in data 22-06-2022 18:28
Non scrivo mai, ma questa la voglio raccontare perchè è estremamente vergognosa.
Il giorno 9 giugno compro una pompa per laghetto.
Il giorno 10 mi viene comunicata la spedizione con un numero di tracking.
Il giorno 13 (il lunedì dopo) non mi arriva niente e decido di controllare quel tracking di BRT, risulta inesistente. Scrivo al venditore che mi dice che è il numero di segnacollo non di tracking e che avrebbe verificato e mi avrebbe fatto sapere, siamo al 14. Chiamo BRT che mi dicono che quel numero non esiste e non c'è stata alcuna spedizione a mio nome da parte del mittente che ho specificato. Scrivo a loro, si arrampicano sugli specchi e poi fanno partire una ulteriore spedizione il 15 con GLS ..... che poi non parte, si ferma, insomma, morale della favola ho perso il lavoro che dovevo fare* e nonostante scrivessi a loro che non arrivava niente e che la spedizione non arrivava alla sede di Monza, mi viene consegnata il 20.
Lascio il negativo specificando i fatti precisi con i giorni etc.
Lui non risponde niente.
Oggi guardo e trovo nel mio profilo il suo feedback con "pessima transazione" ed il mio negativo SPARITO NEL NULLA, ebay gli ha ripulito il profilo, il venditore che ha fatto tutto il casino sopradescrito si è fatto togliere il feedback da ebay e poi ha lasciato a me il pessima transazione.
Grande la politica dei feedback, onestà, serietà, Ebay, ma vaff......
Ecco l'affidabilità del sistema feedback, domani telefono ad ebay e li mando a quel paese, è vergognoso.
Questa cosa è vergognosa!
*l'ho perso perchè un altro venditore prima di questo, da cui ho acquistato il giorno 6 e che in medesima data mi disse di aver spedito, il giorno 9 mi rimborsa con la motivazione che c'è un errore nel mio indirizzo, lo contatto e mi dice: non è più disponibile, e me lo dici a fine giornata del giorno 9?!
Venditori indegni, ma ebay che cancella i feedback ancora di più!
in data 22-06-2022 21:36
Ancora una volta......
Il feedback è un processo comunicativo teso all’individuazione oggettiva di un comportamento.
Quando il “feedback negativo” supera i confini della legittimità, viola l’art. 595 comma c del codice penale che definisce il reato di diffamazione aggravata.
Ci possiamo però chiedere quando un “feedback negativo” è considerato diritto di critica e quando, invece, attività diffamatoria.
Un “feedback negativo” si definisce pertinente quando sussiste un interesse pubblico alla sua diffusione e, dunque, può essere ritenuto giustificato in un sito web dedicato alla vendita. Viceversa, però, non sussiste un interesse pubblico quando la critica è fine a se stessa ed è formulata con il solo obiettivo di danneggiare la reputazione del venditore.
Oltre ad essere pertinente, un “feedback negativo” deve anche essere continente, questo vuol dire che la narrazione dei fatti deve avvenire in modo corretto, senza cioè raccontare falsità e mantenendo sempre un approccio obiettivo (orientato ai fatti e non alle opinioni) ed educato. Potrebbe comportare seri problemi una narrazione che, seppur veritiera, sia infarcita di opinioni personali (e come tali opinabili). Per esempio dire che un’esperienza di shopping on-line si è conclusa male, in quanto non si è ricevuta la merce ordinata e pagata, è certamente continente, mentre lo sarebbe molto meno sentenziare dicendo che il venditore non spedisce la merce, ad esempio, il nostro potrebbe essere un caso isolato o frutto di un semplice equivoco.
La pubblicazione di un “feedback negativo” è sicuramente legittima quando:
Poichè anche ebay è responsabile, deve operare cancellando tutti i feed che possono violare tali norme (il gestore di un blog può essere chiamato a rispondere in sede penale per i post diffamatori pubblicati sul suo sito, in concorso con l'autore degli stessi).
Per maggiori approfondimenti: https://www.altalex.com/documents/news/2016/06/27/diffamazione-a-mezzo-internet-nei-piu-recenti-orie...
ciao
mario
in data 23-06-2022 16:04
La mia narrazione era squisitamente corretta, di un fatto vero.
Non poteva in nessun caso essere ne contro il regolamento o una diffamazione (studio diritto penale, so bene di cosa si parla).
Ebay l'ha "graziato" ..... disonestamente e dopo lo stesso è venuto a fare il "figo" mettendo a me il "pessima transazione".
Così, in pratica, il sistema feedback è altamente inveritiero e manipolabile.
