Così scrivevo il 21
Una domanda che ad alcuni sembrerà banale;
io aspetto un pacco dagli USA, spedito il 13 febbraio, ma non ho il traking number poichè il venditore sicuramente ha lucrato sulle spese di spedizione, nonostante io abbia pagato uno cifra per tali spese che dal sito USPS risulta essere sufficiente per una espress(il link lo avevo mandato anche a lui prima che spedisse, poiche si ostinava a dire che USPS non offre spedizioni tracciabili per gli internazionali)
Comunque ecco la domanda:
come faccio a sapere se e quando il mio pacco entra in Italia? soprattutto anche se fosse possibile una ricerca nominativa chi devo chiamare?
Sò che è presto, ma intanto comincio ad informarmi sul da farsi.
Il 22 chedevo se era possibile tramite qualche numero avere notizie del mio pacco, anche se era presto
Il venditore mi ha sempre detto che aveva spedito con USPS nell'unico modo che gli forniva, e che non era tracciabile!
Stamattina il pacco è arrivato, partito ,cioè spedito il 12 febbraio, arrivato a LONATE POZZOLO il 19 febbraio, transitato in HUB il 23 febbraio, cosnsegnato oggi 24 febbraio.
La cosa ridicola è che il codice americano è un CP, quindi tracciabile(infatti per curiosità l'ho appena tracciato sia in USPS che sul sito delle POSTE) anche se non so che tipologia sia, è che come detto il venditore ha lucrato poiche gli è costata 51,50 dollari anziche i 65 da me pagati.
Fortuna non ho pagato dazi, anche se invece me li aspettavo, almeno ho recuperato cosi.
Ora mi chiedo se sono loro che non sanno come funziona o se lo fanno apposta, cioè che sanno ma non vogliono dire!
Il venditore mi ha subito lasciato il feedback quando ho pagato, questo mi intimoriva, ora devo lasciarlo io a lui, ma sinceramente non so se lasciarli un positivo ma polemico oppure un neutro.
Sicuramente gli scriverò una mail per chiarirgli le idee