annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

sciabola mod. 1855 fanteria

SALVE A TUTTI. ho ricevuto in regalo da un amico una sciabola, so per certo che è una mpd 1855 da fanteria ma vorrei capirne il valore(se si puo vendere su ebay) e soprattutto come pulire la lama.. grazie a chi vorrà rispondere..

Messaggio 1 di 17
Ultima risposta
16 RISPOSTE 16

Rif.: sciabola mod. 1855 fanteria

Ciao foresto, è un piacere risentirti.

Tutto bene , grazie.

Messaggio 11 di 17
Ultima risposta

Rif.: sciabola mod. 1855 fanteria

Mi fa piacere:D

 

tutto bene anche a me

______________________________________________________________________________
Nessuno può fare tutto......ma tutti possono fare qualcosa!!
______________________________________________________________________________
Rispondo esclusivamente sul forum....astenersi da contatti privati.
______________________________________________________________________________
Avviso per gli acquirenti:
NO Rosso per i tempi di spedizione.....non è un servizio gestito dai venditori! Le date riportate in inserzione sono puramente indicative!!!
P S Mamma ebay, rimuovi questa valutazione poichè non è inerente alla vendita dell' oggetto!!!
P P S per i curiosoni che si domanderanno...non ho ricevuto un rosso, però ne ho letti svariati per questa motivazione che trovo assurda!!!
Messaggio 12 di 17
Ultima risposta

Rif.: sciabola mod. 1855 fanteria

da cosa potrei capire se è una o l'atro tipo di sciabola?
Messaggio 13 di 17
Ultima risposta

Rif.: sciabola mod. 1855 fanteria

Portandola da un esperto che ti togliera' tutti i tuoi dubbi

Messaggio 14 di 17
Ultima risposta

Rif.: sciabola mod. 1855 fanteria

Salute a tutti, sopravvissuti al 2° millennio, qual buon vento ?  Qui si vocifera di armi bianche, e allora all'assalto, fanteria napoleonica !

Il consiglio di foresto di rivolgersi all'esperto ( notate la rima ) è senza dubbio una cosa saggia, ma...sappiate anche che a me gli esperti non solleticano in modo particolare. Perchè ? Perchè l'esperto, che solitamente è un antiquario con esercizio preposto alla vendita di vecchi reperti, sa che non può chiedere nulla per un semplice ragguaglio generico, e cercherà di trattenere l'oggetto per una perizia a pagamento, oppure invoglierà all'acquisto dei suoi articoli, minimizzando o storcendo il naso sul valore del pezzo portato con entusiasmo dal privato. A peggiorare, l'antiquario sa che il privato cercherà altrove conferme su quanto detto, e non si preoccuperà più di tanto per uno dei soliti visitatori interessati alla vendita, e non all'acquisto. La sciabola del ferramentabianco, appare proprio come l'arma bianca in dotazione alla fanteria napoleonica, non più lunga di 60 cm. di lama. A vedere l'elsa, di un colore che sembra ghisa, si rimane un pò perplessi. Perchè elsa e guardia di questi pezzi portati al fianco dai sottoufficiali e graduati di truppa, erano in bronzo dorato. Pulita e tirata a lucido, dovrebbe apparire come oro o ottone. L'ossidazione del bronzo, non è grigia chiara, ma è di un colore canna di fucile. In ogni modo, è necessario scorgere sulla lama ben pulita dalla ruggine, i tre punzoni che solitamente queste armi bianche portavano impressi vicino alla guardia. Ovvero, la fabbrica di provenienza, il super visionatore del pezzo forgiato, si veda ad esempio (visibile anche sul web) il marchio di Kinghenthal, uno dei tre punzoni sulla lama sempre presenti. Far risaltare questi particolari significa mettere subito in chiaro ciò che si possiede anche se per la pulizia bisogna attenersi alle indicazioni suggerite più sopra, e capire bene se si è in grado di procedere personalmente senza combinare pasticci irrimediabili. Un saluto.

Messaggio 15 di 17
Ultima risposta

Rif.: sciabola mod. 1855 fanteria

Per vedere di cosa si tratta ti consiglio di andare sul sito www.czernys.com e vedere le aste(anche quelle vecchie)e vedrai che qualcosa trovi.

Messaggio 16 di 17
Ultima risposta

Rif.: sciabola mod. 1855 fanteria

RAGAZZI GRAZIE SIETE SEMPRE I MIGLIORI. CMQ SONO SEMRE COLUI CHE HA CREATO IL POST CON IL NICK BPSHOP2012SPELEO. IN OGNI CASO L'ELSA è OTTONE O BRONO DORATO COME DETTO DA VON

Messaggio 17 di 17
Ultima risposta