Fregio a sbalzo
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
09-10-2014 15:52 - modificato 09-10-2014 15:52
Tempo fa da un'anziano imbianchino di provincia imparai un vecchio modo di dire che ben illustrava la strategia
lavorativa di alcuni suoi colleghi forse poco avvezzi alla cura dei particolari.
Il motto così diceva " tera e culur al fà spesur". In parole accessibili il senso è questo terra e colore fanno spessore.
Ed è cosi che forse pensò e poi fece l'imbianchino che parecchi anni orsono verniciò un portoncino
di un piccolo edificio sito nel parco della scuola in cui lavoro.
Un portoncino su cui era fissato da parecchi decenni, con dei chiodi, un fregio metallico a sbalzo, il fregio del Sacro Cuore.
Era totalmente coperto da uno strato di vernice verde alto almeno due millimetri e lo sbalzo si notava appena appena.
Ripulito con sverniciante e paglietta fine da restauratore ha mostrato tutta la sua bellezza.
Sicuramente a suo tempo era un fregio smaltato, perchè alcune tracce di colore sono rimaste tra le imperfezioni del metallo sbalzato.
Penso che ne tenterò un recupero documentandomi in rete su cosa probabilmente compariva su questo genere di fregi.
Fregio a sbalzo
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 09-10-2014 18:06
Bravo Daniele per aver postato il tua bel sacro cuore e per aver ravvivato il forum dopo giorni di silenzio.Proprio ieri pensavo al restauro in senso lato, per la verità stavo facendo un passepartout per un disegnino. Avevo in mente un certa passepartout e poi ho deciso di fermarmi un " attimo " prima per evitare i tanti artifici che avevo in mente e che avrebbero tolto freschezza al disegnino Fai bene a documentarti su come procedere ma il mio consiglio è quello di non farti prendere la mano e di fermarti un " attimo " prima. Buon lavoro e buon divertimento.P.s ma i sette nani ?
Fregio a sbalzo
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 09-10-2014 20:31
Ciao Foresto,
i nani mi avevano preso al momento ma poi ...non so, mi sono fermato e sono ancora lì...anche loro fermi.
Questo invece mi intriga di più, ho già trovato in rete alcuni immagini che mi saranno di aiuto.
Le suore mi hanno detto che ha parecchi anni, hanno addirittura ipotizzato 100 anni, ma non credo
che si arrivi a tanto. Però i suoi 50/60 anni, secondo me li ha di sicuro.
Fregio a sbalzo
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 22-10-2014 13:03
Lavoro finito e devo dire che sulla sua esecuzione ha pesato molto il parere delle suore proprietarie del fregio.
Purtroppo il consiglio di Foresto di non farmi prendere troppo la mano è stato messo un po da parte,
ma considerando che il risultato finale ha fatto felicissime le suorine ....mi va bene così !!
Fregio a sbalzo
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 22-10-2014 13:47
Ciao Daniele, effettivamente ti sei fatto prendere un po la mano.A parte questo particolare, hai fatto un bel lavoro.Complimenti.Per quanto riguardava il mio consiglio, potrei dire che vale fino ad un certo punto e dipende soprattutto da cosa stai restaurando.Se si trattata della porta del paradiso del battistero di Firenze, sicuramente avresti fatto prillare il Ghiberti nella tomba.Ma trattandosi di un piccolo oggetto devozionale con scopo decorativo, il tuo intervento è stato corretto.Con questo gesto hai fatto più cose.Hai reso dignità ad un oggetto che diversamente si sarebbe perso, fatte contente le suorine e dato a noi la pssibilità di conoscere le tue capacità artistiche....e come si dice dalle mi parti " bravo davero ! "
Fregio a sbalzo
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 23-10-2014 12:57
Troppo buono, ti ringrazio per il consenso.
Comunque il tipo di ragionamento che ho fatto prima di mettermi al lavoro è stato proprio quello
che tu hai brillantemente illustrato con l'esempio delle formelle della Porta del Paradiso.
Mi sono detto "Non stai alterando niente di particolarmente prezioso, per cui ....vai e accontentale".
Fregio a sbalzo
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 23-10-2014 20:35
Mi era sfuggito il risultato di questo intervento del daniele che mi ha soddisfatto
in toto nonostante la personalizzazione dei colori scelti. Merito senz'altro della
brillantezza e corposità degli smalti o lacche utilizzati, che hanno acceso di luminosità
tutto il fregio. Il risultato avrà acceso di compiacimento tutto il gruppo delle suorine.
E scusate se è poco...
