in data 16-10-2011 13:14
in data 15-01-2012 21:42
La propensione di Holmes per la cocaina è stata ingigantita negli anni 70, quando andava di moda smitizzare gli eroi: ricordo un paio di film sui tre moschettieri rappresentati come cialtroni, una sfida all' O.K.Corrall in cui Earp e Hollyday erano i cattivi e i fratelli Clanton i buoni, eccetera. Nei racconti per un paio di volte Watson accenna al fatto che quando Holmes è senza un caso si annoia a tal punto che per rilassarsi indulge ad una soluzione endovenosa di cocaina diluita al sette per cento. Nell'Ottocento la cocaina non era considerata una droga, ma un farmaco analgesico i cui effetti erano tutti da scoprire. Freud la sperimentò su se stesso per capirne gli effetti che aveva sulla psiche, e pare si procurò una dipendenza da cui guarì da solo. Doyle,medico e scrittore, evidentemente trovò l'argomento interessante e lo usò per caratterizzare lo spirito inquieto del Principe degli Investigatori. Ma non è che insistè molto sulla cosa.
Sull'argomento uscì un bel libro, intitolato proprio La Soluzione Sette per Cento, in cui Watson costringe un Holmes ormai tossicodipendente a farsi aiutare proprio da Sigmund Freud.
Ne fu tratto anche un buon film, il cui unico difetto era l'attore scelto per il personaggio principale: Nicol Williamson fu bravo e convincente, ma non aveva alcuna somiglianza fisica con l' Holmes che conosciamo!
La tragedia della nave Costa è sempre più assurda: andare a sbattere contro uno scoglio può essere credibile in un film di pirati,ma nel 2012 è pazzesco.E un Comandante che abbandona la nave per primo, per poi venire invitato dalla Guardia Costiera a risalire a bordo a fare il suo dovere è una cosa che non si può sentire! Per fortuna si è comportato eroicamente il Commissario di Bordo...
in data 18-01-2012 19:04
Fabio... grazie, le tue precisazioni sono sempre illuminanti...
Cercherò il libro in questione, perché il titolo è tutto un programma e... magari imparo anche un po' di matematica... :^O
in data 18-01-2012 19:52
Riguardo alla tragedia della nave... volevo esprimere il mio cordoglio alle famiglie delle vittime...
Riguardo al capo della sezione operativa della capitaneria di porto di Livorno e al comandante della Costa Concordia, invece... permettetemi una piccola battuta da Campano quale sono.
Luoghi di Nascita dei due protagonisti
Gregorio De Falco: Napoli.
Francesco Schettino: Meta di Sorrento... l'altra metà vigliacco (e forse anche del tutto).
in data 19-01-2012 23:56
Antò, questa è come la battuta del Principe: io sono parte nopeo e parte napoletano!:-D
in data 22-01-2012 23:46
Adesso mi torna... del perche' di Freud.....?:| :^O:^O
Comunque Scgettino s'e' rovinato con le sue stesse mani. Non credo guidera' piu' neanche un gommone dentro la vasca da bagno..peggio di cosi'.....
Cerchero' di vedere il film in italiano di Scherlock, ma Anto' quello moderno che si mette i cerotti antifumo, noo...quello no. NOn ce la faccio :^O
in data 23-01-2012 00:33
Cerchero' di vedere il film in italiano di Scherlock, ma Anto' quello moderno che si mette i cerotti antifumo, noo...quello no. NOn ce la faccio :^O
Federi'... scusa... se avessi saputo che eri CONTRO i cerotti anti-fumo, non avrei mai parlato del nuovo (telefilm) Sherlock. :^O
in data 25-01-2012 14:48
Ciao a chi c'è.
