in data 14-02-2023 04:27
Salve ho un problema.
Dovrei spedire un pacco contenente un poster e un cd usati in Grecia Con Poste Italiane, e spedizione pacchi in modo economico- internazionale.
Ma ho un dubbio. Come fare ad esempio a spedire qualcosa di voluminoso e che non si può spedire come raccomandata, che si è venduto ad esempio su ebay, e vendita tra privati, venditori non professionali, quindi di oggetti USATI, se poi al momento della spedizione ti chiedono le poste italiane la fattura? Ecco il documento :
Alla luce di questo, mi sono recata alla posta e compilato il bollettino per spedire.
Arrivata alla dichiarazione del contenuto , naturalmente, ho scritto giustamente "poster e cd usato".
Allo sportello mi richiedono successivamente, la fattura "altrimenti non si può spedire il pacco" .
Chi mi può aiutare a capire, come posso avere una fattura (e quindi la partita iva), se io Sono un venditore Privato che vende un poster e cd usato di seconda mano se non sono un venditore professionista ma una semplice vendita tra privato e privato ?
Se spedisco come raccomandata posso spedire qualsiasi cosa, ma se spedisco un pacco mi chiedono la fattura? Come funziona? Non sto capendo molto bene.
Poste Italiane richiede che bisogna dichiarare tutto esattamente in dettaglio, però se loro omettono la voce corretta da scegliere, cioè "oggetto usato da vendita tra privato e privato", come si fa?
A me non sembra giusto che a causa della mancata voce selezionabile, i venditori privati siano costretti a dover dichiarare voci sbagliate, Non essendoci la possibilità proprio concreta e fattibile di selezionare ció che manca (vedesi quando si dichiara disperatamente Gift/Regalo) a causa che manca la voce corretta da selezionare, dato che è praticamente Impossibile, nemmeno con la buona e onesta volontà, poter avere una fattura, se un oggetto è Usato di seconda mano.
Come fate voi a spedire pacchi con poste italiane più voluminosi che non possono essere spediti come raccomandata, a spedire come pacco internazionale?
Utilizzo poste italiane come spedizione non altri corrieri o cose private perché costa di più spedire poster e cd in Grecia con altri tipi di spedizione che non sia poste italiane.
Grazie per le informazioni.
Tra l altro, a me sembra una novità. Perché in passato non ho mai avuto problemi a spedire un pacco più voluminoso, con poste italiane come pacco standard o economico, ho sempre dichiarato, cd, LP, libri usati, senza mai che mi sia stata richiesta una fattura.
Grazie per le informazioni.
Risolto Andare alla soluzione.
in data 14-02-2023 13:04
Forse sarebbe quindi il caso di chiedere all'altro "canale"...
Mi sembra comunque ci sia la voce "non commerciale", dovrebbe appunto indicare una vendita tra privati... purtroppo non spedisco all'estero quindi il mio aiuto è limitato.
Un cordiale saluto.
in data 14-02-2023 08:10
Da quanto mi risulta, la Grecia fa parte della comunità Euriopea, quindi non dovrebbe esserci necessità di tale dichiarazione... in ogni caso se te la chiedono, allegagli la copia dell'ordine effettuato su ebay, dove si vedano gli importi.
Un cordiale saluto.
in data 14-02-2023 12:11
Grazie per la risposta. Purtroppo per adesso non riguarda una vendita di ebay, ma una vendita privata da un altro canale. Da poco ho attivato di nuovo ebay, quindi vorrei informarmi se capitasse la stessa cosa anche qui , perchè non so come fare per spedire usato.
Anche se la Grecia è comunità Europea, intanto allo sportello mi richiedono fattura.
Il modulo della spedizione pacco standard international richiede che si segni una delle voci:
merce, documenti, gift , altro etc.
Cioè non c'è una voce, di fatto, che parla di articoli merce spediti da privato.
Questo non riesco a capire .
Io non voglio dichiarare 'gift', voglio scrivere le cose in modo corretto, cioè merce usata, ma vendita tra privati , amici , cioè perchè mi devono chiedere la fattura , se metto come dichiarazione merce? Non è che ho altra scelta. A meno che debba scrivere una menzogna, ma desidero scrivere il vero.
Quindi sono costretta a selezionare merce, pero' nel momento stesso che seleziono la spunta in merce, quando poi l operatore passa l'etichetta allo scanner, gli chiede la fattura .
Ma allora manca proprio la voce 'merce usata', come fanno, mi chiedo i venditori anche di ebay?
Sono costretti a dichiarare sempre 'regalo'? Non è corretto scrivere una cosa diversa dal contenuto.
Questo problema, naturalmente, accade quando ho avuto bisogno di spedire pacchi voluminosi (essendo di forma tubolare cilindrica da 80 cm), ovviamente se si spedisce come raccomandata, o simili, non c'è tutta la dichiarazione e documentazione da allegare. Ma per chi spedisce pacchi voluminosi, e non è venditore professionale, come deve fare per spedire in modo economico pacco ordinario internazionale? Forse è una cosa nuova? Perchè prima non mi accadeva questo.
Non è la prima volta che utilizzo spedizione pacco internazionale economico standard.. mi sembra tutto cosi' strano...
Se qualcuno per caso sa come ovviare a questo problema, (in modo da dichiarare correttamente pero' ) mi fa sapere?
E' strano che nel bollettino non ci sia una voce che prevede le vendite di merce tra privati, dato che è una cosa assai comune.
La fattura c'è l'hanno solo i negozianti di oggetti nuovi, non certo chi vende da privato oggetti usati..
Grazie
in data 14-02-2023 13:04
Forse sarebbe quindi il caso di chiedere all'altro "canale"...
Mi sembra comunque ci sia la voce "non commerciale", dovrebbe appunto indicare una vendita tra privati... purtroppo non spedisco all'estero quindi il mio aiuto è limitato.
Un cordiale saluto.
in data 14-02-2023 21:04
Grazie mille, per le informazioni 😄