Fornire tracking falsi, dire di aver spedito quando non è vero, far perdere tempo alla gente raccontando balle su tracking che diventa segna collo che poi la spedizione non c'è merita il negativo in modo che altri sappiano (e ci sono anche altri che lamentano spedizioni inveritiere e molto in ritardo, anche se han dato positivo, quindi, è un abituè) come si comporta il venditore in questione. Ebay togliendogli il feedback ha mostrato quanto facimente corruttibile è il sistema feedback nei confronti di chi vende tanto, ovvero, gli si abbuonano feedback negativi.
Ho telefonato ad ebay poco fa, è meglio che non commento cosa mi hanno detto perchè la telefonata si è conclusa con un vaff.... perchè sentirmi dire che ha comunque spedito e che quel numero era una prenotazione della spedizione, quando nelle mail mi ha CONFERMATO la spedizione con BRT sostenendo che quello era il segnacollo, quando BRT non solo mi ha certificato non esserci alcuna spedizione di quel giorno per me da quel venditore ma che quel codice non è il loro perchè non è della forma che usano ..... e poi oltretutto la spedizione giorni dopo con altro corriere (GLS) .... beh, giustificare così le palle di un venditore per salvargli il profilo con 100% positivi e CINQUANTASETTE REVISIONI del feedack (e chissà quante cancellazioni come la mia), mostra solo che da quel venditore bisogna starci alla larga così come anche valutare bene, ma molto bene, gli acquisti su ebay.
in data 23-06-2022 16:33
Devi applicarti di più sullo studio del diritto penale.
Solo la frase ".......da quel venditore bisogna starci alla larga così come anche valutare bene, ma molto bene, gli acquisti su ebay" è passibile di denuncia per diffamazione aggravata. Hai estrapolato quanto accaduto a te per dare un giudizio soggettivo su affidabilità di venditore e di ebay.
Vedi come è facile passare dalla ragione al torto.
Le revisioni di feed possono essere al massimo 5 ogni 1000 ricevuti in un anno.
ciao
mario
in data 23-06-2022 20:44
Ti sbagli di grosso invece, mi sa che te le sogni la notte le diffamazioni aggravate o stai solo cercando di spaventare gli utenti.
Il feedback non conteneva giudizi personali che ho dato solo qui sulla base di quanto è avvenuto e riconfermo, ben certo di essere lontano anni luce da quel che pensi tu: l'atteggiamento di quel venditore, il rilascio del relativo feedback raccontando l'esperienza (da cui anche la ritorsione sul mio profilo ora rimossa da eaby DOPO aver indebitamente ottenuto la cancellazioned del meritato feedback) basta ed avanza per far capire che è meglio star lontano da quello specifico venditore, sono i fatti a dirlo.
Tu hai estrapolato, MANIPOLANDO una parte del mio scritto, scorrettamente, per cercare di spaventare gli utenti a fornire legittime opinioni su fatti VERI, se poi uno se li inventa è un ben altro discorso.
La mia esternazione:
"beh, giustificare così le palle di un venditore per salvargli il profilo con 100% positivi e CINQUANTASETTE REVISIONI del feedack (e chissà quante cancellazioni come la mia), mostra solo che da quel venditore bisogna starci alla larga così come anche valutare bene, ma molto bene, gli acquisti su ebay"
E' ben diversa dalla singola parte da te estrapolata e scarnita di contestualità:
"da quel venditore bisogna starci alla larga così come anche valutare bene, ma molto bene, gli acquisti su ebay"
Quanto allo studio, mi applico molto bene, non di certo puoi darmi lezioni tu, visto che so cosa dico al contrario di te che alteri una frase per predisporre e paventare il rischio di una denuncia CHE NON SUSSISTE giocando sull'ignoranza delle persone.
Invito chi legge a non credere che sia esattamente così e ad informarsi altrove senza sentirsi minacciato di lasciare motivati feedback negativi ad utenti poco seri.
E' questo uno dei motivi per cui mi astengo dal postare, trovi sempre l'elemento che vuole fare il saputello ed invece di discutere sul comportamento vergognoso di Ebay che va contro la filosofia del sistema feedback ci si ritrova a fare la gara dell'ignorante ricevendo anche inviti ad applicarmi di più da uno sconosciuto che sa fare il copia incolla di un articolo di legge senza conoscerne l'applicabilità.
Studia:
Un'altra causa di esclusione della punibilità del fatto è, altresì, prevista dal secondo comma dell'art. 599 c.p., con riferimento al caso in cui l'offesa idonea ad integrare la diffamazione sia seguita ad una provocazione, ossia sia stata commessa nello stato d'ira determinato da un fatto ingiusto altrui, quale sua diretta conseguenza. "Ingiusto" è sia il fatto che risulti, di per sé, illecito, sia quello che venga compiuto in maniera antigiuridica. L'ingiustizia del fatto è il presupposto necessario per l'esclusione della punibilità.
Ciaone.
in data 23-06-2022 21:11
Per ora lascia perdere, un giorno, forse, capirai.