annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

tassazione vendite su ebay

Ho visto un articolo da qualche parte che informa che da quest'anno tutti quelli che vendono oggetti sulle varie piattaforme, ebay compresa, devono preoccuparsi che se superano un certo numero di vendite (30) e un certo importo totale (2000 euro)  saranno tassati dallo stato e dovranno compilare un modello  con i propri dati. inoltre le varie piattaforme consegneranno all'agenzia delle Entrate i dati dei propri clienti e delle loro attivita'.  la cosa mi disorienta anche perche non ne avevo avuto notizia (salvo una mia eventuale distrazione) prima di tutto da ebay che non mi risulta abbia informato i propri clienti di questa cosa. Voi ne sapete qualcosa di piu'? Grazie

Messaggio 1 di 4
Ultima risposta
3 RISPOSTE 3

tassazione vendite su ebay

cizeta1964
Utente della Community

Ne è stato parlato ampiamente in community, anche recentemente, e ebay a suo tempo ha avvisato i venditori 

 

https://community.ebay.it/t5/Regole-generali-sulle-vendite/Normativa-DAC07-nuovi-obblighi-per-chi-ve...

Messaggio 2 di 4
Ultima risposta

tassazione vendite su ebay

cizeta1964
Utente della Community

Passa al contenuto principale

 
 
Tempo di lettura: 3 minuti

Direttiva DAC7 e legge sulla trasparenza fiscale delle piattaforme - Obblighi di comunicazione in materia di vendite

 

La direttiva UE nota come DAC7, recepita in Germania con il Platform Tax Transparency Act (PStTG), impone determinati obblighi a eBay e ai suoi venditori residenti nell'UE a partire da gennaio 2023. eBay è tenuta per legge a comunicare i dati sulle transazioni dei suoi utenti alle autorità fiscali in determinate circostanze.

Gli operatori che agiscono su piattaforme digitali nell'Unione europea, ad esempio su mercati online come eBay, sono obbligati per legge a rispettare le regole della Direttiva UE sulle imposte nota come DAC7. Poiché la piattaforma di e-commerce eBay GmbH ha sede legale in Germania, è soggetta all'applicazione del Platform Tax Transparency Act (PStTG), la norma tedesca che ha recepito la direttiva DAC7.

Se un utente raggiunge in un anno solare i volumi o il valore di vendita definiti dalla direttiva DAC7, eBay è tenuta a comunicare determinati dati personali e transazionali alle autorità fiscali tedesche una volta all'anno.

I tuoi dati verranno comunicati se:

  • Sei residente nell'UE e
  • Se in un anno solare:
    • Il corrispettivo delle tue vendite su eBay, al netto di tariffe, commissioni e imposte, è pari o superiore a EUR 2.000
      oppure
    • Se completi 30 o più transazioni, ossia vendite su eBay (le transazioni annullate non sono incluse nel calcolo)

L'importo totale del tuo corrispettivo equivale all'importo totale disponibile ricevuto per le tue transazioni di vendita, incluse le spese di spedizione ed eventuali imposte che potresti ricevere, come l'IVA. L'IVA riscossa e versata da eBay, le tasse addebitate sulle tariffe e gli importi detratti da eBay per tariffe, i codici sconto, gli ordini annullati o eliminati e le restituzioni sono esclusi dal calcolo.

Le rendicontazioni alle autorità fiscali vengono effettuate ogni anno a gennaio per l'anno precedente.

La normativa DAC7/PStTG non modifica i tuoi obblighi fiscali. Stabilisce solo se eBay è obbligata a comunicare o meno i tuoi dati. Ciò non significa necessariamente che devi pagare delle imposte sugli importi comunicati. Le eventuali imposte dovute per le tue vendite su eBay dipendono dalla tua attività di vendita totale, che non è limitata a eBay, e dalla natura privata o commerciale delle tue transazioni. In caso di domande sui tuoi obblighi, ti consigliamo di rivolgerti a un consulente fiscale.

