Spedizione da UK probabile truffa
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 05-04-2014 08:02
Vorrei rendere partecipi altri utenti di quello che mi è accaduto cosi da poter mettere sull'attenti piú persone possibili.
Scorsa settimana girovagavo su ebay UK in caccia di qualche affare, spesso compro gioielli su quel portale perche, non so come, sono più provvisti che in Italia e hanno prezzi davvero ottimi.
mi capita di trovare un orologio d'oro 18 kt con prezzo di riserva di 1000 sterline del peso di 3 once(circa 85 grammi). Mi sono detto: cavolo è un prezzo da fame visto che al massimo lo porto al primo compro oro sotto casa e mi danno 1500 euro. Ma spesso succede che molte persone sanno che portando ai compro oro un oggetto va in fusione e quindi distrutto, quindi magari rinunciano a una piccola parte di guadagno per essere sicuri (?) che il bene non venga distrutto ma regalato o tenuto da parte.
il venditore ha una trentina di feedback e ha messo in vendita piú volte l'oggetto. mi sembra un affare e lo compro sicuro di avere la protezione di paypal(e meno male)...
mi arriva il pacco(in busta di carta) e lo vedo chiuso con scotch e graffette metalliche ma lo ritiro perchè primo potrebbe averlo chiuso cosi il venditore (se ha spedito in una busta probabilmente ha fatto anche una confezione cosi) e poi perchè se rifiuti ilpacco non hai la protezione di paypal (da regolamento).
apro il pacco e ci sono pezzi di plastica, il contenitore e nient'altro.
apro subito contestazione paypal che passo a reclamo in serata poichè il venditore dopo vari messaggi non risponde.
Passato a reclamo magicamente si fa vivo, al che gli chiedo il peso del pacco al momento della spedizione per un controllo piú accurato di quello che potrebbe essere accaduto: 132 grammi.
ho fatto 2 calcoli: peso del contenitore, busta e altri pezzettini di plastica in mio possesso sono 100 grammi; se l'orologio pesava 85 grammi e quindi in totale doveva almeno essere 185 come mai al momento della spedizione sono solo 132...
Fatto notare al venditore che dice di aver pesato con bilancia da cucina(si va ben ma mancano 50 grammi, che eventualmente sarebbero dovuti essere di oro, quindi caro il mio venditore sei proprio un furbetto poichè ora ti vuoi rivalere sull'assicurazione).
fatta denuncia e x fortuna anche dentro paypal ci sono persone intelligenti, in 24 ore ho riavuto indietro i miei soldi.
Meditate gente sui vari tipi di raggiro, molte persone giocano sul fatto che se non si conoscono bene le regole di paypal per avere la protezione possono facilmente raggirarvi, e male che vada ci provano con l'assicurazione.
in quasi 10 anmi di acquisti su ebay ne ho viste molte(dagli oggetti contraffatti ai lingotti in oro placcati e spacciati per veri), e l'unico consiglio che mi sento di dare è quello di PAGARE SEMPRE CON PAYPAL e leggervi le condizioni d'uso
Rif.: Spedizione da UK probabile truffa

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 05-04-2014 08:14
T'e' andata bene, spero siano in tanti a leggere
Rif.: Spedizione da UK probabile truffa
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 05-04-2014 08:31
Hai ragione, mi è andata bene, ma tutto sommato è un rischio calcolato, poichè con paypal hai una buona protezione. La base di ebay è il fidarsi di persone, anche lontane.in ebay.com ho comprato rolex in oro e altri gioielli stupendi a prezzi ben maggiori, da privati e anche con meno feedback.
il tutto sta nell'onestà delle persone, a volte scarsa
Rif.: Spedizione da UK probabile truffa

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 05-04-2014 08:35
E faccio girare qualche migliaio di Euro all'anno, qualche volta con quattro zeri, pero' sui gioielli non mi fiderei, troppi rischi
Rif.: Spedizione da UK probabile truffa

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 17-03-2018 12:07
@celalilaha scritto:Vorrei rendere partecipi altri utenti di quello che mi è accaduto cosi da poter mettere sull'attenti piú persone possibili.
