annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Pacchi dagli USA, segnalate gli arrivi, serve il Vostro aiuto

gabri3322
Utente della Community
Per cercare di capire come funziona il nostro sistema postale (vietate le battute) sarei grata a tutti se, una volta ricevuto il loro oggetto dagli USA, segnalassero brevemente quando è partito, quando è arrivato, con che tipo specifico di spedizione, se sotto ai 2 kg, per quale dogana è passato. Se poi ritenete che occorra monitorare un ulteriore classe di informazioni tipo dazi pagati ecc. ditelo, ma ho paura che la cosa si faccia troppo pesante, già così è pretendere molto. Potrei poi aggiornare mensilmente questo 3D sui risultati.Inizio con il mio contributo:
sp. 6/11/07 arr. 10/1/08 first class sotto i 2 kg, Roserio
Messaggio 1 di 3.044
Ultima risposta
3.043 RISPOSTE 3.043

Pacchi dagli USA, segnalate gli arrivi, serve il Vostro aiuto

red.reef
Utente della Community
era contrassegnato gift...quelli della dogana mi hanno cmqinviato un email x sapere il prezzo dell oggetto, ho mandato tuti i dati e m è arrivato con questi oneri...cosa molto insolita vero? secondo voi dovrei fare un reclamo o alle poste o alla dogana??
ah l oggetto era una semplice giachetta della penguin non kissa cosa!
Messaggio 191 di 3.044
Ultima risposta

Pacchi dagli USA, segnalate gli arrivi, serve il Vostro aiuto

gabri, ultimamente ho ricevuto diversi priority flat rate, alcuni in box, non in busta, ma si tratta di scatole alte circa 7-8 cm e larghe 20, non scatole grandi. Le uniche delle quali potevo risalire alla provenienza, erano passate da Lonate, con o senza oneri doganali. Non so se ti riferivi a spedizioni con scatole più grandi...
Messaggio 192 di 3.044
Ultima risposta

Pacchi dagli USA, segnalate gli arrivi, serve il Vostro aiuto

gabri3322
Utente della Community
lelez10, hai mandato anche la fattura? In questo caso è chiaro che non si può trattare di un regalo.Mi sembra comunque che ti abbiano scremato tanto,la cifra dovrebbe aggirarsi sul 20/25% del totale, certo dipende dalla voce doganale, ma non penso che l'aliquota sia molto più alta di quella che applicano a me per dei carillon. Solo che non so cosa dirti per il reclamo, io non ne ho mai fatti anche perchè non vale la pena dannarsi per un rimborso (molto incerto) di qualche euro, e comunque ho letto qui sul forum che è pressochè impossibile reclamare. Se ne vuoi fare una questione di principio, o apri un nuovo topic per sentire altri pareri, o chiedi all'ufficio postale se c'è la possibilità di reclamare. Mi spiace, non so che altro dirti.
Messaggio 193 di 3.044
Ultima risposta

Pacchi dagli USA, segnalate gli arrivi, serve il Vostro aiuto

gabri3322
Utente della Community
woman-with-a-warm heart, da quello che leggo sul sito usps i priority flat rate envelope hanno tutti lo stesso formato di ca 24x31 cm, costano 11$ e pesano massimo 4 lbs, mentre per i priority flat rate box non ho trovato le misure, il peso massimo è 20 lbs e costano 37$. Ho poi letto che i box possono venire assicurati, mentre gli envelope no. Se tu mi dici che le tue spedizioni sono passate da Lonate, penserei che si possa trattare di box, perchè gli envelope vanno a roserio.Mah, dovrei provare a farmi spedire un priority box:un seller lo voleva fare ma l'ho bloccato perchè tremo al solo pensiero che possa finire a roserio - anche se mi sembra che ultimamente il servizio sia molto migliorato, o sbaglio?
Messaggio 194 di 3.044
Ultima risposta

Pacchi dagli USA, segnalate gli arrivi, serve il Vostro aiuto

Gabri, 37 dollari per una spedizione...credo di averli pagati una volta, per un lotto di oggetti del peso di qualche kg, e mi ricordo che arrivarono in una settimana con l'SDA. Normalmente, per le "mie" priority, pago dagli 11 ai 20 $, non di più. Sono tutte "flat", eppure qualcuno me le manda in busta, altri con la scatolina di cartone dell'USPS con stampato "Priority"(In questo caso, costano 20 $, c'è proprio stampato al posto dell'affrancatura). Confesso candidamente che, nonostante riceva tante spedizioni, non ci capisco un granchè. Nè per i costi, nè per il Centro di smistamento da dove passano, nè sui tempi....Non credo esista un iter preciso per le varie tipologie, almeno in tempi di emergenza...ma questo si era già detto. Quello che noto ultimamente è:
1) E' vero che i tempi di smistamento stanno regolarizzandosi (in generale, a parte casi particolari che possono sempre accadere)
2) I venditori USA mi sembrano un po' confusi sui prezzi da applicare alle varie spedizioni, un po' per ignoranza, un po' per furbizia, un po' perchè anche là le Poste cambiano tariffe ogni tanto...
Messaggio 195 di 3.044
Ultima risposta

