- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 05-05-2015 12:23
Ciao a tutti.
Qualcuno è in grado di dirmi a quando risalga e quanto possa valere lo specchio con cornice in legno intagliata di cui allego le foto?
Le misure sono 44 x 56 cm.
L'argentatura è molto annerita e il retro è in condizioni... d'epoca
Ecco le foto:
Grazie a coloro che mandano avanti questa rubrica gratuitamente!
Bruno.
Risolto Andare alla soluzione.
Rif.: Valutazione specchio antico
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
05-05-2015 16:53 - modificato 05-05-2015 16:57
Rif.: Valutazione specchio antico
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
05-05-2015 17:29 - modificato 05-05-2015 17:31
Secondo il mio parere si tratta di una cornice a guantiera della fina del XVIII inizio XIX sec.Se non ho visto male ha la doratura a mecca..Lo specchio potrebbe essere al mercurio.Voglio sbilanciarmi attribuendole un valore che potrebbe oscillare tra i 600/800 €. Tieni presente che questa è solo una mia personale opinione
Rif.: Valutazione specchio antico
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 05-05-2015 18:46
Ciao, Foresto grazie del contributo.
In realtà non credo ci sia nessuna doratura, credo sia verniciata e rifinita con vernice semilucida. Anche se qualche riflesso isolato potrebbe far pensare a qualche traccia di doratura.
In ogni caso l'apparenza non è da doratura...
Rif.: Valutazione specchio antico
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 05-05-2015 18:56
La mecca è una tecnica che veniva e viene usata per ottenere un effetto dorato senza ricorrere alla foglia d'oro zecchino che sarebbe stata più costosa.Sulla cornice appositamente preparata si applicava la foglia in argento e successivamente verniciata con la gomma lacca, che a seconda della "diluizione" dava un effetto più o meno " forte " della doratura.Spesso l'argento si ossidava e dava origine a delle macchie più scure che mi sembra di intravvedere sulla tua cornice.Se vuoi toglierti ogni dubbio, passa da un restauratore di lacche e sottoponi la cornice alla sua attenzione
Rif.: Valutazione specchio antico
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 05-05-2015 19:16
Si intravede del bolo rosso.
Escluderei l'oro zecchino, per lo meno stando all'ossidazione presente sulla cornice.
Sinceramente non so dirti altro, sorry.
Rif.: Valutazione specchio antico
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 05-05-2015 19:24
Io il bolo non lo vedo ma la sua presenza sarebbe pertinente.Continuo a pensare che sia una doratura a mecca.La presenza di ossidazioni me lo " confermano ".A prescindere dalla mia opinione, non svalutare la tua cornice perchè è un bel pezzo
Rif.: Valutazione specchio antico
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
05-05-2015 19:27 - modificato 05-05-2015 19:27
Rif.: Valutazione specchio antico
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 05-05-2015 19:57
Rif.: Valutazione specchio antico
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
05-05-2015 20:05 - modificato 05-05-2015 20:08
Ti ringrazio per il tuo interessamento!
Ho ispezionato attentamente la cornice centimetro per centimetro e ho scoperto numerosi riflessi dorati e argentati, specie nelle parti più protette (incavi, incisioni, ecc.). Non capisco come l'argentatura o doratura possa essere quasi totalmente sparita, dato che la patina semilucida sembra uniforme (forse è stata ripassata con gommalacca nel corso di qualche restauro).
La parte superiore della cornice si presenta più scura e con la maggior quantità di tracce di doratura. La parte inferiore è solo color crema, forse a causa delle numerose pulizie (la parte in basso è quella che si sporca di più).
La foto che hai allegato rivela palesemente una doratura, qui devo proprio cercarla col lanternino
Dato che la patina scura di invecchiatura è ancora pesantemente presente posso pensare ancora una volta ad un restauro eseguito dopo che la doratura si sia consumata.
Rif.: Valutazione specchio antico
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 05-05-2015 20:09
Non è una specchiera .
E' una bella cornice in legno intagliato e dorato ( non a oro ma a mecca) di area Partenopea o comunque meridionale .
Se ne trovano di simili anche in Sicilia .
La conservazione mi sembra ottima, e l'epoca è sicuramente ascrivibile al 18° secolo
Anche il valore è abbastanza elevato, all'incirca 300/400€
