Aiuto!
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 12-01-2016 14:14
Buongiorno a tutti,
mi serve una mano per cercare di risolvere questo caso.
A metà novembre ho venduto un oggetto in SudAfrica.
La spedizione è stata effettuata con raccomandata internazionale il giorno 20/11.
Monitorando il pacco, ho visto che dal 23/12 risulta fermo, in dogana presumo, nelle poste Sudafricane.
Qualcuno sa come poter risolvere la faccenda, dato che l'acquirente ha aperto una controversia?
Questo è il tracking:
21/11/2015 11.38 | Posting/Collection | 42080 | |
25/11/2015 11.51 | Departure from outward office of exchange | MILANO C.S.I | |
19/12/2015 1.18 | Arrival at inward office of exchange | JIMC A | |
19/12/2015 23.47 | Held by customs | JIMC A | |
23/12/2015 11.22 | Held by customs | JIMC A |
Ho contattato l'acquirente, ma mi sembra che non abbia capito bene come procedere, dato che prima dell'apertura della controversia l'avevo invitato a contattare le poste sudafricane per fare in modo che sentisse se ci fossero problemi.
Cosa che però non ha mai fatto.
Grazie a chi mi aiuterà.
Aiuto!
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 12-01-2016 14:22
Tu non puoi fare nulla, dovrebbe attivarsi lui (se esiste in Sudafrica un canale per contattare le loro dogane) per capire se ci sono cose da fare per sbloccare la consegna.
Purtroppo la dogana è un problema interno di ogni paese e riguarda i cittadini di quel paese che sono destinatari di merci.
Non so che fama abbiano le dogane Sudafricane, quelle Russe ed Italiane hanno, per motivi diversi, una fama pessima, ho sentito parlar male anche di quelle Brasiliane.
Purtroppo per te si tratta di un oggetto costoso (la tuta immagino) e la scelta della raccomandata (quasi sicuramente orientata a far risparmiare l'acquirente) è stata poco accorta, un corriere internazionale, anche se più costoso, avrebbe risposto meglio alle esigenze di tracciabilità e rapidità perchè in genere sdoganano con propri addetti specializzati, proprio per poter garantire consegne più rapide.
Inoltre un Corriere ti avrebbe meglio indirizzato, alcuni evitano determinati paesi ad esempio, e sono più precisi sulla documentazione da allegare proprio per agevolare le pratiche doganali.
Spero che la situazione non degeneri, ti faccio i miei più sinceri auguri.
Ciao
Aiuto!
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 12-01-2016 14:46
appoggiando tutto quello che dice moria (e vorrei vedere :-D) non bloccare per le spedizioni Africa, Sud america e qualche altro equivale a suicidio.....
Aiuto!
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 12-01-2016 17:10
Quel che mi chiedo io adesso è un altra cosa.
Può essere che Ebay dia ragione all'acquirente nella controversia per oggetto non ricevuto?
Io posso dimostrare di aver spedito, quindi il mio "dovere" l'ho fatto. Poi se le poste hanno fatto casino oppure se l'acquirente non si è informato dei motivi di questi ritardi non posso certo averne colpa!
Aiuto!
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 12-01-2016 17:10
Aiuto!
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 12-01-2016 17:13
@heartbreakkid74 ha scritto:
Penso che questa esperienza mi servirà per eventuali future vendite.
Quel che mi chiedo io adesso è un altra cosa.
Può essere che Ebay dia ragione all'acquirente nella controversia per oggetto non ricevuto?
Io posso dimostrare di aver spedito, quindi il mio "dovere" l'ho fatto. Poi se le poste hanno fatto casino oppure se l'acquirente non si è informato dei motivi di questi ritardi non posso certo averne colpa!
Purtroppo può accadere, ed è sicuramente successo in almeno due casi (troppo complicato cercarli purtroppo è trascorso del tempo, ma se mi resta tempo ci provo) documentati qui nel forum , uno spedizione verso gli USA e l'altro mi pare Russia o un altro paese dell'Est, sempre per spedizioni con raccomandata.
Aiuto!
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 12-01-2016 17:15
Aiuto!
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
12-01-2016 17:19 - modificato 12-01-2016 17:19
@heartbreakkid74 ha scritto:
Aggiungo una cosa. Sono state le poste italiane a consigliarmi la raccomandata internazionale e non altre spedizioni dato che il pacco pesa meno di 2 kg. Io comunque avevo dato varie opzioni di scelta all'acquirente per la spedizione dalla raccomandata a qualche spedizione celere. L'acquirente ha scelto può questa spedizione...vabbè..speriamo bene
Poste Italiane, o per meglio dire l'impiegato al banco dell'ufficio postale a cui ti sei rivolto, se ne frega dei rischi e magari nemmeno li conosce, mai fidarsi e, soprattutto, mai lasciare la scelta all'acquirente che troppo spesso a sua volta sottovaluta i rischi, pensa a risparmiare e/o non conosce nei dettagli le caratteristiche specifiche delle varie tipologie di spedizione Italiane.
Ti dirò di più, sono sicuro che anche in Sudafrica molti cittadini nemmeno conoscano l'esistenza delle Dogane e delle norme che regolano le importazioni, come del resto avviene qui in Italia per molti Italiani; magari è uno scafato che sa il fatto suo ( e magari ci marcia pure) ma non mi stupirei se la sua fosse solo ignoranza.
Ciao
Aiuto!
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 21-01-2016 17:26
Aggiornamento.
In data odierna il pacco è stato consegnato!!
Alla fine la dogana del Sudafrica si è rivelata una sorpresa!
Il pacco era arrivato li prima delle festività natalizie e loro aspettavano solo una prova d'acquisto (che comunque avrebbe dovuto inviare l'acquirente) per sdoganare il pacco.
Leggendo le istruzioni presenti nel sito delle poste del Sudafrica, ho inviato loro una mail con la prova d'acquisto e tempo una settimana hanno consegnato il pacco al destinatario senza tasse ulteriori da pagare.
Probabilmente, come avevate detto, non tutti sono a conoscenza del discorso dogana, fatto sta che la vicenda si è conclusa positivamente per me e per l'acquirente!
Ciao a tutti e grazie per i consigli!
Aiuto!
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
22-01-2016 09:57 - modificato 22-01-2016 09:57
@heartbreakkid74 ha scritto:Aggiornamento.
In data odierna il pacco è stato consegnato!!
Alla fine la dogana del Sudafrica si è rivelata una sorpresa!
Il pacco era arrivato li prima delle festività natalizie e loro aspettavano solo una prova d'acquisto (che comunque avrebbe dovuto inviare l'acquirente) per sdoganare il pacco.
Leggendo le istruzioni presenti nel sito delle poste del Sudafrica, ho inviato loro una mail con la prova d'acquisto e tempo una settimana hanno consegnato il pacco al destinatario senza tasse ulteriori da pagare.
Probabilmente, come avevate detto, non tutti sono a conoscenza del discorso dogana, fatto sta che la vicenda si è conclusa positivamente per me e per l'acquirente!
Ciao a tutti e grazie per i consigli!
Ottimo! E bravo tu a non farti fuorviare dalla mia prima risposta, alla fine il tuo intervento è stato determinante, buono a sapersi.
Ciao, grazie a te per l'importantissimo riscontro. (magari lo facessero tutti)
