in data 30-04-2020 18:24
ho avuto una brutta esperienza con paypal e vorrei condividerla per chiedere consigli su cosa fare in futuro.
sono appassionato di un videogioco che permette di accumulare una moneta virtuale che ha un valore in soldi reali, ogni estate quando mi stanco decido di vendere questa moneta per fare qualche soldo affidandomi a dei rivenditori specializzati che me le comprano a poco per rivenderle a tanto. Quest'anno ho deciso di fare da solo per fare qualche soldo in più ma comunque più conveniente dei rivenditori affermati. ho avuto subito tantissimi clienti e ad aprile paypal ha comunicato che avrebbe iniziato a proteggere le vendite di beni immateriali ma cosi non è stato. Un cliente mi ha contestato 7 pagamenti tutti fatti in giorni diversi per un totale di 200 euro e paypal gli ha ridato tutto subito dicendo che le monete virtuali non sono coperte nella protezione vendite. Forse ho sbagliato io a non informarmi nel dettaglio ma l'assistenza clienti mi ha fatto davvero paura per la loro incompetenza, ho parlato con 3 operatori e tutti mi hanno dato risposte diverse come se neanche sapessero della nuova protezione sui beni immateriali e neanche hanno dato un'occhiata alle prove da me mandate, il cliente truffatore ha vinto semplicemente contestando i pagamenti come non autorizzati. Per paura di altre contestazioni ho trasferito tutto quello che avevo in banca e chiuso il conto paypal subito dopo. ora mi chiedo come fanno i rivenditori di beni digitali ad accettare paypal? In italia potrei farmi pagare tramite postepay ma purtroppo il 90% del mio seguito proviene dall'estero. Avete qualche consiglio su come farmi pagare per proteggere le mie vendite? ho proposto a paypal di creare fatture pro forma da mandare alla mail dei clienti con importo e descrizione dettagliata di quello che vendo e con condizioni di restituzione o rimborso non accettate ma niente non ne hanno voluto sapere. Se conoscete qualche metodo per farmi pagare dall'estero e con cui posso proteggermi in caso di contestazione mi aiutereste, grazie in anticipo.
in data 01-05-2020 00:37
Bonifico
Ma se trovi chi te lo fa dall'estero sulla promessa della tua moneta virtuale io ti pago da bere.
Il tuo tipo di vendite rientra in almeno un paio di categorie INIDONEE alla protezione vendite PayPal, il fatto che si tratti di beni immateriali conta fino ad un certo punto:
10 Quali sono alcuni esempi di articoli/transazioni/casi non idonei alla Protezione vendite PayPal?
Sia il punto 1 che il punto 2 calzano a pennello.
Capisto la buona fede e la disinformazione ma conoscere gli strumenti che si usano non è un fatto trascurabile.
Ciao
in data 01-05-2020 01:04
ma solo io ho letto il nuovo articolo di aprile?
"La Protezione acquisti ora copre anche gli articoli virtuali o immateriali.
La protezione offerta a chi acquista beni immateriali rende PayPal una soluzione di pagamento ancora più sicura sul tuo sito. Esamineremo le contestazioni relative agli acquisti di beni immateriali se un acquirente dichiara che l'oggetto o il servizio ricevuto non è conforme alla descrizione o di non averlo ricevuto"
è un articolo sul sito ufficiale paypal ma sembra che nessuno lo prenda in considerazione, neanche la loro stessa assistenza clienti.
per la fiducia dei clienti non è un problema perchè ormai ho creato un bel giro quindi sanno che sono affidabile ma da quel che avevo letto il bonifico dall'estero ha una tassazione pesante.
01-05-2020 01:12 - modificato 01-05-2020 01:12
@onlyjody ha scritto:ma solo io ho letto il nuovo articolo di aprile?
"La Protezione acquisti ora copre anche gli articoli virtuali o immateriali.
