in data 19-09-2007 23:08
Mai discutere con uno stupido perchè ti porta al suo livello e ti batte d'esperienza
in data 20-10-2010 01:30
Io dopo una vita a fare l'infermiere non ho una articolazione che non mi faccia giacomo-giacomo!
Vado a letto Fede, domani dovrei svegliarmi presto per studiare...ma ne dubito.
Buonanotte, e un bacio al piccolo febbricitante. Tienici aggiornati.
in data 20-10-2010 01:34
Io dopo una vita a fare l'infermiere non ho una articolazione che non mi faccia giacomo-giacomo!
Vado a letto Fede, domani dovrei svegliarmi presto per studiare...ma ne dubito.
Buonanotte, e un bacio al piccolo febbricitante. Tienici aggiornati.
:^O:^O:^O:^O
Grazie Fa'.
Buonanotte e sogni d'orissimi anche a te.
Forse stasera e' in via di guarigione..almeno credo..
in data 20-10-2010 01:35
in data 20-10-2010 01:37
in data 20-10-2010 01:38
in data 20-10-2010 09:37
Arnica? Roba di erboristeria? Sulla Spagnola non ne so molto, ma credo fu molto virulenta, cioè più contagiosa del solito. Tieni anche conto che a quei tempi i sintomi respiratori si curavano con più difficoltà (si moriva di polmonite), e quindi probabilmente falciò pesantemente la popolazione più debole, cioè anziani e bambini. Anche le condizioni di vita erano scarse (poco riscaldamento), quindi non si può fare certo un paragone con oggi.
Non è che puoi saltare danza, almeno finchè non ti guarisce la caviglia, fanatica che non sei altro??
Al contrario, fu proprio la popolazione tra i venti e i quaranta ad essere falcidiata. Sia perchè, importata verosimilmente dall'america da alcuni soldati, l'influenza si diffuse rapidamente per contagio negli ambienti militari, quindi tra adulti attivi, sia perché gli organismi più robusti erano soggetti a reazioni più violente.
Per assurdo che possa sembrare, si ebbero meno morti nel nostro peggio nutrito esercito,che in quelli che potevano contare su un'alimentazione più ricca. In questo non fu però estranea la collaborazione delle vitamine , recuperate, con antica abilità, con le verdure e la frutta "requisita" nei campi, per la necessità di rinforzare il rancio.
in data 20-10-2010 11:09
Al contrario, fu proprio la popolazione tra i venti e i quaranta ad essere falcidiata. Sia perchè, importata verosimilmente dall'america da alcuni soldati, l'influenza si diffuse rapidamente per contagio negli ambienti militari, quindi tra adulti attivi, sia perché gli organismi più robusti erano soggetti a reazioni più violente.
Per assurdo che possa sembrare, si ebbero meno morti nel nostro peggio nutrito esercito,che in quelli che potevano contare su un'alimentazione più ricca. In questo non fu però estranea la collaborazione delle vitamine , recuperate, con antica abilità, con le verdure e la frutta "requisita" nei campi, per la necessità di rinforzare il rancio.
Grazie, finalmente ne so qualcosa in più: è più facile trovare informazioni sull'Impero Romano che sugli eventi del XX Secolo!
in data 20-10-2010 23:24
Buonasera a tutti...ma lodo è una nuova parola??Io conoscevo logo,lo ammetto! :^O
in data 20-10-2010 23:30
La spagnola,un evento ancor più che un'influenza,che è rimasta un mistero.La medicina di allora aveva poca dimestichezza coi virus,anzi,erano teorizzati ma ancora lungi dall'essere dimostrati perchè il microscopio elettronico arriverà solo 30 anni dopo.
Misteriosamente arrivò e misteriosamente cessò improvvisamente.
in data 20-10-2010 23:41
Buongiorno a presenti, assenti, partenti e rientranti... 😄
Lo share è share... ma l'assassino è...