Fornire il Codice Fiscale

In base alla legge PStTG (Direttiva DAC7), tra i dati soggetti a comunicazione, eBay è tenuta per legge a richiedere il Codice Fiscale o il luogo di nascita nel caso di una persona fisica senza Codice Fiscale. Se il Codice Fiscale non è stato ancora salvato nel tuo account eBay, vedrai un banner nel tuo Status del venditore una volta che avrai raggiunto EUR 2.000 di corrispettivi di vendita o completato 30 transazioni. Riceverai anche un'email in cui ti viene chiesto di fornire il Codice Fiscale.

Di seguito troverai informazioni sul formato e su dove trovare il tuo Codice Fiscale:

  Venditori privati (incluse ditte individuali)  Venditori professionali
NomeCodice FiscaleCodice Fiscale
Formato16 cifre9 cifre
Dove posso trovarlo- Sulla tessera sanitaria per le persone con accesso al Servizio Sanitario Nazionale italiano
- Sulla tessera del Codice Fiscale per le persone che non hanno accesso al Servizio Sanitario Nazionale italiano
- È anche possibile trovare il Codice Fiscale 1) sulla carta di identità elettronica, 2) sul permesso di soggiorno e 3) sulla carta nazionale dei servizi
A tutte le entità giuridiche residenti in Italia viene automaticamente assegnato un Codice Fiscale. Su richiesta, le entità possono ottenere un documento di conferma del Codice Fiscale

Se per qualche motivo non disponi del Codice Fiscale, puoi richiederne uno. Per ulteriori informazioni su come richiedere il Codice Fiscale, contatta le autorità locali preposte o un consulente fiscale.

Se sei tenuto a fornire il Codice Fiscale e non lo fai, il tuo account potrà essere sottoposto a blocchi o restrizioni dei privilegi di vendita.

Suggerimento
Tieni presente che il Codice Fiscale è diverso dalla partita IVA. Fai riferimento alla sezione sopra riportata per trovare il tuo Codice Fiscale.

Rendicontazione dei dati

In base alla direttiva DAC7, il gestore della piattaforma è tenuto a comunicare i dati tramite le autorità fiscali del Paese in cui ha sede. Nel caso di eBay GmbH, si tratta dell'Ufficio federale centrale delle imposte tedesco (BZSt). eBay comunicherà le rispettive informazioni alle autorità fiscali tedesche (BZSt) per tutti i venditori residenti nell'UE con attività rilevante ai fini della normativa durante l'anno di rendicontazione. Se risiedi in un altro Paese dell'UE, le autorità fiscali tedesche condivideranno le tue informazioni con le autorità fiscali del tuo Paese di residenza.

Verranno condivise con le autorità fiscali le seguenti informazioni:

Venditori privati (incluse ditte individuali) Venditori professionali
Nome e cognomeRagione sociale/nome legale
Indirizzo principaleIndirizzo principale
Stato membro di residenza del venditoreStato membro di residenza del venditore
Data di nascitaCodice fiscale o REA
Luogo di nascita, se non disponi di un codice fiscaleCodice Fiscale (in alcuni Paesi)
Partita IVA, se disponibilePartita IVA, se disponibile
Importo totale pagato o accreditato al venditore durante ogni trimestre del periodo, escluso quanto segue*:
  • Tariffe pagate a eBay 
  • Eventuali rimborsi o ordini annullati durante il periodo di riferimento
  • Tasse riscosse da eBay
Importo totale pagato o accreditato al venditore durante ogni trimestre del periodo, escluso quanto segue*:
  • Tariffe pagate a eBay
  • Eventuali rimborsi o ordini annullati durante il periodo di riferimento
  • Tasse riscosse da eBay
Numero totale di transazioni a cui corrisponde l'importo totaleNumero totale di transazioni a cui corrisponde l'importo totale
Totale delle tariffe, commissioni o imposte trattenute o addebitate dalla piattaforma durante ogni trimestre del periodoTotale delle tariffe, commissioni o imposte trattenute o addebitate dalla piattaforma durante ogni trimestre del periodo
Numero del conto corrente bancario su cui i proventi delle vendite vengono pagati o accreditatiNumero del conto corrente bancario su cui i proventi delle vendite vengono pagati o accreditati
Nome sul conto corrente bancarioNome sul conto corrente bancario
 Qualsiasi stabile organizzazione** attraverso la quale le attività rilevanti vengono svolte nell'Unione europea, ove disponibile, indicando ogni Stato membro in cui si trova tale organizzazione

