09 € (ovvero quelli che ebay mi accredita sul conto dopo aver preso le commissioni e l'Iva).

Devo continuare a fare così? SI

 Hai scelto il regime forfettario e quindi paghi delle aliquote molto ridotte e non puoi anche scorporare i costi (sommando i vantaggi di due regimi fiscali distinti). Pagherai le tasse solo sul margine ATECO della tua attività, quindi non le pagherai su 69.90 ma su una sua percentuale (dovrebbe essere il 40%) e su questa pagherai un'irpef di solo il 15% dopo aver dedotto i versamenti previdenziali.            

 

3) CHE TOTALE INDICARE IN SEDE DI DICHIARAZIONE

Il punto 2 conduce necessariamente a questo dubbio: devo dichiarare, come COSTO NON DEDUCIBILE (in quanto forfettario) anche le commissioni incassate da ebay? SI, ripeto avendo tu scelto il regime forfettario puoi indicare solo i ricavi e non puoi scorporare le spese.

Supponiamo che un contribuente forfettario fatturi tutte le vendite fatte nell'anno (perché tutti i clienti lo richiedono esplicitamente). Non cambia nulla, se incassi 40000 euro solo con fatture o se solo con annotazioni nel registro dei corrispettivi. Dunque, come esempio, mettiamo che il totale delle VENDITE su ebay sia di 40000 €. A fine anno, ebay avrà accreditato un totale di circa 34400 € (ovvero, si sarà tenuto un totale di corca 5600 € di commissioni ivate).

Ebbene, questo venditore forfettario si troverà a dichiarare un incasso di 40000 € quanto le entrate sul suo conto sono significativamente inferiori (e conseguentemente pagherà l'Irpef anche sulle commissioni e sull'Iva applicata a queste -> doppia tassa). Se non piace questo sistema c'è il regime ordinario in cui irpef ed iva si pagano sul reddito effettivo e quindi si possono detrarre tutte le spese.

 

Mi confermate che l'esempio in questione è corretto? Il forfettario dell'esempio che incassa 34400 € dovrà dichiararne 40000 €? SI, in realtà incassi 40000 e i 5600 sono di spese.

 

Grazie mille in anticipo a chiunque voglia contribuire.

 

 

 

***NOTA Io sto pagando l'Iva su tutte le commissioni ebay (leggendo qui sul forum, ho visto che in merito a questo punto ci sono vari dubbi). Sto pagando l'Iva in quanto, come forfettario, non posso portarmi l'Iva in detrazione, il che vuol dire che per me l'Iva è assimilabile ad un costo netto. SI


 

Messaggio 3 di 4
Ultima risposta

FORFETTARI Tutti i dubbi in merito alla fatturazione

sika700
Utente della Community

Salve,

vorrei toglierti le perrplessità ed i dubbi sulla fatturazione elettronica, dicendoti semplicemente cosa cambia dalla fatturazione cartacea:

 

- ora dovrai pagare un servizio on-line per la gestione della fatturazioone elettronica;

- ora avrai un codice destinatario personale da comunicare ai tuoi fornitori;

- la cosa che cambia è il tipo di fattura, prima era cartacea, ora è elettronica.

 

Ma per il resto non cambia assolutamente nulla... se hai scelto il regime forfettario, saprai che non puoi scaricare alcuna spesa, alcun acquisto e tutta l'iva che paghi su ebay sarà per te un costo.

 

Inoltre attenzione se sei anche dipendente: i due redditi fanno cumulo... se per esempio hai ricevuto il bonus Renzi, dovrai ridarlielo, con gli interessi... ed attenzione anche al tetto di reddito da dipendente...

 

Personalmente ho deciso di passare all'ordinario, meno beghe e si possono scaricare tutti gli acquisti e le spese relative al lavoro svolto!

 

Un cordiale saluto.

 

 

Messaggio 4 di 4
Ultima risposta