Tanto per il piacere della conversazione: capisco la strategia del comandante Schettino: distrarre con le presunte manchevolezze della Compagnia l'attenzione sulla sua vile fuga dal pericolo, però insistere sul fatto che avvicinarsi troppo alla riva fosse una prassi consueta mi sembra ulteriormente avvilente della sua immagine. Se lo facevano tutti da sempre, vuol dire che lui è l'unico che non è stato capace di manovrare senza beccare uno scoglio!!
in data 26-01-2012 23:52
Federi'... scusa... se avessi saputo che eri CONTRO i cerotti anti-fumo, non avrei mai parlato del nuovo (telefilm) Sherlock. :^O
No, non ce la faccio proprio :^O:^O:^O:^O
odio il fumo, ma Sherlock senza pipa non e' Sherlock
se poi ci aggiungi pure il cerotto antifumo.... e' na' mazzolata sui piedi :^O
in data 27-01-2012 00:03
Guarda. il tutto e' veramnete inverosimile....
Il Titanic e' affondato in mezzo all'oceano, ma questa a due passi dalla riva ha dell'incredibile.....
In piu' dal Titanic..che non e' l'unico nella storia di questa tipologia di tragedie..non ci ha insegnato nulla??????
La medesima solfa delle scialuppe che non sono sufficienti a contenere tutte le persone della nave, equipaggio compreso.........ma l'abbiamo finita???????
Ma perche' le persone non si rifiutano di partire in conizioni simili.
Non solo. Se anche ci fossero state per tutti COME D'OBBLIGO DOVREBBE ESSERE, ci spieghino come mai non c'e' membro dell'equipaggio che sappia come poterle prendere, calare in acqua. Ridicolo!!!!!
in data 28-01-2012 11:52
Forza Sherlock....iniziamo le indagini!
Lo sapete che secondo alcune fonti "autorevoli" (apparizioni della Madonna o Gesu' in varie parti del mondo , non ancora approvate dalla chiesa, perche', non c'e' il tempo materiale per poterle approvare - ci vogliono anni prima che possa accadere). Ebbene secondo queste "FONTI" saremmo ( per favore evitiamo il 2012 dei maya e il 2012 in se stesso va...) ,dicevo saremmo negli ultimi tempi. Quelli dell'apocalisse, quelli raccontati nel Vangelo da Gesu' per intenderci. Ora io capisco che non e' che bisogna credere cosi' da boccaloni, pero' sarebbe bene guardarsi intorno e leggere tra le righe...che poi tanto righe non sono..........Il Vangelo e' molto chiaro.
L'apocalisse altrettanto.
Quest'anno uscira' un personaggio che secondo "LE FONTI" sarebbe l'anticristo.Chi ha orecchi per intendere intenda.....a tempo debito naturalmente.....
Tempo fa vi misi un video della Madonna di Garabandal, se potete e se ne avete voglia guardatelo.
Parla di un avvertimento, miracolo ed eventuale castigo. Cio' di cui parlano e scrivono i santi da secoli in epoche piu' disparate e lontane da loro, da duemila anni a questa parte.
Sono tre anni che li studio e tutti dicono le stesse cose.
Ripeto dal 100 avanti Cristo a noi.
Fabio un giorno mi dicesti che del terzo messaggio di Fatima e non riconoscevi il Giovanni Paolo nel Vescovo vestito di bianco. Parleremo di questo.Non ti do' tutti i torti, ma ora ho nuove conoscenze.
Non solo...c'e' il segreto di Fatima intero e cioe' quella parte che la Chiesa non ha il coraggio di divulgare.
Ebbene, questo segreto giro' gia' negli anni 60/70 in un giornale. Il Papa lo ricopio' a mano e lo "invio' " ( non certo per vie postali) a tre potenti del mondo..Chissa' come, chissa' come abbia potuto accadere....gli occhi un giornalista vi posero lo sguardo, ne fece articolo e lo pubblico'. La cosa strana e' che alla domanda al Vaticano di conferma di questo accaduto...ebbene.. non c'e' mai stata ..smentita.
lo postero'.