in data 04-10-2013 21:26
Gentili amici, chiedo un chiarimento che puo' darmi qualche collezionista piu' esperto di me.
Mi ritrovo un San Giorgio del 1957 da £ 500 con due anomalie (almeno credo che lo siano).
Il francobollo ha una dentellatura 13e1/2 x 13e1/2 non riportata dal Sassone Specializzazioni e Varieta'.
La seconda anomalia e' il decalco completo, mentre sempre per il Sassone questa e' prevista solo per il £ 1000.
Sono due cose normali oppure rientrano nelle varieta'?
Grazie infinite a chi mi dara' delucidazioni.
in data 04-10-2013 22:13
Non è argomento da liquidarsi con due parole, ma teniamo presente che le anomalie dei francobolli sono molte, tra cui,come crysler sa certamente, quelle che riguardano la soprastampa ad esempio, che interessano alcune edizioni come quelle molto ricercate della Repubblica Sociale Italiana. Un'altra caratteristica che è significativa nel collezionismo filatelico, è proprio la dentellatura non conforme. Ad esempio un francobollo svizzero o degli Stati Uniti con una dentellatura imprecisa, diventa subito
ricercato, in quanto è pressochè impossibile trovare anomalie ed errori nei valori bollati di queste due nazioni. Anche il decalco, che dovrebbe essere la trasparenza dell'inchiostro dal verso, o addirittura la gommatura della stampa anzichè del retro, sono caratteristiche assieme alle gradazioni di colore delle varie emissioni, che possono costituire una peculiarità che alza subito il valore di un pezzo. Tenendo conto che il francobollo col S.giorgio di Donatello dell'amico in oggetto, (500 lire del 1957) ha un valore
che nella normalità si aggira attorno ad un euro un euro,50. Ritengo in ogni caso che valga la pena rivolgersi ad un perito del ramo per ulteriori ragguagli sulle discrepanze riscontrate in questo S.Giorgio degli anni 50. Un saluto, von.
in data 05-10-2013 10:32
Ciao crysler18,
la dentellatura da te menzionata è riportata dal catalogo CEI che non la ritiene importante.
Per quanto riguarda il decalco anche il CEI riporta solo il 1000.
Fausto
in data 06-10-2013 23:41
Ciao Vonbalden, grazie per aver tentato di risolvere questo cruccio, provero' a farlo periziare.
Un salutone, crysler18.
in data 06-10-2013 23:45
Ciao Fausto, anche a te un ringraziamento particolare per avermi dedicato un po' del tuo tempo.
Abbiamo risolto il caso al 50%, per il decalco cerchero' di farlo periziare, salutissimi crysler18.
in data 09-10-2013 10:04
su ebay esiste un gruppo di filatelia http://community.ebay.it/t5/Filatelia/gp-p/g-1900000125
anche se è abbastanza "disabitato" ... chissà che non possa trovare qualcuno prima o poi a risponderti
un saluto