annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Sospetto dropshipping illegale

theitn
Utente della Community

Salve, in attesa di poter parlare con l'assistenza di eBay, vi prospetto il caso in cui sono incappato qualche giorno fa, chiedendovi un parere spassionato, benché io, a torto o a ragione ho già colto le mie conclusioni..

Dunque, il giorno 18 novembre acquisto qui su eBay un robot aspirapolvere, venduto per "Nuovo" al prezzo di € 189,90. Solito pagamento immediato, (effettuato via PayPal alle 14:35 dello stesso giorno), tempo neanche un'ora ed alle 15:16 arriva la mail dal sistema di avvenuta spedizione. Wow, mi sono detto, una volta che compro su eBay e finalmente pare di stare su Amazon..

Eh, Amazon per l'appunto.. Il 21 novembre arriva il corriere con un grosso pacco Amazon bardato di nastri del Black Friday, ci sarà un errore mi son detto.. Aspettavo anche pacchi Amazon ma era tutta roba di piccola taglia. Apro ed era invece il pacco eBay. E qui comincio a sentire puzza di bruciato. Il prodotto però era conforme alla descrizione, nuovo, senza un graffio, completo di pellicole, con tutti gli accessori del caso. Penso quindi tra me e me, "il venditore avrà solo spedito tramite il servizio di logistica Amazon". E inizialmente la cosa nasce e muore lì.

Poi però mio fratello mi fa giustamente notare una cosa, cui non avevo dato peso inizialmente: la ricevuta di acquisto parla espressamente di "acquisto su Amazon.it" e la data sia di ordine che di spedizione è quella del 18 novembre 2022. Un po' strano. Comincio quindi a fare qualche ricerca, partendo dal nome del venditore. Effettivamente è presente anche su Amazon, ma strano caso su Amazon non vende affatto quel prodotto, e non ne vende tanti altri che risultano da lui venduti su eBay. Allora cerco su Amazon lo stesso prodotto, e risulta, nuovo, solo venduto e spedito da Amazon stessa, e guarda un po' persino allo stesso prezzo di € 189,90 cui l'ho acquistato io. Al che mi faccio due conti. Quindi questo venditore riceve da me l'ordine via eBay, lo spedisce ordinato su Amazon lo stesso giorno, pagandolo la stessa cifra, con tutti gli interessi che deve poi versare ad eBay e pure a PayPal. E che è, un filantropo che dona ai ricchi? Altra ricerca e scopro però che su Warehouse al prezzo di € 150,02 c'era in vendita lo stesso prodotto ricondizionato. Bingo! Qui 2+2 comincia a fare 4, perché con 40 € di utile diciamo che i conti comincerebbero a quadrare..

Mettiamo comunque che il discorso Warehouse sia solo una mia fantasia da presunzione di colpa, però se mi limitassi a dare solo peso alla ricevuta di Amazon, il venditore sarebbe comunque soggetto a sanzionamento da parte di eBay, perché le linee guida che cito a seguire, parlano espressamente di non consenso ad acquistare un oggetto dopo la conclusione della transazione da un altro rivenditore o un'altra piattaforma e farlo spedire direttamente all'acquirente. E ripeto, quella che era dentro il pacco era chiaramente una ricevuta di acquisto, con tanto di data di ordine, oltre che di spedizione.

"Non è, invece, consentito mettere in vendita un oggetto e acquistarlo dopo la conclusione della transazione da un altro rivenditore o un'altra piattaforma e farlo spedire direttamente al tuo cliente. Le attività contrarie alle regole di eBay possono incorrere in vari provvedimenti, come per esempio la chiusura o l'annullamento delle inserzioni, l'esclusione o la penalizzazione di tutte le inserzioni nei risultati di ricerca, la riduzione del punteggio del venditore, la limitazione della facoltà di acquistare o di vendere, la perdita delle protezioni dell'acquirente o del venditore e la sospensione dell'account. Tutte le tariffe pagate o da pagare in relazione alle inserzioni o agli account oggetto di tali provvedimenti non saranno rimborsate o accreditate in alcun modo sul tuo account."