Scorsa settimana girovagavo su ebay UK in caccia di qualche affare, spesso compro gioielli su quel portale perche, non so come, sono più provvisti che in Italia e hanno prezzi davvero ottimi.
mi capita di trovare un orologio d'oro 18 kt con prezzo di riserva di 1000 sterline del peso di 3 once(circa 85 grammi). Mi sono detto: cavolo è un prezzo da fame visto che al massimo lo porto al primo compro oro sotto casa e mi danno 1500 euro. Ma spesso succede che molte persone sanno che portando ai compro oro un oggetto va in fusione e quindi distrutto, quindi magari rinunciano a una piccola parte di guadagno per essere sicuri (?) che il bene non venga distrutto ma regalato o tenuto da parte.
il venditore ha una trentina di feedback e ha messo in vendita piú volte l'oggetto. mi sembra un affare e lo compro sicuro di avere la protezione di paypal(e meno male)...
mi arriva il pacco(in busta di carta) e lo vedo chiuso con scotch e graffette metalliche ma lo ritiro perchè primo potrebbe averlo chiuso cosi il venditore (se ha spedito in una busta probabilmente ha fatto anche una confezione cosi) e poi perchè se rifiuti ilpacco non hai la protezione di paypal (da regolamento).
apro il pacco e ci sono pezzi di plastica, il contenitore e nient'altro.
apro subito contestazione paypal che passo a reclamo in serata poichè il venditore dopo vari messaggi non risponde.
Passato a reclamo magicamente si fa vivo, al che gli chiedo il peso del pacco al momento della spedizione per un controllo piú accurato di quello che potrebbe essere accaduto: 132 grammi.
ho fatto 2 calcoli: peso del contenitore, busta e altri pezzettini di plastica in mio possesso sono 100 grammi; se l'orologio pesava 85 grammi e quindi in totale doveva almeno essere 185 come mai al momento della spedizione sono solo 132...
Fatto notare al venditore che dice di aver pesato con bilancia da cucina(si va ben ma mancano 50 grammi, che eventualmente sarebbero dovuti essere di oro, quindi caro il mio venditore sei proprio un furbetto poichè ora ti vuoi rivalere sull'assicurazione).
fatta denuncia e x fortuna anche dentro paypal ci sono persone intelligenti, in 24 ore ho riavuto indietro i miei soldi.
Meditate gente sui vari tipi di raggiro, molte persone giocano sul fatto che se non si conoscono bene le regole di paypal per avere la protezione possono facilmente raggirarvi, e male che vada ci provano con l'assicurazione.
in quasi 10 anmi di acquisti su ebay ne ho viste molte(dagli oggetti contraffatti ai lingotti in oro placcati e spacciati per veri), e l'unico consiglio che mi sento di dare è quello di PAGARE SEMPRE CON PAYPAL e leggervi le condizioni d'uso
ciao Celalia,lo so che il post e' vecchio ma ti voglio rispondere comunque.Mi e' capitata la stessa cosa con un venditore inglese...da lui avevo acquistato un paio di orecchini oro 18 kt con un carato di diamanti al prezzo di 750 sterline che sommate alle spese della spedizione,tasse doganali etc alla fine ho speso 918 euro totali.Mi arriva il pacco dopo circa una settimana scarsa tramite programma di spedizione internazionale ebay,pacco ben sigillato con i sigilli di ebay appunto e dentro la scatolina era vuota.Immaginati la mia disperazione...chiamo paypal,faccio reclamo,denuncia ai carabinieri contro ignoti per truffa via internet e il giorno dopo mi viene rimborsata l'intera somma da pay pal per fortuna.Queste truffe comunque hanno qualcosa di anomalo...io ho anche un grosso sospetto..che dietro a tutto questo ci possa essere ebay in qualche modo...perche' se ci fai caso..parlare a voce con ebay e' un'impresa quasi impossibile...se non hai un codice usa e getta (che onestamente non ho idea di come procurarmelo perche' non trovi informazioni da nessuna parte su come fare),comunicare via chat o via mail e' raro che ti rispondono...quindi se hai un problema grave con ebay e' anche difficile da risolvere secondo me.Inoltre questo fantomatico venditore nel momento in cui mi e' arrivata la scatola vuota l'ho informato ovviamente...e dopo essere caduto dalle nuvole...della serie ma come???li ho confezionati io i tuoi orecchini!!!mi ha detto di comunicare solo con EBAY...di questa storia...Io invece ho tel subito a pay pal.Alla fine della fiera...denaro rimborsato sulla mia carta di credito io vado a rilasciare il feedback negativo ovviamente ma senza offendere nessuno o violare le regole ebay e magia cosa succede? dopo due ore gli e' stato magicamente rimosso,non c'e' piu traccia del mio feedback sul suo account,ma dal mio risulta che gliel'ho rilasciato.E comunicare in merito a questa faccenda con ebay...e' impossibile perche' ogni volta mi rimandano a comunicare col venditore.Qui per me c ' e' qualcosa di parecchio losco sotto...la rimozione improvvisa di quel feed mi ha aperto scenari inquietanti che lascio alla vostra immaginazione.