La protezione offerta a chi acquista beni immateriali rende PayPal una soluzione di pagamento ancora più sicura sul tuo sito. Esamineremo le contestazioni relative agli acquisti di beni immateriali se un acquirente dichiara che l'oggetto o il servizio ricevuto non è conforme alla descrizione o di non averlo ricevuto"
è un articolo sul sito ufficiale paypal ma sembra che nessuno lo prenda in considerazione, neanche la loro stessa assistenza clienti.
per la fiducia dei clienti non è un problema perchè ormai ho creato un bel giro quindi sanno che sono affidabile ma da quel che avevo letto il bonifico dall'estero ha una tassazione pesante.
Si, ma si riferisce alla PROTEZIONE ACQUISTI, tu li hai venduti non acquistati.
Nel tuo caso come venditore quei "casi rimarranno sempre inidonei" per citare testualmente le condizioni d'uso.
in data 01-05-2020 01:17
non capisco il senso di quello che vuoi dire, cioè su una cosa può essere acquistata automaticamente può essere venduta, se no non avrebbe senso creare questo nuovo articolo fatto proprio all'inizio di questo mese. prima infatti per vendite digitali era automaticamente vittoria per il cliente ma ora non dovrebbe essere cosi e invece si sono comportati esattamente allo stesso modo con i miei casi. Se no qual è il senso di questo articolo se non è cambiato niente rispetto a prima?
01-05-2020 01:28 - modificato 01-05-2020 01:29
PayPal non decide cosa si può acquistare e cosa no, nemmeno cosa si può vendere e cosa no, ma decide eccome se una categoria di oggetti è idonea alla protezione acqisti ed alla protezione vendite oppure solo ad una delle due.
IN QUESTO CASO chi compra è protetto, chi vende no ed è scritto chiaramente.
Non è un caso che negli accordi legali vi sia una sezione dedicata alla Protezione acquisti ed una alla Protezione vendite, in entrambe le sezioni vi è un ampio elenco di ESCLUSIONI.........................ma tu gli accordi legali li hai mai letti?
Notte
in data 01-05-2020 01:51
Non riesco proprio a capire, a me sembra ci sia una confusione incredibile nel loro stesso sito perchè man mano che passano gli anni vengono fatti nuovi articoli ma non vengono sistemati gli accordi legali. guarda qua nella stessa identica pagina cito 2 frasi esattamente opposte. la prima è quella che hai citato tu
Quali sono alcuni esempi di articoli/transazioni/casi non idonei alla Protezione vendite PayPal?
Mentre la seconda contraddice la prima
Ecco alcuni requisiti da soddisfare per beneficiare della Protezione vendite:
Per i beni digitali o immateriali:
il problema secondo me sta nel fatto che continuano ad aggiungere nuove disposizioni per evolversi ma anzichè cambiare gli accordi legali aggiungono e basta andando a creare una gran confusione con frasi che si contraddicono tra loro
01-05-2020 14:00 - modificato 01-05-2020 14:00
Nessuna confusione a mio avviso, non nel tuo caso quantomeno, basta infatti considerare la sezione Protezione vendite nel suo complesso e non estrapolare solo quel che ti conviene.
I beni "digitali" o "immateriali" sono una macro categoria che contiene varie cose, in questa macro categoria ci sono beni inclusi ed altri ESPLICITAMENTE ESCLUSI a questo servono le clausole.
Il tuo tipo di bene immateriale, la moneta virtuale, è ESCLUSA ESPLICITAMENTE E SENZA POSSIBILITÀ DI FRAINTENDIMENTI.
Per me finisce qui, ad maiora.
Ciao
in data 01-05-2020 15:57
in data 02-05-2020 12:38
@onlyjody ha scritto:
quindi consigli su come poter vendere? assurdo non poter mettere delle clausole restrittive sul pagamento, poi ovvio che il cliente si deve fidare ciecamente per accettare una cosa del genere ma addirittura escludere la possibilità di vendita non la capisco
Non cè da continuare ascervellarsi... o prendi bonifico (e se trovi chi compra dormi tra sei cuscini) o continui a prendere paypal con il rischio che ricapiti il furbo di turno che viene rimborsato in tre secondi. ti fai troppi problemi e troppi pensieri. di intoppi identici al tuo (e addirittura con beni materiali) ce ne sono a decine sul forum. non ci fai NULLA, se non , appunto, prendere bonifico.