Pacchi dagli USA, segnalate gli arrivi, serve il Vostro aiuto

gabri3322
Utente della Community
Quindi, se non hai pagato 37$ per quei due flat che ti sono arrivati da Lonate, erano degli envelope (che normalmente vanno a roserio)! Hai ragione, c'è una grande confusione anche perchè in USA non ne sanno niente da che dogana passano qui, e noi non abbiamo info sufficienti. O non lo sanno neanche alle poste, o si guardano bene dal farci capire se esistono regole di instradamento, sembrerebbe comunque che siano casuali, come dici tu, perchè non si spiega come mai una volta vengano lavorate a roserio e l'altra volta a Lonate. Basta, ci rinuncio!
Messaggio 196 di 3.044
Ultima risposta

Pacchi dagli USA, segnalate gli arrivi, serve il Vostro aiuto

Probabilmente, sul prezzo delle Priority influisce il peso degli oggetti. Io compro roba leggera...boh!!! Comunque anche sul sito USPS ci sono delle tariffe che poi non sempre corrispondono alla realtà: alcuni venditori correggono il prezzo della spedizione dopo aver portato l'oggetto alla Posta per spedirlo, si scusano dicendo che sul sito USPS era indicato un prezzo maggiore di quello che poi hanno effettivamente speso.
Rinuncio anch'io, se non altro i pacchi arrivano in tempi un po' più ragionevoli. (Aspetto ancora una spedizione antichissima, vedremo)
Messaggio 197 di 3.044
Ultima risposta

Pacchi dagli USA, segnalate gli arrivi, serve il Vostro aiuto

stravanau
Utente della Community
Piccolo pacco partito dagli usa il 20/02/08, arrivato oggi 28/02/08, passato INDENNE alla dogana di Milano
Messaggio 198 di 3.044
Ultima risposta

Pacchi dagli USA, segnalate gli arrivi, serve il Vostro aiuto

stravanau
Utente della Community
dimenticavo, spedizione USPS express mail
Messaggio 199 di 3.044
Ultima risposta

Pacchi dagli USA, segnalate gli arrivi, serve il Vostro aiuto

Ciao a tutti! Navigando ho letto qeusto forum e dato l'ennesimo pacco arrivato dagli USA, vi posto il rusultato. Premetto che io da qualche anno mi faccio spedire dagli usa solo tramite USPS Express Mail International. Ecco il tracking:

Label/Receipt Number: EC XXXXXXXXXX US
Detailed Results:

Out of Foreign Customs, February 28, 2008, 5:01 pm, ITALY
Into Foreign Customs, February 26, 2008, 6:32 pm, ITALY
Arrived Abroad, February 26, 2008, 6:32 pm, ITALY
International Dispatch, February 23, 2008, 11:15 am, JOHN F. KENNEDY APT/NEW YORK
Processed, February 23, 2008, 11:15 am, JAMAICA, NY 11499
Acceptance, February 22, 2008, 10:13 am, BOSTON, MA 02120
Electronic Shipping Info Received, February 22, 2008

Il pacco è stato spedito Venerdì scorso ed è arrivato stamattina a casa mia (5 giorni lavorativi, perfetto).
Momenti di buio nel tracking tra "international dispatch" e "arrived a broad" e mentre è in dogana (di Varese abitando io in Piemonte). Entrato in dogana nè il tracking americano nè quello italiano (che vi danno chiamando il num verde e fonrndo quello usa)danno risultati. Quando esce dalla dogana il tracking americano funziona sia sul sito delle poste che su quello Usps, consegna il giorno dopo.
Questa volta ho pagato l'iva e mi permetto di darvi alcuni suggerimenti sui vari "gift" e valore dichiarato. E' molto importante che ci sia scritto il contenuto, un form compilato in maniera dettagliata evita ulteriori richeste di documentazione dalla dogana; che poi voi scriviate gift, bombe o cocaina non cambia assolutamente niente. I pacchi sono presi a caso e i doganieri non li guardano tutti "insospettendosi" se vedono gift; io dichiaro sempre tranquillamente cosa c'è dentro. Veramente molto importante è il valore, io metto sempre 100 usd e le tasse da pagare (poche volte, ma qeusta volta purtroppo si...) sono di circa 25 euro.
Il mio consiglio è assicurarsi sempre che il form di spedizione sia ocmpilato in maniera perfetta e che sia dichiarato un valore diciamo....commisurato a quello che dite esserci dentro. in questo modo, direi che 5 giorni lavorativi senza usare un corriere per USA - Italia sono un servizio veramente ottimo.
Buona giornata a tutti!
Messaggio 200 di 3.044
Ultima risposta