@celalilaha scritto:Vorrei rendere partecipi altri utenti di quello che mi è accaduto cosi da poter mettere sull'attenti piú persone possibili.
Scorsa settimana girovagavo su ebay UK in caccia di qualche affare, spesso compro gioielli su quel portale perche, non so come, sono più provvisti che in Italia e hanno prezzi davvero ottimi.
mi capita di trovare un orologio d'oro 18 kt con prezzo di riserva di 1000 sterline del peso di 3 once(circa 85 grammi). Mi sono detto: cavolo è un prezzo da fame visto che al massimo lo porto al primo compro oro sotto casa e mi danno 1500 euro. Ma spesso succede che molte persone sanno che portando ai compro oro un oggetto va in fusione e quindi distrutto, quindi magari rinunciano a una piccola parte di guadagno per essere sicuri (?) che il bene non venga distrutto ma regalato o tenuto da parte.
il venditore ha una trentina di feedback e ha messo in vendita piú volte l'oggetto. mi sembra un affare e lo compro sicuro di avere la protezione di paypal(e meno male)...
mi arriva il pacco(in busta di carta) e lo vedo chiuso con scotch e graffette metalliche ma lo ritiro perchè primo potrebbe averlo chiuso cosi il venditore (se ha spedito in una busta probabilmente ha fatto anche una confezione cosi) e poi perchè se rifiuti ilpacco non hai la protezione di paypal (da regolamento).
apro il pacco e ci sono pezzi di plastica, il contenitore e nient'altro.
apro subito contestazione paypal che passo a reclamo in serata poichè il venditore dopo vari messaggi non risponde.
Passato a reclamo magicamente si fa vivo, al che gli chiedo il peso del pacco al momento della spedizione per un controllo piú accurato di quello che potrebbe essere accaduto: 132 grammi.
ho fatto 2 calcoli: peso del contenitore, busta e altri pezzettini di plastica in mio possesso sono 100 grammi; se l'orologio pesava 85 grammi e quindi in totale doveva almeno essere 185 come mai al momento della spedizione sono solo 132...
Fatto notare al venditore che dice di aver pesato con bilancia da cucina(si va ben ma mancano 50 grammi, che eventualmente sarebbero dovuti essere di oro, quindi caro il mio venditore sei proprio un furbetto poichè ora ti vuoi rivalere sull'assicurazione).
fatta denuncia e x fortuna anche dentro paypal ci sono persone intelligenti, in 24 ore ho riavuto indietro i miei soldi.
Meditate gente sui vari tipi di raggiro, molte persone giocano sul fatto che se non si conoscono bene le regole di paypal per avere la protezione possono facilmente raggirarvi, e male che vada ci provano con l'assicurazione.
in quasi 10 anmi di acquisti su ebay ne ho viste molte(dagli oggetti contraffatti ai lingotti in oro placcati e spacciati per veri), e l'unico consiglio che mi sento di dare è quello di PAGARE SEMPRE CON PAYPAL e leggervi le condizioni d'uso
@celalilaha scritto:Vorrei rendere partecipi altri utenti di quello che mi è accaduto cosi da poter mettere sull'attenti piú persone possibili.
Scorsa settimana girovagavo su ebay UK in caccia di qualche affare, spesso compro gioielli su quel portale perche, non so come, sono più provvisti che in Italia e hanno prezzi davvero ottimi.
mi capita di trovare un orologio d'oro 18 kt con prezzo di riserva di 1000 sterline del peso di 3 once(circa 85 grammi). Mi sono detto: cavolo è un prezzo da fame visto che al massimo lo porto al primo compro oro sotto casa e mi danno 1500 euro. Ma spesso succede che molte persone sanno che portando ai compro oro un oggetto va in fusione e quindi distrutto, quindi magari rinunciano a una piccola parte di guadagno per essere sicuri (?) che il bene non venga distrutto ma regalato o tenuto da parte.
