in data 15-04-2015 15:41
Buon giorno a tutti i presenti
avrei bisogno di un' aiuto per identificare la lingua o la provenienza di un francobollo.
Ho cercato in internet / reviste specializzate, informazioni in merito, ma non trovo nulla.
Grazie
in data 15-04-2015 16:10
Francobollo? Sembrerebbe più un annullo postale. La provenienza ? Forse uno dei moltissimo paesi del continente asiatico. Purtroppo non ho competenze filateliche e quindi non sono in g3ado di dire altro. Lo trovo un pezzo interessante. Aspetta il'intervento di altri utenti. Vedrai troverai chi saprà aiutarti
in data 15-04-2015 16:20
in data 17-04-2015 14:50
OGGI LE COMICHE
......qualche problema hahahah....
1) Dopo la richiesta di informazioni circa il "francobollo" vengo contattato da una "tizio" che mi invita a concludere una vendita
di un album non utilizzando il canale di ebay fornendomi numero di telefono per rapido contatto...hahahah....
2) ricevo nuova mail da un'altro "tizio" e mi scrive: Tu che vuoi distribuire la documentazione fotografica a tutti mi mandi le foto del
fumetto..... Domanda? O il mondo e pieno di imbecilli e maleducati o sono io un pollo perchè penso che chi compera un oggetto deve
aver ben chiaro ciò che paga.. o no!!! E' l'immagine che ( piu' della parola) ti fa capire/vedere lo stato di conservazione di un oggetto. pregi/difetti
3) Ho mandato una scansione del "francobollo" ha quello che io ho da sempre considerato un'Istituzione del mondo filatelico cioò al Museo Filatelico del Vaticano e come risposta ... non rispondono (e chiedevo semplicemente la lingua...)
4) Ho pensato di contattare qualche centro islamico tipo ITALIBAN dove fanno anche lezioni di arabo su youtube e mi è venuto naturale, visto che io abito a Verona (prov) di cercare in internet la frase CENTRO ISLAMICO VERONA.... sorpresa .... leggo che è sotto indagini perchè 2 persone sono state indagate e poi espulse perchè diffondevano materiale a favore dell'isis.......
DELLA SERIE: LA FORTINA LE CIECA MA LA SFIGA A LA GHA 10 DECIMI.....hahahah....
in data 17-04-2015 15:28
Pensa te. L'avresti mai detto che un pezzettino di carta avrebbe messo in moto tutto questo? Il mondoo è bello perché è vario
in data 18-04-2015 09:34
E avreste mai immaginato un cartello pubblicitario di questo tenore osservato ieri sulla statale del Sempione
in direzione di Nerviano (MI) di fronte ad un simpatico ristorantino a conduzione famigliare ? Nel giardinetto attiguo
l'annuncio invitava : per il 25 aprile venite a pranzo da noi, vi liberate dopo aver degustato le nostre specialità !
in data 18-04-2015 10:27
Mai.Che siano dei gran burloni? Io invece tempo fa, mentre ero in coda nel traffico che ogni mattina paralizza la via per Camaiore, notai che l'auto davanti a me esponeva, sul lunotto posteriore ,un cartoncino bristol sul quale, a caratteri cubitali, vi era scritto; " Vi dò del maiale a tuti " e più sotto, scritto minuscolo minuscolo, il listino prezzi dei prodotti suini che egli vendeva in macelleria. I tempi sono " cambiati " e le forme pubblicitarie si sono adeguate
in data 08-05-2015 15:10
.. ZERO... niente... nulla.... nisba..
piu' di 300 persone hanno guardato questo francobollo e nessano sa darmi qualche informazione...
neppure le tanto "blasonate case italiane" conoscono la provenienza di questo francobollo. !!!
- Robson Lowe Encyclopaedia ( nulla)
- Catalogo Michel ( nisba)
- Catalogo Stanley Gibbons ( ziero)
Secondo me è cugino di questo ...KABUL..vedi allegato ....!!! (punto in alto)
in data 08-05-2015 16:19
Non si può certo venire a capo in poco tempo dell'identificazione di un pezzo, specie se le ricerche sono effettuate tramite canali di normale amministrazione collezionistica, come i forum pubblici, o le ricerche sul web. Anche la telefonatina alla nota casa filatelica o il salto on the road presso aste o esercizi specializzati, non porta a mio dire a nulla. Come precisato in molte occasioni, i pareri gratuiti lasciano il tempo che trovano. Appena poi ci si accorge che la ricerca in proprio non è finalizzata ad un acquisto o ad un interesse più ampio, le cose rimangono ad un punto morto. Se non conosci un filatelico amico o qualcuno che collezioni nel settore, devi aspettare. Con grande pazienza. Sembrerebbe un francobollo della prima metà dell'ottocento di provenienza Afganistan, ma sono solo ipotesi. Un grande passo avanti lo potresti fare portando il pezzo in un consolato degli emirati, oppure inviare una fotocopia chiara al consolato Afgano a Roma. Tu non sai quante notizie ho avuto io dal consolato USA qui a Milano, solo portando una vecchia lettera in inglese degli anni 30. E....pochi si rivolgono per collezionismo. Solo per turismo. Hai afferrato ?
in data 08-05-2015 16:22
...naturalmente ai consolati pertinenti, sanno interpretare le diciture arabe che si trovano in calce al valore bollato. E' questo aiuta in modo esponenziale !