Ciao Stefano, premetto che finora non ho mai ricevuto raccomandate dagli Usa, comunque, consultando il sito usps mi sembra di capire che siano dei first class ai quali viene applicato un supplemento di 10,8 $, e probabilmente viaggiano ai tempi dei first class, due settimane in tempi normali, tempo indefinito nei periodi critici. Passano per Linate ex roserio. Poi, forse, consegneranno solo se si firma la ricevuta, ma non è detto, ho letto di casi dove le raccomandate vengono trattate come posta pura e semplice, da sperare che il plico entri nella casella della posta. Mi fa rabbia che il tuo seller abbia incassato i soldi dell'express per poi intascarsi quei circa dieci dollari di differenza, non so se il prezzo di vendita dell'articolo sia stato tanto basso da incoraggiarlo ad essere disonesto. Che le nostre poste rispondano che il pacchetto non è in Italia non è una novità, potrebbero incidere un disco e risparmiare gli stipendi. Potresti forse provare a sentire il numero dei reclami internazionali,ma temo che oggi la Lombardia (i reclami internazionali stanno a Peschiera Borromeo) sia bloccata dalla neve, sarà difficile che ci sia qualcuno a rispondere ai telefoni, se non ha passato la notte in ufficio. Se leggi più sopra, a me è capitato che una raccomandata da UK abbia impiegato più di tre mesi, contro i soliti 4 giorni. A volte capita che i pacchetti vengano seppelliti sotto a cumuli successivi, e bisogna attendere che ritornino alla luce. Di più non so dirti, salvo sentire il seller se vuole rispedire a sue spese (questa volta con express) o rimborsarti, essendo in torto. Se non reagisce, puoi provare ad aprire una contestazione entro i 45 giorni dalla fine dell'asta, anche se ha le prove di aver spedito, la tracciatura non è completa fino all'arrivo e penso che tu abbia buone probabilità di vincere, soprattutto se nella contestazione fai presente che hai pagato per express. Mi piacerebbe poi sentire il parere di altri.