il venditore ha una trentina di feedback e ha messo in vendita piú volte l'oggetto. mi sembra un affare e lo compro sicuro di avere la protezione di paypal(e meno male)...
mi arriva il pacco(in busta di carta) e lo vedo chiuso con scotch e graffette metalliche ma lo ritiro perchè primo potrebbe averlo chiuso cosi il venditore (se ha spedito in una busta probabilmente ha fatto anche una confezione cosi) e poi perchè se rifiuti ilpacco non hai la protezione di paypal (da regolamento).
apro il pacco e ci sono pezzi di plastica, il contenitore e nient'altro.
apro subito contestazione paypal che passo a reclamo in serata poichè il venditore dopo vari messaggi non risponde.
Passato a reclamo magicamente si fa vivo, al che gli chiedo il peso del pacco al momento della spedizione per un controllo piú accurato di quello che potrebbe essere accaduto: 132 grammi.
ho fatto 2 calcoli: peso del contenitore, busta e altri pezzettini di plastica in mio possesso sono 100 grammi; se l'orologio pesava 85 grammi e quindi in totale doveva almeno essere 185 come mai al momento della spedizione sono solo 132...
Fatto notare al venditore che dice di aver pesato con bilancia da cucina(si va ben ma mancano 50 grammi, che eventualmente sarebbero dovuti essere di oro, quindi caro il mio venditore sei proprio un furbetto poichè ora ti vuoi rivalere sull'assicurazione).
fatta denuncia e x fortuna anche dentro paypal ci sono persone intelligenti, in 24 ore ho riavuto indietro i miei soldi.
Meditate gente sui vari tipi di raggiro, molte persone giocano sul fatto che se non si conoscono bene le regole di paypal per avere la protezione possono facilmente raggirarvi, e male che vada ci provano con l'assicurazione.
in quasi 10 anmi di acquisti su ebay ne ho viste molte(dagli oggetti contraffatti ai lingotti in oro placcati e spacciati per veri), e l'unico consiglio che mi sento di dare è quello di PAGARE SEMPRE CON PAYPAL e leggervi le condizioni d'uso
@celalilaha scritto:Vorrei rendere partecipi altri utenti di quello che mi è accaduto cosi da poter mettere sull'attenti piú persone possibili.
Scorsa settimana girovagavo su ebay UK in caccia di qualche affare, spesso compro gioielli su quel portale perche, non so come, sono più provvisti che in Italia e hanno prezzi davvero ottimi.
mi capita di trovare un orologio d'oro 18 kt con prezzo di riserva di 1000 sterline del peso di 3 once(circa 85 grammi). Mi sono detto: cavolo è un prezzo da fame visto che al massimo lo porto al primo compro oro sotto casa e mi danno 1500 euro. Ma spesso succede che molte persone sanno che portando ai compro oro un oggetto va in fusione e quindi distrutto, quindi magari rinunciano a una piccola parte di guadagno per essere sicuri (?) che il bene non venga distrutto ma regalato o tenuto da parte.
il venditore ha una trentina di feedback e ha messo in vendita piú volte l'oggetto. mi sembra un affare e lo compro sicuro di avere la protezione di paypal(e meno male)...
mi arriva il pacco(in busta di carta) e lo vedo chiuso con scotch e graffette metalliche ma lo ritiro perchè primo potrebbe averlo chiuso cosi il venditore (se ha spedito in una busta probabilmente ha fatto anche una confezione cosi) e poi perchè se rifiuti ilpacco non hai la protezione di paypal (da regolamento).
apro il pacco e ci sono pezzi di plastica, il contenitore e nient'altro.
apro subito contestazione paypal che passo a reclamo in serata poichè il venditore dopo vari messaggi non risponde.
Passato a reclamo magicamente si fa vivo, al che gli chiedo il peso del pacco al momento della spedizione per un controllo piú accurato di quello che potrebbe essere accaduto: 132 grammi.
ho fatto 2 calcoli: peso del contenitore, busta e altri pezzettini di plastica in mio possesso sono 100 grammi; se l'orologio pesava 85 grammi e quindi in totale doveva almeno essere 185 come mai al momento della spedizione sono solo 132...