* Di conseguenza, l'importo che eBay deve rendicontare potrebbe differire dall'importo totale dei pagamenti che hai ricevuto da eBay.
** Una stabile organizzazione è generalmente una sede fissa dell'azienda, ma la definizione esatta varia da Paese a Paese in base ai relativi accordi fiscali in vigore. Rivolgiti a un consulente fiscale per stabilire se la tua attività può essere considerata un'organizzazione stabile in un altro Stato membro.

Che cosa viene comunicato ai sensi della direttiva DAC7/ PStTG

Se dobbiamo comunicare i tuoi dati ai sensi della direttiva DAC7/PStTG, ti forniremo una copia dei dati comunicati alle autorità fiscali in un file PDF. Sarà disponibile anche un file CSV contenente le transazioni utilizzate per calcolare i numeri totali nel PDF. I dati contenuti nel file CSV vengono condivisi solo con te e non vengono comunicati alle autorità fiscali. Non appena i file PDF e CSV saranno disponibili, riceverai un'e-mail e una notifica sul tuo account eBay.È possibile scaricare entrambi i resoconti nella Console venditori o ne Il mio eBay.
Ecco come fare:

  1. Vai alla scheda Pagamenti della Console venditori oppure nella sezione Pagamenti all'interno de Il mio eBay.
  2. Seleziona Tasse nel menu a sinistra oppure vai alla sezione Reportistica e imposte e seleziona Mostra tutto.
  3. Seleziona Genera sotto Platform Tax Transparency Report e sotto Report annuale oppure File dettagliato per generare un file PDF/CSV.

Protezione dei dati

Proteggiamo i tuoi dati personali attraverso misure di sicurezza tecniche e organizzative all'avanguardia per ridurre al minimo i rischi associati a perdita, uso improprio, accesso non autorizzato e divulgazione e alterazione non autorizzate di dati. A tal fine, ad esempio, utilizziamo firewall e crittografia dei dati, oltre a restrizioni di accesso fisico ai nostri data center e controlli delle autorizzazioni per l'accesso ai dati. Ti consigliamo inoltre di abilitare la verifica in 2 passaggi sul tuo account eBay. Ti garantiremo la possibilità di conoscere tutte le informazioni che raccogliamo e di aggiornare facilmente le tue impostazioni in qualsiasi momento. Puoi trovare ulteriori informazioni sulla sicurezza dei dati nell'Informativa Privacy per gli utenti di eBay.

Cos'altro devono sapere i venditori

La natura privata o commerciale delle tue transazioni non dipende dal raggiungimento dei valori specificati dalla normativa DAC7/PStTG. L'eventuale natura commerciale della tua attività o l'eventuale derivazione di obblighi fiscali da essa dipendono dalla tua attività di vendita nel suo complesso. Se non sei sicuro se la tua attività di vendita su eBay sia da considerarsi privata o commerciale o se hai altre domande sui tuoi obblighi, contatta il tuo consulente fiscale.

Link utile

In breve

Se sei un venditore residente nell'UE e in un anno di calendario le tue vendite raggiungono EUR 2.000 o concludi 30 transazioni, eBay è obbligata a comunicare determinate informazioni alle autorità fiscali competenti in base alla normativa DAC7/PStTG. Quando richiesto, inserisci il tuo Codice Fiscale. La normativa DAC7/PStTG non modifica i tuoi obblighi fiscali esistenti né crea nuovi obblighi fiscali.

Questo articolo è stato utile?
 
 
 

 

Messaggio 3 di 4
Ultima risposta

tassazione vendite su ebay

marioelegio
Utente della Community

Per te non cambia nulla, ben prima di questa normativa avresti dovuto aprire una partita iva.
Parla con il tuo commercialista del regime dei margini.

 

 

ciao

mario

Messaggio 4 di 4
Ultima risposta