Che dite? Sono curioso di leggere pareri in merito. Io comunque la mia decisione l'ho già presa, e già domani cercherò di contattare l'assistenza eBay, non solo per mettere in moto la pratica di reso, ma anche, spero, per ottenere qualche sanzione nei confronti di questi furbetti che sono la rovina di questa piattaforma. Magari gli comincia a passare la voglia se qualcuno li pizzica con le mani nell marmellata..

Messaggio 1 di 5
Ultima risposta
4 RISPOSTE 4

Sospetto dropshipping illegale

sika700
Utente della Community

Buongiorno,

il dropshipping illegale è solamente quello effettuato da venditori privati... quello è illegale!

La natura del dropshipping non è ben chiara neanche ad ebay... è chiaro che il venditore professionale ha rapporti di lavoro con determinati fornitori, ma è altrettando normale che la "fornitura" si concluda dopo l'effettivo acquisto da parte dell'acquirente al venditore dropshipper... altrimenti non avrebbe alcun senso.

Quindi prima di giudicare a priori facendosi troppe fantasie mentali, volevo solamente ricordare che anche Amazon mette a disposizione un grande catalogo per venditori in dropshipping con un listino prezzi dedicato... in parole povere anche Amazon è un fornitore dropshipper!

Ecco... quindi è sufficiente informarsi, prima di sparare a zero contro un venditore che dopo tutto ti ha consegnato un articolo conforme... poi, scusami, ma il reso lo effettuaresti con quale causale?

Il recesso? ... Ricorda che è a tuo carico...

Un cordiale saluto.

 

Messaggio 2 di 5
Ultima risposta

Sospetto dropshipping illegale

Buongiorno, grazie per la risposta. Comprendo e condivido ciò che tu sostieni, perché hai utilizzato un verbo molto preciso, cioè fornitura. E mi starebbe bene, non avrei alcun problema se si fosse trattato di semplice fornitura.

Ma dal momento che il pacco ricevuto era stato "ordinato" e quindi "spedito", non semplicemente spedito, beh il sospetto che non si sia trattato di semplice "fornitura" ma di ordine fatto a seguito del mio ordine su eBay, se permetti, mi sembra lecito averlo.

Dunque, se io mi attengo alle linee guida di eBay, che ho sopra richiamato, acquistare un articolo su una piattaforma, e ripeto quella in questione non era una semplice spedizione ma quella contenuta nel pacco era una ricevuta di acquisto (non l'ho caricata come non ho citato il nome del venditore per questioni di privacy, ma ti assicuro che è vera), e poi spedirlo a seguito di acquisto su eBay non è semplicemente conforme.

Quanto alle modalità di restituzione, puoi stare proprio tranquillo, le condizioni all'acquisto erano le seguenti:

"Restituzioni: 30 giorno per il rimborso | Il venditore paga le spese di spedizione per la restituzione"
 
Buono si, ma fesso no..
Messaggio 3 di 5
Ultima risposta

Sospetto dropshipping illegale


@theitn  ha scritto:

...  poi spedirlo a seguito di acquisto su eBay non è semplicemente conforme.

Quanto alle modalità di restituzione, puoi stare proprio tranquillo, le condizioni all'acquisto erano le seguenti:

"Restituzioni: 30 giorno per il rimborso | Il venditore paga le spese di spedizione per la restituzione"
 
Buono si, ma fesso no..

Non si tratta ne di essere buoni, ne di essere fessi... la mia domanda è semplice: cosa cambia?

È ovvio che per la natura del dropshipping ma anche di tutte le vendite, l'oggetto è stato spedito a seguito del suo acquisto, come poteva avvenire altrimenti... cosa non è conforme??

Comunque libero di fare quello che meglio crede...

Un cordiale saluto.

 

Messaggio 4 di 5
Ultima risposta

Sospetto dropshipping illegale

marioelegio
Utente della Community

 

Oltre a quello che scrivi tu c'è anche scritto: Il drop shipping, cioè la pratica commerciale in cui il venditore evade gli ordini direttamente tramite un fornitore all'ingrosso, è consentito su eBay.

Quindi se fatto in maniera organizzata (da professionista), con un contratto di fornitura precedente all'inserzione, è legale. Se acquistato in modo estemporaneo, dopo la vendita, allora non lo è.

 

ciao

mario

Messaggio 5 di 5
Ultima risposta