Fatto notare al venditore che dice di aver pesato con bilancia da cucina(si va ben ma mancano 50 grammi, che eventualmente sarebbero dovuti essere di oro, quindi caro il mio venditore sei proprio un furbetto poichè ora ti vuoi rivalere sull'assicurazione).
fatta denuncia e x fortuna anche dentro paypal ci sono persone intelligenti, in 24 ore ho riavuto indietro i miei soldi.
Meditate gente sui vari tipi di raggiro, molte persone giocano sul fatto che se non si conoscono bene le regole di paypal per avere la protezione possono facilmente raggirarvi, e male che vada ci provano con l'assicurazione.
in quasi 10 anmi di acquisti su ebay ne ho viste molte(dagli oggetti contraffatti ai lingotti in oro placcati e spacciati per veri), e l'unico consiglio che mi sento di dare è quello di PAGARE SEMPRE CON PAYPAL e leggervi le condizioni d'uso
@celalilaha scritto:Vorrei rendere partecipi altri utenti di quello che mi è accaduto cosi da poter mettere sull'attenti piú persone possibili.
Scorsa settimana girovagavo su ebay UK in caccia di qualche affare, spesso compro gioielli su quel portale perche, non so come, sono più provvisti che in Italia e hanno prezzi davvero ottimi.
mi capita di trovare un orologio d'oro 18 kt con prezzo di riserva di 1000 sterline del peso di 3 once(circa 85 grammi). Mi sono detto: cavolo è un prezzo da fame visto che al massimo lo porto al primo compro oro sotto casa e mi danno 1500 euro. Ma spesso succede che molte persone sanno che portando ai compro oro un oggetto va in fusione e quindi distrutto, quindi magari rinunciano a una piccola parte di guadagno per essere sicuri (?) che il bene non venga distrutto ma regalato o tenuto da parte.
il venditore ha una trentina di feedback e ha messo in vendita piú volte l'oggetto. mi sembra un affare e lo compro sicuro di avere la protezione di paypal(e meno male)...
mi arriva il pacco(in busta di carta) e lo vedo chiuso con scotch e graffette metalliche ma lo ritiro perchè primo potrebbe averlo chiuso cosi il venditore (se ha spedito in una busta probabilmente ha fatto anche una confezione cosi) e poi perchè se rifiuti ilpacco non hai la protezione di paypal (da regolamento).
apro il pacco e ci sono pezzi di plastica, il contenitore e nient'altro.
apro subito contestazione paypal che passo a reclamo in serata poichè il venditore dopo vari messaggi non risponde.
Passato a reclamo magicamente si fa vivo, al che gli chiedo il peso del pacco al momento della spedizione per un controllo piú accurato di quello che potrebbe essere accaduto: 132 grammi.
ho fatto 2 calcoli: peso del contenitore, busta e altri pezzettini di plastica in mio possesso sono 100 grammi; se l'orologio pesava 85 grammi e quindi in totale doveva almeno essere 185 come mai al momento della spedizione sono solo 132...
Fatto notare al venditore che dice di aver pesato con bilancia da cucina(si va ben ma mancano 50 grammi, che eventualmente sarebbero dovuti essere di oro, quindi caro il mio venditore sei proprio un furbetto poichè ora ti vuoi rivalere sull'assicurazione).
fatta denuncia e x fortuna anche dentro paypal ci sono persone intelligenti, in 24 ore ho riavuto indietro i miei soldi.
Meditate gente sui vari tipi di raggiro, molte persone giocano sul fatto che se non si conoscono bene le regole di paypal per avere la protezione possono facilmente raggirarvi, e male che vada ci provano con l'assicurazione.
in quasi 10 anmi di acquisti su ebay ne ho viste molte(dagli oggetti contraffatti ai lingotti in oro placcati e spacciati per veri), e l'unico consiglio che mi sento di dare è quello di PAGARE SEMPRE CON PAYPAL e leggervi le condizioni d'uso
Rif.: Spedizione da UK probabile truffa
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 04-12-2019 07:13
Volevo un informazione riguardante un altro argomento, mi hanno contattato dall UK per spedirgli degli articoli che vendo su Ebay, da spedire con DHL o FEDEX, mi sa di truffa, però accetta sia pagamento tramite bonifico sia tramite paypal, voi che dite?
Rif.: Spedizione da UK probabile truffa
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 04-12-2019 13:27
"Accetta" chi? Non sei tu che vendi? Ed allora ad essere pagato sarai tu e quindi non si vede dove stia la truffa.
