in data 08-06-2014 19:57
Ciao a Tutti, perdonate la mia intrusione, ma ho trovato in soffitta dei vecchi spartiti musicali editi da diverse case, pressapoco tutti della prima metà dell'800.
Si tratta di edizioni musicali della GIOVANNI RICORDI - TITUS RICORDI -F. LUCCA - GIO.CANTI
sono tutte usate e logore, ma sono "belle"..
Qualcuno sa dirmi se hanno un valore
in data 08-06-2014 20:00
..scusate, mi è partita la mail..
aprofitto per mandare un'altra foto e i doverosi ringraziamenti a chi mi darà aiuto.
Grazie mille!!!
gio
in data 08-06-2014 21:36
Ma certo che hanno un valore. Le posizionerai sotto dei volumi pesanti per 'stirarle' nel caso abbiano orecchie agli
angoli o pieghe del tempo indesiderate, non prima di averle lasciate respirare all'aria all'ombra, nel caso odorino
dello sgradevole puzzo di muffa e cantina umida. E poi, delle belle foto, e sono pronte per essere offerte nel collezionismo
cartaceo, nella categoria adatta. Un saluto.
in data 09-06-2014 07:03
Grazie davvero!
..stavo guardando gli aiuti che dai ai novellini come me.. io veramente dentro quella soffitta ho trovato di tutto!!!
si tratta di "cimeli di famiglia" che non vorrei magari vendere, ma vorrei capire se hanno un qualche valore dato lo stato molto deteriorato in cui ho trovato le cose..
Ti va di dare un okkio alle immagini che allegherò?
Tipo questo.. è manoscritto e sembra autografato da Antonio Lorenzoni, ma potrebbe anche essere solo un manoscritto in bella calligrafia..
help please..
grz1000
g
in data 09-06-2014 18:21
Vedi, i cosidetti cimeli di famiglia, a mio dire, vanno fatti ritornare nel limite del loro stato alla
bellezza originaria, anche solo facendoli respirare e pulendoli dalla polvere accumalata. Ma poi...
io li venderei. Sai perchè ? Perchè il piacere di averli rivisti, riscoperti, messi in una condizione
di buono stato, è già una gratificazione grande. Puoi tenere per te qualcosa di particolare se hai un proposito
collezionistico, ma poca roba. Noi disgraziatamente, non duriamo moltissimo, e puoi star certo che
un domani, i cugini, i figli ,o le persone che apriranno quella vetrinetta o quello scaffale, con la massima
disinvoltura butteranno via tutto. Nella migliore delle ipotesi regaleranno per quattro soldi a un robivecchi
le cose accumulate e faranno pulizia generale. Sai se non intervenivo a tempo, mia zia cosa stava eliminando
dal solaio ? Non te lo dico per non farti commuovere. La gente non ha più tempo nè voglia. Chi deve sgomberare,
getta tutto. Ecco perchè vendo. E dò anche in qualche caso, oggetti militari al museo. Un saluto cordiale.
in data 09-06-2014 23:02
me lo sentivo che ci sei!
in data 09-06-2014 23:04
..ma è veramente complesso.. ho un museo del '900 delle ciarabattole, e forse no...