TRIFARI
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 21-03-2014 17:20
BUONASERA, QUALCUNO DI VOI SA SE CI SONO OGGETTI TRIFARI CONTRASSEGNATI SOLO DAL TAG "T CON SOPRA UNA CORONA", SENZA LA SCRITTA? GRAZIE!
Rif.: TRIFARI
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 27-03-2014 13:14
Magari forse qua su ebay è così, ma in un negozio fisico...
sai quanta gente entrava perchè gli oggetti in vetrina luccicavano senza però sapere niente? e magari poi avere da ridire se un pietra brillava un pochino meno della gemella affianco? o il metallo aveva la leggera partina che peraltro l'oggetto d'epoca DEVE avere???
Il posto sbagliato si riferiva alla città in cui vivo,
mi fa solo piacere trovare qua degli appassionati che si scambiano informazioni!
Vi leggo da un po' e ammiro la passione che ci mettete!
Rif.: TRIFARI
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 27-03-2014 15:27
Già. Negli esercizi passa di tutto è vero. Fino ad alcuni anni fa frequentavo una coppia di amici che poi si i è trasferita
a Roma. Avevano un negozio di cristallerie con un bell'angolo di modernariato. Mi raccontavano storielle da morir
dal ridere su chi entrava in negozio. Da chi entrava e poi chiedeva se avevano i vetri di.. Burano ??
Ma originali però, a chi cercava un regalo per la suocera precisando però che doveva essere di poco conto, un
cristallo qualsiasi insomma, quelli che si vendono alle suocere !! Oppure c'era chi chiedeva se avessero
dei bei pezzi della Murrina ma che costassero meno giacchè loro non erano Murrina ! E le signore con decine di bimbetti
al seguito le vedeva fare 'la prova cristallo' battendo con la penna sui bordi ! E ha sentito dire: ..vedete, deve fare ting !
ting ! Non tong ! tong ! Perchè sennò è un 'sanguinello' !! Credo che più che vendere ridessero...
Rif.: TRIFARI
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 27-03-2014 19:46
AHAHAH mi fai venire in mente un'amica che aveva un negoziodi tè e spezie che mi raccontò che un giorno è entrata una tipa dicendo:
"volevo un tè bello!"
mi sono ribaltata dalle risate....
e potrei raccontarti molto di peggio...di miei " esimi" colleghi....
tipo uno che un giorno viene da me dicendomi che ha un bellissimo salottino Liberty floreale da farmi vedere....
peccato fosse la riproduzione dei primi deil '900 di un Luigi XV...
...non sapevo se ridere o piangere....
Rif.: TRIFARI
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 27-03-2014 20:11
Molti invece che si fingono ingenui, ne sanno molto, e vogliono constatare quanto di vero e affidabile,
ne sappia anche il venditore al di là del suo interesse per portare in porto la transazione. Vero ?
Senti, prima di andare a pranzo voglio fare quello che ha visto la tua asta e chiede ragguagli con cognizione
di causa, accetti lo scherzetto ? Bè io vado. ....scusi signora bbas, ho visto quei bei marsupi che vende,
sa che sono simpatici ? Da infilare in cintura, belli. Sono scarse di pellame però, per questo le chiama scarselle ?
Che materiale è il resto ? Scusi eh ! Vado, e cerca di essere chiara. Ti auguro buona cena. Ciao !
Rif.: TRIFARI
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 27-03-2014 20:32
ti assicuro che purtroppo il tipo faceva sul serio....non aveva assolutamente idea di cosa fosse...
cmq vero anche quello.
ahahha no no si chiamano scarselle perchè dentro ci sta poco!!!!!!!!
erano piccole "tasche" usate nel medioevo per riporci soldi o altri piccoli oggetti d'uso comune, anche se per le monete si usavano in genere sacchettini ancora più piccoli legati alla cintura sotto la tunica per evitare di venir derubati.
quella è un'altra mia grande passione, sono una rievocatrice, vesto da medievale e divento un arciere inglese del 1200/1300...
cmq " sono scarse di pellame " te lo rubo e lo dirò al prossimo che mi chiede info...
Buona serata a te, io ora vado a tirare qualche freccia.
Ciao!
P.S. scusate la divagazione non proprio coerente all'argomento del topic....
Rif.: TRIFARI
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 27-03-2014 20:39
sig. Vonbalden e sig.ra bbas73, è un piacere leggere le vostre chiaccherate!
Ho capito di avere a che fare con due signori particolari e sapienti: sapete, per caso, qualcosa pure del "reggifiasco", tipico oggetto da tavola che si usava fino agli anni '50, credo?
Rif.: TRIFARI
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 28-03-2014 11:04
No mi spiace, portabottiglie da tavola e simili ne ho visti , ma "reggifiasco" no
cmq niente " signora" non è il caso e mi fa sentire vecchia...
Rif.: TRIFARI
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 28-03-2014 11:15
Mi era sfuggita poi la richiesta dell'amico fralugiu e approfitto di questo momento per rispondere volentieri sui reggifiaschi.
Premetto che anche nella vecchia enoteca di via Solferino a Milano, se fate domande sugli oggetti da tavola che
accompagnavano il vino, vi guardano con quell'espressione tipica di chi chiede se il vino è fatto con l'uva. Ma il reggifiasco
era veramente un oggetto di grande effetto, solitamente costruito in Alpaca o in ottone nichelato. Era in pratica un supporto
a forma di vaso costituito da circa 7 bracci medio sottili di metallo a mò di alzata per la frutta che partivano da una base rialzata
circolare esattamente come la base di un bicchiere da spumante, per allargarsi in alto. I bracci erano fissati ad un cerchio
di metallo con un diametro capace. Da notare che tutto il recipiente a raggiera era basculante, per permettere l'inclinazione
del fiasco o della bottiglia di vino supportata. A questo proposito va precisato che vi era sempre fissata, al bordo alto del reggi
fiasco, una bella e robusta catenella che serviva a trattenere il collo del fiasco oppure della bottiglia di vino pregiato da
servire in tavola. Erano di uso relativamente comune nei ristoranti di un certo tipo fino agli anni 50 fine. Il nonno ne possedeva
uno splendido in metallo argentato che con il secchiello per lo Champagne faceva una coppia da film ' Il Grande Gatsby'.
Purtroppo dopo l'ultimo trasloco in famiglia sono scomparsi. Sono oggigiorno molto rari, e sono difficilmente reperibili anche on line.
Un cordiale saluto.
Rif.: TRIFARI
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 28-03-2014 11:35
Praticamente una cosa del genere
Rif.: TRIFARI
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 28-03-2014 11:47
Molto interessante...
Si impara sempre qualcosa e la cosa personalmente mi paice molto...
i miei complimenti
